Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di sterminio e Ernst Nolte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di sterminio e Ernst Nolte

Campo di sterminio vs. Ernst Nolte

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono. Ernst Nolte è stato allievo di Martin Heidegger a Friburgo e di Eugen Fink, con il quale nel 1952 conseguì il dottorato in filosofia discutendo la tesi "Autoestraneazione e Dialettica nell'Idealismo tedesco e in Marx" (Selbstentfremdung und Dialektik im deutschen Idealismus und bei Marx).

Analogie tra Campo di sterminio e Ernst Nolte

Campo di sterminio e Ernst Nolte hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Acido cianidrico, Adolf Hitler, Aleksandr Isaevič Solženicyn, Camera a gas, Campo di concentramento di Auschwitz, Domenico Losurdo, François Furet, Germania nazista, Gulag, Hannah Arendt, Heinrich Himmler, Laogai, Monossido di carbonio, Olocausto, Operazione Barbarossa, Polonia, Seconda guerra mondiale.

Acido cianidrico

L'acido cianidrico è un acido debole di formula bruta HCN.

Acido cianidrico e Campo di sterminio · Acido cianidrico e Ernst Nolte · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campo di sterminio · Adolf Hitler e Ernst Nolte · Mostra di più »

Aleksandr Isaevič Solženicyn

Conservatore e anticomunista, attraverso i suoi scritti ha fatto conoscere al mondo i Gulag, i campi di lavoro forzato per i dissidenti del sistema sovietico dove fu rinchiuso per molti anni.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Campo di sterminio · Aleksandr Isaevič Solženicyn e Ernst Nolte · Mostra di più »

Camera a gas

La camera a gas è un metodo di esecuzione della pena di morte introdotto negli Stati Uniti negli anni '20, ispirato all'introduzione dei gas venefici durante la prima guerra mondiale.

Camera a gas e Campo di sterminio · Camera a gas e Ernst Nolte · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio · Campo di concentramento di Auschwitz e Ernst Nolte · Mostra di più »

Domenico Losurdo

Di formazione marxista, la sua produzione ha spaziato dai contributi allo studio della filosofia kantiana (la cosiddetta "autocensura" di Kant e il suo nicodemismo politico), alla rivalutazione dell'idealismo classico tedesco, specie di Hegel, nel tentativo di riproporne l'eredità (sulla scia di Lukács in particolare), alla riaffermazione dell'interpretazione del marxismo tedesco e non (Gramsci, Bertrando e Silvio Spaventa), con incursioni nell'ambito del pensiero nietzscheano (la lettura di un Nietzsche "radicale aristocratico") e heideggeriano (in particolare la questione dell'adesione al nazismo dell'autore).

Campo di sterminio e Domenico Losurdo · Domenico Losurdo e Ernst Nolte · Mostra di più »

François Furet

Appartenente a una famiglia parigina della classe agiata, François Furet entra nel 1949 nel Partito Comunista Francese come molti altri storici di chiara fama a quell'epoca.

Campo di sterminio e François Furet · Ernst Nolte e François Furet · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campo di sterminio e Germania nazista · Ernst Nolte e Germania nazista · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Campo di sterminio e Gulag · Ernst Nolte e Gulag · Mostra di più »

Hannah Arendt

La privazione dei diritti civili e la persecuzione subìte in Germania a partire dal 1933 a causa delle sue origini ebraiche, unitamente alla sua breve carcerazione, contribuirono a far maturare in lei la decisione di emigrare.

Campo di sterminio e Hannah Arendt · Ernst Nolte e Hannah Arendt · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Campo di sterminio e Heinrich Himmler · Ernst Nolte e Heinrich Himmler · Mostra di più »

Laogai

Il termine laogai (勞改, abbreviazione di laodong gaizao, 勞動改造, in cinese "riforma attraverso il lavoro") si riferisce, propriamente, a una particolare forma di lavoro forzato della Repubblica Popolare Cinese.

Campo di sterminio e Laogai · Ernst Nolte e Laogai · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Campo di sterminio e Monossido di carbonio · Ernst Nolte e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Campo di sterminio e Olocausto · Ernst Nolte e Olocausto · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Campo di sterminio e Operazione Barbarossa · Ernst Nolte e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campo di sterminio e Polonia · Ernst Nolte e Polonia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campo di sterminio e Seconda guerra mondiale · Ernst Nolte e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di sterminio e Ernst Nolte

Campo di sterminio ha 187 relazioni, mentre Ernst Nolte ha 192. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.49% = 17 / (187 + 192).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di sterminio e Ernst Nolte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »