Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di concentramento di Auschwitz e Viktor Frankl

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di concentramento di Auschwitz e Viktor Frankl

Campo di concentramento di Auschwitz vs. Viktor Frankl

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale. Dal 1942 al 1945 fu prigioniero in quattro campi di concentramento nazisti, tra cui Auschwitz e Dachau.

Analogie tra Campo di concentramento di Auschwitz e Viktor Frankl

Campo di concentramento di Auschwitz e Viktor Frankl hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Austria, Campo di concentramento, Campo di concentramento di Theresienstadt, Ebrei, Europa, Lager, Nazionalsocialismo, Secondo dopoguerra in Italia, Tifo esantematico, Uno psicologo nei lager, Vienna, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campo di concentramento di Auschwitz · Adolf Hitler e Viktor Frankl · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Campo di concentramento di Auschwitz · Austria e Viktor Frankl · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Campo di concentramento di Auschwitz · Campo di concentramento e Viktor Frankl · Mostra di più »

Campo di concentramento di Theresienstadt

Il campo di concentramento di Theresienstadt (o ghetto di Terezín secondo la definizione preferita da alcuni studiosi) è stata una struttura di internamento e deportazione utilizzata dalle forze tedesche durante la Seconda guerra mondiale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di concentramento di Theresienstadt · Campo di concentramento di Theresienstadt e Viktor Frankl · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Campo di concentramento di Auschwitz e Ebrei · Ebrei e Viktor Frankl · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Campo di concentramento di Auschwitz e Europa · Europa e Viktor Frankl · Mostra di più »

Lager

Lager è un termine tedesco che indica i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto.

Campo di concentramento di Auschwitz e Lager · Lager e Viktor Frankl · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Campo di concentramento di Auschwitz e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Viktor Frankl · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Campo di concentramento di Auschwitz e Secondo dopoguerra in Italia · Secondo dopoguerra in Italia e Viktor Frankl · Mostra di più »

Tifo esantematico

Il tifo esantematico è conosciuto anche con i nomi di tifo epidemico, tifo petecchiale, dermotifo, tifo dei pidocchi e tifo europeo; non è da confondere con la febbre tifoide (o tifo addominale), provocata dalla Salmonella enterica.

Campo di concentramento di Auschwitz e Tifo esantematico · Tifo esantematico e Viktor Frankl · Mostra di più »

Uno psicologo nei lager

Uno psicologo nei lager (Ein Psychologe erlebt das Konzentrationslager, prima edizione 1946, Verlag für Jugend und Volk, Austria), è una delle principali pubblicazioni di Viktor Frankl (1905-1997), neurologo e psichiatra austriaco di origini ebraiche, sopravvissuto alla prigionia nei campi di concentramento di Theresienstadt, Auschwitz, Kaufering III e Turckheim.

Campo di concentramento di Auschwitz e Uno psicologo nei lager · Uno psicologo nei lager e Viktor Frankl · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Campo di concentramento di Auschwitz e Vienna · Vienna e Viktor Frankl · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Campo di concentramento di Auschwitz e Wehrmacht · Viktor Frankl e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di concentramento di Auschwitz e Viktor Frankl

Campo di concentramento di Auschwitz ha 370 relazioni, mentre Viktor Frankl ha 78. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.90% = 13 / (370 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di concentramento di Auschwitz e Viktor Frankl. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »