Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo (fisica) e Potenziali ritardati

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo (fisica) e Potenziali ritardati

Campo (fisica) vs. Potenziali ritardati

In fisica, un campo è una grandezza esprimibile come funzione della posizione nello spazio e del tempo, o nel caso relativistico nello spaziotempo. In elettrodinamica, i potenziali ritardati descrivono i potenziali generalizzati del campo elettromagnetico in un sistema la cui distribuzione di carica e corrente sorgente del campo sia variabile nel tempo.

Analogie tra Campo (fisica) e Potenziali ritardati

Campo (fisica) e Potenziali ritardati hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Campo elettromagnetico, Equazioni di Maxwell, Relatività ristretta, Teoria di gauge.

Campo elettromagnetico

In fisica il campo elettromagnetico è un campo tensoriale responsabile dell'interazione elettromagnetica, una delle quattro interazioni fondamentali.

Campo (fisica) e Campo elettromagnetico · Campo elettromagnetico e Potenziali ritardati · Mostra di più »

Equazioni di Maxwell

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate (due vettoriali e due scalari, per un totale di otto equazioni scalari) che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Campo (fisica) e Equazioni di Maxwell · Equazioni di Maxwell e Potenziali ritardati · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Campo (fisica) e Relatività ristretta · Potenziali ritardati e Relatività ristretta · Mostra di più »

Teoria di gauge

Le teorie di gauge (pron.), o teorie di scala, sono una classe di teorie di campo basate sull'ipotesi che alcune simmetrie, cioè trasformazioni che lasciano invariata la lagrangiana del sistema, siano possibili non solo globalmente ma anche localmente.

Campo (fisica) e Teoria di gauge · Potenziali ritardati e Teoria di gauge · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo (fisica) e Potenziali ritardati

Campo (fisica) ha 78 relazioni, mentre Potenziali ritardati ha 19. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 4.12% = 4 / (78 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo (fisica) e Potenziali ritardati. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »