Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di concentramento di Mauthausen e Campo di sterminio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di concentramento di Mauthausen e Campo di sterminio

Campo di concentramento di Mauthausen vs. Campo di sterminio

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 in cima a una collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, nell'allora Gau Oberdonau, ora Alta Austria, situata a circa venticinque chilometri a est di Linz. Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono.

Analogie tra Campo di concentramento di Mauthausen e Campo di sterminio

Campo di concentramento di Mauthausen e Campo di sterminio hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aktion T4, Belgio, Camera a gas, Campo di concentramento, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Mauthausen, Ebrei, Germania nazista, Heinrich Himmler, Ipotermia, Italia, J.A. Topf und Söhne, Kapo, Lista dei campi di concentramento nazisti, Olocausto, Paesi Bassi, Partigiano, Polonia, Processo di Norimberga, Reinhard Heydrich, Repubblica Sociale Italiana, Seconda guerra mondiale, Sonderkommando (lager), Ungheria.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campo di concentramento di Mauthausen · Adolf Hitler e Campo di sterminio · Mostra di più »

Aktion T4

L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui viene designato il Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".

Aktion T4 e Campo di concentramento di Mauthausen · Aktion T4 e Campo di sterminio · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Campo di concentramento di Mauthausen · Belgio e Campo di sterminio · Mostra di più »

Camera a gas

La camera a gas è un metodo di esecuzione della pena di morte introdotto negli Stati Uniti negli anni '20, ispirato all'introduzione dei gas venefici durante la prima guerra mondiale.

Camera a gas e Campo di concentramento di Mauthausen · Camera a gas e Campo di sterminio · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Campo di concentramento di Mauthausen · Campo di concentramento e Campo di sterminio · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di concentramento di Mauthausen · Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio · Mostra di più »

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 in cima a una collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, nell'allora Gau Oberdonau, ora Alta Austria, situata a circa venticinque chilometri a est di Linz.

Campo di concentramento di Mauthausen e Campo di concentramento di Mauthausen · Campo di concentramento di Mauthausen e Campo di sterminio · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Campo di concentramento di Mauthausen e Ebrei · Campo di sterminio e Ebrei · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campo di concentramento di Mauthausen e Germania nazista · Campo di sterminio e Germania nazista · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Campo di concentramento di Mauthausen e Heinrich Himmler · Campo di sterminio e Heinrich Himmler · Mostra di più »

Ipotermia

L'ipotermia è una condizione dove la temperatura di un organismo vivente endotermico scende sotto il valore, differente per ogni singola specie, adatto per svolgere vita attiva, portando ad uno stato di quiescenza.

Campo di concentramento di Mauthausen e Ipotermia · Campo di sterminio e Ipotermia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campo di concentramento di Mauthausen e Italia · Campo di sterminio e Italia · Mostra di più »

J.A. Topf und Söhne

La J.A. Topf und Söhne è stata una società di costruzioni tedesca di Erfurt, coinvolta nella complicità col Nazismo nella costruzione di strumenti di sterminio, per aver progettato e realizzato forni crematori e camere a gas nei lager del III Reich.

Campo di concentramento di Mauthausen e J.A. Topf und Söhne · Campo di sterminio e J.A. Topf und Söhne · Mostra di più »

Kapo

Kapo, o Kapò, nel gergo Lagersprache indica il prigioniero di un campo di concentramento nazista al quale era affidata la funzione di comando sugli altri deportati.

Campo di concentramento di Mauthausen e Kapo · Campo di sterminio e Kapo · Mostra di più »

Lista dei campi di concentramento nazisti

Questa pagina riporta una lista dei campi di concentramento creati dalla Germania nazista prima e durante la seconda guerra mondiale.

Campo di concentramento di Mauthausen e Lista dei campi di concentramento nazisti · Campo di sterminio e Lista dei campi di concentramento nazisti · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Campo di concentramento di Mauthausen e Olocausto · Campo di sterminio e Olocausto · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Campo di concentramento di Mauthausen e Paesi Bassi · Campo di sterminio e Paesi Bassi · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Campo di concentramento di Mauthausen e Partigiano · Campo di sterminio e Partigiano · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campo di concentramento di Mauthausen e Polonia · Campo di sterminio e Polonia · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Campo di concentramento di Mauthausen e Processo di Norimberga · Campo di sterminio e Processo di Norimberga · Mostra di più »

Reinhard Heydrich

Fu stretto collaboratore di Heinrich Himmler nelle SS.

Campo di concentramento di Mauthausen e Reinhard Heydrich · Campo di sterminio e Reinhard Heydrich · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Campo di concentramento di Mauthausen e Repubblica Sociale Italiana · Campo di sterminio e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campo di concentramento di Mauthausen e Seconda guerra mondiale · Campo di sterminio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sonderkommando (lager)

Il termine sonderkommando o, al plurale, sonderkommandos (in italiano: unità speciale) identificò gli speciali gruppi di deportati, per la maggior parte di origine ebraica, obbligati a collaborare con le autorità nazionalsocialiste all'interno dei campi di sterminio nel contesto della Shoah.

Campo di concentramento di Mauthausen e Sonderkommando (lager) · Campo di sterminio e Sonderkommando (lager) · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Campo di concentramento di Mauthausen e Ungheria · Campo di sterminio e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di concentramento di Mauthausen e Campo di sterminio

Campo di concentramento di Mauthausen ha 252 relazioni, mentre Campo di sterminio ha 187. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.69% = 25 / (252 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di concentramento di Mauthausen e Campo di sterminio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »