Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Storia della Formula 1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Storia della Formula 1

Campionato mondiale piloti di Formula 1 vs. Storia della Formula 1

Il campionato mondiale piloti di Formula 1 (in inglese Formula One World Drivers' Championship, abbreviato WDC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio. Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.

Analogie tra Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Storia della Formula 1

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Storia della Formula 1 hanno 125 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Alan Jones (pilota automobilistico), Alberto Ascari, Alfa Romeo 158, Ayrton Senna, Benetton Formula, Brabham, Brawn GP, British Racing Motors, Campionato mondiale costruttori di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1950, Campionato mondiale di Formula 1 1951, Campionato mondiale di Formula 1 1952, Campionato mondiale di Formula 1 1953, Campionato mondiale di Formula 1 1954, Campionato mondiale di Formula 1 1955, Campionato mondiale di Formula 1 1956, Campionato mondiale di Formula 1 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1958, Campionato mondiale di Formula 1 1959, Campionato mondiale di Formula 1 1960, Campionato mondiale di Formula 1 1961, Campionato mondiale di Formula 1 1962, Campionato mondiale di Formula 1 1963, Campionato mondiale di Formula 1 1964, Campionato mondiale di Formula 1 1965, Campionato mondiale di Formula 1 1966, Campionato mondiale di Formula 1 1967, Campionato mondiale di Formula 1 1968, Campionato mondiale di Formula 1 1969, ..., Campionato mondiale di Formula 1 1970, Campionato mondiale di Formula 1 1971, Campionato mondiale di Formula 1 1972, Campionato mondiale di Formula 1 1973, Campionato mondiale di Formula 1 1974, Campionato mondiale di Formula 1 1975, Campionato mondiale di Formula 1 1976, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Campionato mondiale di Formula 1 1983, Campionato mondiale di Formula 1 1984, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Campionato mondiale di Formula 1 1987, Campionato mondiale di Formula 1 1988, Campionato mondiale di Formula 1 1989, Campionato mondiale di Formula 1 1990, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Campionato mondiale di Formula 1 1996, Campionato mondiale di Formula 1 1997, Campionato mondiale di Formula 1 1999, Campionato mondiale di Formula 1 2000, Campionato mondiale di Formula 1 2001, Campionato mondiale di Formula 1 2002, Campionato mondiale di Formula 1 2003, Campionato mondiale di Formula 1 2004, Campionato mondiale di Formula 1 2005, Campionato mondiale di Formula 1 2006, Campionato mondiale di Formula 1 2007, Campionato mondiale di Formula 1 2008, Campionato mondiale di Formula 1 2009, Campionato mondiale di Formula 1 2016, Clay Regazzoni, Cooper Car Company, Damon Hill, David Coulthard, Denny Hulme, Didier Pironi, Eddie Irvine, Emerson Fittipaldi, Federazione Internazionale Sport Automobilistico, Fernando Alonso, Formula 1, Gilles Villeneuve, Graham Hill, Gran Premio d'Argentina, Gran Premio di Francia, Heinz-Harald Frentzen, Jack Brabham, Jackie Stewart, Jacky Ickx, Jacques Villeneuve, James Hunt, Jenson Button, Jim Clark, Jochen Rindt, Jody Scheckter, John Surtees, John Watson (pilota automobilistico), Juan Manuel Fangio, Keke Rosberg, Kimi Räikkönen, Lewis Hamilton, Mario Andretti, Maserati Squadra Corse, Matra, McLaren, Michael Schumacher, Mika Häkkinen, Mike Hawthorn, Motociclismo, Nelson Piquet, Nico Rosberg, Nigel Mansell, Niki Lauda, Nino Farina, Phil Hill, Pole position, Red Bull Racing, Renault F1, Riccardo Patrese, Richie Ginther, Ronnie Peterson, Rubens Barrichello, Scuderia Ferrari, Stirling Moss, Team Lotus, Tyrrell, Williams F1, 500 Miglia di Indianapolis. Espandi índice (95 più) »

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Alain Prost e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Alan Jones (pilota automobilistico)

Nel 1963 vince il campionato kart australiano e nel 1967 decide di spostarsi in Europa.

Alan Jones (pilota automobilistico) e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Alan Jones (pilota automobilistico) e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Alberto Ascari e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Alberto Ascari e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Alfa Romeo 158

L'Alfa Romeo 158 è una autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo dal 1938 al 1950.

Alfa Romeo 158 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Alfa Romeo 158 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Ayrton Senna e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Benetton Formula e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Brabham e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Brawn GP

La Brawn GP Ltd. (nome completo Brawn Grand Prix Limited) è stato un costruttore britannico di Formula 1, con sede a Brackley, nel Northamptonshire.

Brawn GP e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Brawn GP e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

British Racing Motors

La BRM (sigla di British Racing Motors) è stata un team inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori nel 1962.

British Racing Motors e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · British Racing Motors e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale costruttori di Formula 1

Il campionato mondiale costruttori di Formula 1 (in inglese Formula One World Constructors' Championship, abbreviato WCC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Campionato mondiale costruttori di Formula 1 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale costruttori di Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1950

La stagione 1950 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la prima ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1950 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1950 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1951

La stagione 1951 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 2a ad assegnare il campionato piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1951 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1951 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1952

La stagione 1952 del Campionato mondiale FIA Piloti (comunemente detto mondiale di Formula 1) è stata, nella storia della categoria, la 3a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1952 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1952 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1953

La stagione 1953 del Campionato mondiale FIA è stata, nella storia della categoria, la 4a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1953 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1953 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1954

La stagione 1954 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 5a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1954 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1954 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1955

La stagione 1955 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 6a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1956

La stagione 1956 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 7a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1956 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1956 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1957

La stagione 1957 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, l'8a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1958

La stagione 1958 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 9ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 1ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1958 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1958 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1959

La stagione 1959 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 10a ad assegnare il Campionato Piloti e la 2a ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1960

La stagione 1960 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, l'11ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 3ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1960 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1960 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1961

La stagione 1961 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 12ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 4ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1961 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1961 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1962

La stagione 1962 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 13ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 5ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1962 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1962 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1963

La stagione 1963 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 fu, nella storia della categoria, la 14ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 6ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1963 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1963 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1964

La stagione 1964 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 15ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 7ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1964 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1964 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1965

La stagione 1965 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 16a ad assegnare il Campionato Piloti e l'8a ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1965 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1965 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1966

La stagione 1966 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 17ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 9ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1966 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1966 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1967

La stagione 1967 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 18ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 10ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1967 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1967 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1968

La stagione 1968 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 19ª ad assegnare il Campionato Piloti e l'11ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1968 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1968 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1969

La stagione 1969 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 20ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 12ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1969 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1969 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1970

La stagione 1970 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 21ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 13ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1970 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1970 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1971

La stagione 1971 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 22° ad assegnare il Campionato Piloti e la 14° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1971 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1971 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1972

La stagione 1972 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 23° ad assegnare il Campionato Piloti e la 15° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1973

La stagione 1973 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata la 24° ad assegnare il Campionato Piloti e la 16° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1973 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1973 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1974

La stagione 1974 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 25ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 17ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1975

La stagione 1975 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 26° ad assegnare il Campionato Piloti e la 18° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1975 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1975 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1976

La stagione 1976 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 27ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 19ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1978

La stagione 1978 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 21ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1979

La stagione 1979 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 30ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 22ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1981

La stagione 1981 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 32º ad assegnare il Campionato Piloti e la 24º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1981 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1981 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1982

La stagione 1982 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 33° ad assegnare il Campionato Piloti e la 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1983

La stagione 1983 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 34º ad assegnare il Campionato Piloti e la 26º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1983 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1983 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1984

La stagione 1984 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 35° ad assegnare il Campionato Piloti e la 27° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1984 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1984 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1985

La stagione 1985 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 36ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1987

La stagione 1987 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1.

Campionato mondiale di Formula 1 1987 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1987 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1988

La stagione 1988 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 39ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Ayrton Senna (90 punti), e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla McLaren (199 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1989

La stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentaduesima ad assegnare quello Costruttori; il primo fu vinto dal francese Alain Prost, campione del mondo per la terza volta in carriera, mentre il secondo fu conquistato dalla McLaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1990

La stagione 1990 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantunesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentatreesima ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1990 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1990 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1991

La stagione 1991 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la 42ª nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la 33ª ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1996

La stagione 1996 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 47ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 39ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1997

Il campionato mondiale di Formula 1 1997 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 48ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Jacques Villeneuve su Williams, e la 40ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1999

La stagione 1999 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 50ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la seconda volta dal finlandese Mika Häkkinen, e la 42ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato, dopo sedici anni, alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2000

La stagione 2000 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 51ª ad assegnare il campionato piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 43ª ad assegnare il campionato costruttori, andato alla Scuderia Ferrari, che tocca così quota 10 e opera il controsorpasso sulla Williams ferma a 9 titoli.

Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2001

La stagione 2001 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 52ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 44ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2002

Il campionato mondiale di Formula 1 2002 organizzata dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 53ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 45ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2002 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2002 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2003

Il campionato mondiale di Formula 1 2003 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 54ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 46ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2003 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2003 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2004

Il campionato mondiale di Formula 1 2004 è la 55ª edizione del Campionato mondiale di Formula 1, manifestazione organizzata dalla FIA, come maggior competizione internazionale di automobilismo con vetture a ruote scoperte.

Campionato mondiale di Formula 1 2004 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2004 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2005

Il campionato mondiale di Formula 1 2005 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 56ª stagione ad assegnare il Campionato piloti e la 48ª ad assegnare il Campionato costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2005 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2005 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2006

Il campionato mondiale di Formula 1 2006 è la 57ª edizione del Campionato mondiale di Formula 1, manifestazione organizzata dalla FIA come maggior competizione internazionale di automobilismo con vetture a ruote scoperte.

Campionato mondiale di Formula 1 2006 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2006 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2007

Il campionato mondiale di Formula 1 2007 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 58ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Kimi Räikkönen, e la 50ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2007 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2007 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2008

Il campionato mondiale di Formula 1 2008 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 59ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 51ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2008 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2008 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2009

Il campionato mondiale di Formula 1 2009 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 60ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 52ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2009 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2009 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2016

Il campionato mondiale di Formula 1 2016 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 67ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 59ª ad assegnare il campionato costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2016 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 2016 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Clay Regazzoni

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Clay Regazzoni · Clay Regazzoni e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Cooper Car Company

Cooper Car Company è stato un team britannico di Formula 1, vincitore di 17 Gran Premi.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Cooper Car Company · Cooper Car Company e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Damon Hill · Damon Hill e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e David Coulthard · David Coulthard e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Denny Hulme

Detto anche "l'orso", è stato un pilota di Formula 1, vincitore di 8 Gran Premi e Campione del Mondo nel 1967.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Denny Hulme · Denny Hulme e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Didier Pironi · Didier Pironi e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Eddie Irvine

Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal 1993 al 2002.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Eddie Irvine · Eddie Irvine e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Emerson Fittipaldi

È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Emerson Fittipaldi · Emerson Fittipaldi e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Federazione Internazionale Sport Automobilistico

La Federazione Internazionale Sport Automobilistico (in francese: Fédération Internationale du Sport Automobile), meglio nota come FISA è stata la federazione internazionale degli sport motoristici.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Federazione Internazionale Sport Automobilistico · Federazione Internazionale Sport Automobilistico e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Fernando Alonso · Fernando Alonso e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Formula 1 · Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gilles Villeneuve

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Gilles Villeneuve · Gilles Villeneuve e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Graham Hill

Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Graham Hill · Graham Hill e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina

Il Gran Premio d'Argentina è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1953 e il 1998 sul Circuito di Buenos Aires.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Gran Premio d'Argentina · Gran Premio d'Argentina e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia

Il Gran Premio di Francia è stato il primo "Gran Premio" della storia automobilistica: la prima edizione si svolse nel 1906; in seguito si è svolto come gara automobilistica valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 dal 1950 al 2008, ad eccezione dell'edizione 1955, cancellata a causa del disastroso incidente alla 24 ore di Le Mans.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Gran Premio di Francia · Gran Premio di Francia e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Heinz-Harald Frentzen

È stato attivo in Formula 1 dal 1994 al 2003, cogliendo tre vittorie e il titolo di vicecampione nel 1997.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Heinz-Harald Frentzen · Heinz-Harald Frentzen e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jack Brabham

È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale ha vinto il mondiale del 1966, risultando ad oggi l'unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale guidando una vettura con il proprio nome.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Jack Brabham · Jack Brabham e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jackie Stewart

Stewart sembrava destinato a diventare parte del mondo delle corse automobilistiche sin da bambino: suo padre possedeva un concessionario della Austin prima e della Jaguar poi.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Jackie Stewart · Jackie Stewart e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Jacky Ickx · Jacky Ickx e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jacques Villeneuve

Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Jacques Villeneuve · Jacques Villeneuve e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e James Hunt · James Hunt e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jenson Button

Conosciuto nell'ambiente della F1 per essere un abile stratega in condizioni climatiche avverse, risulta a tutt'oggi essere il vincitore del Gran Premio della categoria regina con più soste all'attivo nella medesima gara (Gran Premio del Canada 2011).

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Jenson Button · Jenson Button e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jim Clark

È considerato uno dei migliori piloti di Formula 1 di tutti i tempi ed è stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Jim Clark · Jim Clark e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jochen Rindt

Dotato di uno stile di guida aggressivo e spettacolare, era considerato uno dei migliori piloti automobilistici della sua epoca.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Jochen Rindt · Jochen Rindt e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jody Scheckter

Jody Scheckter nacque il 29 gennaio 1950 a East London, in Sudafrica da genitori lituani di origine ebraica.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Jody Scheckter · Jody Scheckter e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

John Surtees

È l'unico pilota della storia del motorismo ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale, sia in Formula 1.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e John Surtees · John Surtees e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

John Watson (pilota automobilistico)

La sua prima vittoria risale al 1976: John è l'unico pilota del team americano Penske e dopo una stagione in crescendo vince il Gran Premio d'Austria.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e John Watson (pilota automobilistico) · John Watson (pilota automobilistico) e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Juan Manuel Fangio

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Juan Manuel Fangio · Juan Manuel Fangio e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Keke Rosberg

Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Keke Rosberg · Keke Rosberg e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Kimi Räikkönen

Nel corso della sua carriera ha corso in Formula 1 per la Sauber, la McLaren, la Lotus e la Ferrari.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Kimi Räikkönen · Kimi Räikkönen e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Lewis Hamilton

Annoverato come uno tra i piloti più forti e talentuosi di tutti i tempi, si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo, per la sua tenacia e abilità nei sorpassi e per la sua velocità in qualifica, caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Lewis Hamilton · Lewis Hamilton e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Mario Andretti · Mario Andretti e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Maserati Squadra Corse

La Squadra Corse della Maserati ha rappresentato per molti anni l'anima della casa automobilistica, impegnandosi in ogni settore delle competizioni: la storia della Maserati è caratterizzata proprio dalla sorprendente versatilità dell'impegno sportivo, sin dalla nascita come Garage-Officina Alfieri Maserati.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Maserati Squadra Corse · Maserati Squadra Corse e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Matra · Matra e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e McLaren · McLaren e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Mika Häkkinen · Mika Häkkinen e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Mike Hawthorn

Vinse in carriera 3 Gran Premi, e fu Campione del Mondo nel 1958.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Mike Hawthorn · Mike Hawthorn e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Motociclismo

Il motociclismo nella sua accezione più estesa è un insieme di attività che si svolgono con qualsiasi tipo di motocicletta.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Motociclismo · Motociclismo e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Nelson Piquet · Nelson Piquet e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Nico Rosberg

Nella massima categoria automobilistica, da cui si è ritirato al termine della stagione del suo unico titolo iridato, ha ottenuto 23 successi e 30 pole position oltre al Trofeo pole FIA nel 2014 correndo per Mercedes e nel 2016 si è assicurato il DHL Fastest Lap Award, attribuito al pilota che ottiene il più alto numero di giri veloci.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Nico Rosberg · Nico Rosberg e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Nigel Mansell · Nigel Mansell e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Niki Lauda · Niki Lauda e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Nino Farina · Nino Farina e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Phil Hill

Phil Hill nacque a Miami in Florida il 20 aprile 1927, anche se crebbe a Santa Monica.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Phil Hill · Phil Hill e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Pole position · Pole position e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Red Bull Racing

La Red Bull Racing è una scuderia austriaca di Formula 1 con sede a Milton Keynes, in Gran Bretagna, di proprietà della società Red Bull GmbH (azienda produttrice della omonima bevanda energetica e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), dopo che questa ha rilevato il team inglese Jaguar Racing.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Red Bull Racing · Red Bull Racing e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Renault F1 · Renault F1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Riccardo Patrese · Riccardo Patrese e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Richie Ginther

Durante la sua lunga carriera, nel 1965 vinse il Gran Premio del Messico a bordo di una Honda, e quella fu la prima vittoria della casa nipponica in Formula 1 (e anche l'unica vittoria di Ginther in tale categoria).

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Richie Ginther · Richie Ginther e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ronnie Peterson

Durante la sua carriera ha vinto vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Ronnie Peterson · Ronnie Peterson e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Rubens Barrichello · Rubens Barrichello e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Stirling Moss

Nella storia della Formula 1 è il pilota che ha vinto il maggior numero di gran premi senza aver mai vinto il titolo mondiale.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Stirling Moss · Stirling Moss e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Team Lotus · Storia della Formula 1 e Team Lotus · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Tyrrell · Storia della Formula 1 e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Williams F1 · Storia della Formula 1 e Williams F1 · Mostra di più »

500 Miglia di Indianapolis

La 500 Miglia di Indianapolis (Indianapolis 500) è una gara automobilistica degli Stati Uniti d'America, nata nel 1911.

500 Miglia di Indianapolis e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · 500 Miglia di Indianapolis e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Storia della Formula 1

Campionato mondiale piloti di Formula 1 ha 159 relazioni, mentre Storia della Formula 1 ha 332. Come hanno in comune 125, l'indice di Jaccard è 25.46% = 125 / (159 + 332).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Storia della Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »