Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di sterminio e Operazione Reinhard

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di sterminio e Operazione Reinhard

Campo di sterminio vs. Operazione Reinhard

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono. L'operazione Reinhardt (in tedesco Aktion Reinhardt) era il nome in codice dato dai nazisti al progetto di sterminio degli ebrei in Polonia.

Analogie tra Campo di sterminio e Operazione Reinhard

Campo di sterminio e Operazione Reinhard hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Acido cianidrico, Adolf Hitler, Aktion T4, Camera a gas, Campo di concentramento, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di sterminio di Bełżec, Campo di sterminio di Chełmno, Campo di sterminio di Sobibór, Campo di sterminio di Treblinka, Conferenza di Wannsee, Ebrei, Europa, Gaswagen, Heinrich Himmler, Lingua tedesca, Monossido di carbonio, Olocausto, Operazione Barbarossa, Polonia, Reinhard Heydrich, Seconda guerra mondiale, Soluzione finale della questione ebraica, Sonderkommando (lager), Wehrmacht, WVHA, Zyklon B.

Acido cianidrico

L'acido cianidrico è un acido debole di formula bruta HCN.

Acido cianidrico e Campo di sterminio · Acido cianidrico e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campo di sterminio · Adolf Hitler e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Aktion T4

L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui viene designato il Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".

Aktion T4 e Campo di sterminio · Aktion T4 e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Camera a gas

La camera a gas è un metodo di esecuzione della pena di morte introdotto negli Stati Uniti negli anni '20, ispirato all'introduzione dei gas venefici durante la prima guerra mondiale.

Camera a gas e Campo di sterminio · Camera a gas e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Campo di sterminio · Campo di concentramento e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio · Campo di concentramento di Auschwitz e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Campo di sterminio di Bełżec

Il campo di sterminio di Bełżec o lager di Bełżec (pronuncia) fu (con Chelmno, Sobibór, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Campo di sterminio e Campo di sterminio di Bełżec · Campo di sterminio di Bełżec e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Campo di sterminio di Chełmno

Il campo di sterminio di Chełmno (in tedesco: Vernichtungslager Kulmhof) fu (con Bełżec, Sobibór, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Campo di sterminio e Campo di sterminio di Chełmno · Campo di sterminio di Chełmno e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Campo di sterminio di Sobibór

Sobibór (pronuncia) fu (con Chelmno, Bełżec, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Campo di sterminio e Campo di sterminio di Sobibór · Campo di sterminio di Sobibór e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Campo di sterminio di Treblinka

Treblinka fu (con Chełmno, Bełżec, Sobibór, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Campo di sterminio e Campo di sterminio di Treblinka · Campo di sterminio di Treblinka e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Conferenza di Wannsee

La conferenza di Wannsee fu una riunione in cui alti ufficiali e burocrati nazionalsocialisti vennero messi al corrente della "Soluzione finale della questione ebraica" e vennero sollecitati a coordinarne l'attuazione.

Campo di sterminio e Conferenza di Wannsee · Conferenza di Wannsee e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Campo di sterminio e Ebrei · Ebrei e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Campo di sterminio e Europa · Europa e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Gaswagen

Un Gaswagen (traducibile dal tedesco come "camion del gas", in russo душегубка, dushegubka) è un particolare tipo di autocarro rinominato dai prigionieri "camion della morte", utilizzato dai nazisti come strumento di esecuzione che ha anticipato le camere a gas per lo sterminio di un grande numero di ebrei durante la seconda guerra mondiale; è difficile stimare il numero delle vittime, ma lo Yad Vashem parla di circa 700.000 persone gassate.

Campo di sterminio e Gaswagen · Gaswagen e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Campo di sterminio e Heinrich Himmler · Heinrich Himmler e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Campo di sterminio e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Campo di sterminio e Monossido di carbonio · Monossido di carbonio e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Campo di sterminio e Olocausto · Olocausto e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Campo di sterminio e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campo di sterminio e Polonia · Operazione Reinhard e Polonia · Mostra di più »

Reinhard Heydrich

Fu stretto collaboratore di Heinrich Himmler nelle SS.

Campo di sterminio e Reinhard Heydrich · Operazione Reinhard e Reinhard Heydrich · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campo di sterminio e Seconda guerra mondiale · Operazione Reinhard e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Soluzione finale della questione ebraica

Il termine soluzione finale della questione ebraica (in lingua tedesca Endlösung der Judenfrage) fu usato dai nazionalsocialisti a partire dalla fine del 1940, dapprima per definire gli spostamenti forzati e le deportazioni ("evacuazioni") della popolazione ebraica che si trovava allora nei territori controllati dalla Wehrmacht, poi, dall'agosto del 1941, per riferirsi allo sterminio sistematico della stessa, che oggi viene comunemente chiamato Olocausto, o Shoah.

Campo di sterminio e Soluzione finale della questione ebraica · Operazione Reinhard e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Sonderkommando (lager)

Il termine sonderkommando o, al plurale, sonderkommandos (in italiano: unità speciale) identificò gli speciali gruppi di deportati, per la maggior parte di origine ebraica, obbligati a collaborare con le autorità nazionalsocialiste all'interno dei campi di sterminio nel contesto della Shoah.

Campo di sterminio e Sonderkommando (lager) · Operazione Reinhard e Sonderkommando (lager) · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Campo di sterminio e Wehrmacht · Operazione Reinhard e Wehrmacht · Mostra di più »

WVHA

Il SS-Wirtschafts- und Verwaltungshauptamt, spesso abbreviato come WVHA (in lingua italiana: «Ufficio centrale economico e amministrativo delle SS»), era uno degli otto uffici principali che sovraintendevano alle attività delle SS nazionalsocialiste.

Campo di sterminio e WVHA · Operazione Reinhard e WVHA · Mostra di più »

Zyklon B

Zyklon B (pronuncia) era il nome commerciale di un agente fumigante a base di acido cianidrico (o acido prussico) utilizzato come agente tossico nelle camere a gas di alcuni campi di sterminio nazisti.

Campo di sterminio e Zyklon B · Operazione Reinhard e Zyklon B · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di sterminio e Operazione Reinhard

Campo di sterminio ha 187 relazioni, mentre Operazione Reinhard ha 53. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 11.25% = 27 / (187 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di sterminio e Operazione Reinhard. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »