Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di Marte (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di Marte (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Campo di Marte (rivista) vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Campo di Marte fu una rivista quindicinale di azione letteraria e artistica fondata a Firenze nell'agosto del 1938, nominalmente diretta da Enrico Vallecchi, ma de facto dai redattori Alfonso Gatto e Vasco Pratolini. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Campo di Marte (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Campo di Marte (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso Gatto, Arte, Benito Mussolini, Elio Vittorini, Fascismo, Firenze, Gianna Manzini, Leonardo Sinisgalli, Letteratura, Storia del fascismo italiano, Vasco Pratolini, Vittorio Sereni, XX secolo.

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Alfonso Gatto e Campo di Marte (rivista) · Alfonso Gatto e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Campo di Marte (rivista) · Arte e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Campo di Marte (rivista) · Benito Mussolini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Elio Vittorini

Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre di origine bolognese e madre siracusana.

Campo di Marte (rivista) e Elio Vittorini · Elio Vittorini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Campo di Marte (rivista) e Fascismo · Fascismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Campo di Marte (rivista) e Firenze · Firenze e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Gianna Manzini

Nasce a Pistoia il 24 marzo 1896, da una agiata famiglia della borghesia locale.

Campo di Marte (rivista) e Gianna Manzini · Gianna Manzini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Leonardo Sinisgalli

È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.

Campo di Marte (rivista) e Leonardo Sinisgalli · Leonardo Sinisgalli e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Campo di Marte (rivista) e Letteratura · Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Campo di Marte (rivista) e Storia del fascismo italiano · Riviste letterarie italiane del Novecento e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia, rimanendo orfano della madre a cinque anni nel 1918.

Campo di Marte (rivista) e Vasco Pratolini · Riviste letterarie italiane del Novecento e Vasco Pratolini · Mostra di più »

Vittorio Sereni

Trascorse la giovinezza a Luino, sua città natale, per poi trasferirsi - all'età di dodici anni - a Brescia, dove il padre dovette stabilirsi a causa della sua professione come funzionario di dogana.

Campo di Marte (rivista) e Vittorio Sereni · Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittorio Sereni · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Campo di Marte (rivista) e XX secolo · Riviste letterarie italiane del Novecento e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di Marte (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Campo di Marte (rivista) ha 39 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.83% = 13 / (39 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di Marte (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »