Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di concentramento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di concentramento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Campo di concentramento vs. Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari. I temi propagandistici del nazionalsocialismo tedesco, prima e dopo la sua presa del potere tra il 1933 e il 1945 promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.

Analogie tra Campo di concentramento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Campo di concentramento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Austria, Campo di concentramento, Cecoslovacchia, Crimine di guerra, Ebrei, Germania nazista, Gulag, Impero russo, Lingua tedesca, Opinione pubblica, Pena di morte, Polonia, Prima guerra mondiale, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Regno Unito, Rom (popolo), Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Stella di David, Tortura, Unione Sovietica.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campo di concentramento · Adolf Hitler e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Campo di concentramento · Alleati della seconda guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Campo di concentramento · Austria e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Campo di concentramento · Campo di concentramento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Campo di concentramento e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Crimine di guerra

Un crimine di guerra indica un crimine previsto come tale dal diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili, secondo le previsioni delle leggi di guerra vigenti.

Campo di concentramento e Crimine di guerra · Crimine di guerra e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Campo di concentramento e Ebrei · Ebrei e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campo di concentramento e Germania nazista · Germania nazista e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Campo di concentramento e Gulag · Gulag e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Campo di concentramento e Impero russo · Impero russo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Campo di concentramento e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Opinione pubblica

L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

Campo di concentramento e Opinione pubblica · Opinione pubblica e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Campo di concentramento e Pena di morte · Pena di morte e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campo di concentramento e Polonia · Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Campo di concentramento e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Campo di concentramento e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campo di concentramento e Regno Unito · Regno Unito e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Rom (popolo)

I rom (plurale: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione di lingua romàní (anche detta genericamente degli "zingari" o dei "gitani") originaria dell'India del nord.

Campo di concentramento e Rom (popolo) · Rom (popolo) e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Campo di concentramento e Schutzstaffel · Schutzstaffel e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campo di concentramento e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Campo di concentramento e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stella di David

La stella di David o meglio lo scudo di David (in ebraico מגן דוד Māḡēn Dāwīḏ; pronuncia tiberiana, pronuncia ebraica moderna; in ebraico ashkenazita e yiddish Mogen Dovid o Mogein Dovid), o anche sigillo di Salomone (nome comune presso i falascià), è la stella a sei punte che, insieme alla Menorah, rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica.

Campo di concentramento e Stella di David · Stella di David e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Campo di concentramento e Tortura · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Tortura · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campo di concentramento e Unione Sovietica · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di concentramento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Campo di concentramento ha 231 relazioni, mentre Temi propagandistici del nazionalsocialismo ha 353. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.11% = 24 / (231 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di concentramento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »