Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di sterminio e Operazione Vistola-Oder

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di sterminio e Operazione Vistola-Oder

Campo di sterminio vs. Operazione Vistola-Oder

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono. L'operazione Vistola-Oder (in russo Висло-Одерская операция, Vislo-Oderskaj operacij, in tedesco Weichsel-Oder Operation) fu una grande offensiva strategica sferrata dall'Armata Rossa a partire dal 12 gennaio 1945, nella fase finale della seconda guerra mondiale sul fronte orientale per superare le difese tedesche apprestate sulla linea della Vistola e del Narew, ed avanzare in modo decisivo nel cuore della Germania.

Analogie tra Campo di sterminio e Operazione Vistola-Oder

Campo di sterminio e Operazione Vistola-Oder hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Armata Rossa, Berlino, Campo di concentramento di Auschwitz, Cracovia, Germania nazista, Governatorato Generale, Heinrich Himmler, Italia, Ivan Stepanovič Konev, Katowice, Konstantin Konstantinovič Rokossovskij, Lingua tedesca, Londra, Maresciallo dell'Unione Sovietica, Norvegia, Operazione Bagration, Polonia, Poznań, Prussia Orientale, Radom, Reichsgau Wartheland, Seconda guerra mondiale, Ungheria, Varsavia, Vistola, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campo di sterminio · Adolf Hitler e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Campo di sterminio · Armata Rossa e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Campo di sterminio · Berlino e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio · Campo di concentramento di Auschwitz e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Campo di sterminio e Cracovia · Cracovia e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campo di sterminio e Germania nazista · Germania nazista e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Governatorato Generale

Il Governatorato Generale (per esteso: Governatorato Generale per le aree occupate della Polonia, in tedesco: Generalgouvernement für die besetzten polnischen Gebiete) fu il nome dato dalla Germania nazista all'autorità che governava la parte della Polonia non annessa direttamente al Reich, dopo la sua occupazione da parte della Wehrmacht nel settembre del 1939.

Campo di sterminio e Governatorato Generale · Governatorato Generale e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Campo di sterminio e Heinrich Himmler · Heinrich Himmler e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campo di sterminio e Italia · Italia e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Ivan Stepanovič Konev

Comandante tra i più capaci ed energici dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, sul Fronte orientale, guidò con abilità una lunga serie di campagne offensive durante il periodo 1943-1945, alla testa di vari "Fronti" sovietici, contribuendo alla liberazione dell'Ucraina e della Polonia, prima di partecipare con un ruolo decisivo alle battaglie finali di Berlino e di Praga, in cui entrò vittorioso il 9 maggio 1945, alla conclusione della guerra.

Campo di sterminio e Ivan Stepanovič Konev · Ivan Stepanovič Konev e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Katowice

Katowice (in slesiano Katowicy, in tedesco Kattowitz, in ceco Katovice) è un'importante città della regione storica della Slesia, nella Polonia meridionale, sui fiumi Kłodnica e Rawa, non lontana da Cracovia.

Campo di sterminio e Katowice · Katowice e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Konstantin Konstantinovič Rokossovskij

Dopo aver subito la persecuzione durante le repressioni degli anni 30, ritornò in servizio nell'Armata Rossa e, durante la seconda guerra mondiale, ottenne una serie di brillanti vittorie, dimostrandosi uno dei condottieri più abili e preparati dell'Unione Sovietica.

Campo di sterminio e Konstantin Konstantinovič Rokossovskij · Konstantin Konstantinovič Rokossovskij e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Campo di sterminio e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Campo di sterminio e Londra · Londra e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Maresciallo dell'Unione Sovietica

Maresciallo dell'Unione Sovietica era de facto il grado militare più elevato in Unione Sovietica (il grado più elevato de iure era quello di Generalissimo dell'Unione Sovietica, ottenuto unicamente da Stalin che tuttavia rifiutò).

Campo di sterminio e Maresciallo dell'Unione Sovietica · Maresciallo dell'Unione Sovietica e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Campo di sterminio e Norvegia · Norvegia e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Operazione Bagration

Operazione Bagration (in russo: Oперация Багратион, Operacija Bagration, in tedesco: Operation Bagration) era il nome in codice assegnato dallo Stato maggiore generale sovietico (su suggerimento dello stesso Stalin) alla grande offensiva sferrata dall'Armata Rossa nell'estate del 1944 in Bielorussia e nella Polonia orientale che avrebbe provocato la completa disfatta delle forze tedesche del gruppo d'armate Centro schierato in quelle regioni: le operazioni militari ebbero inizio il 22 giugno 1944 e terminarono il 1º agosto, anche se duri combattimenti lungo la Vistola e il Niemen si prolungarono ancora sino alla fine del mese.

Campo di sterminio e Operazione Bagration · Operazione Bagration e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campo di sterminio e Polonia · Operazione Vistola-Oder e Polonia · Mostra di più »

Poznań

Poznań pron.

Campo di sterminio e Poznań · Operazione Vistola-Oder e Poznań · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Campo di sterminio e Prussia Orientale · Operazione Vistola-Oder e Prussia Orientale · Mostra di più »

Radom

Radom è una città polacca del voivodato della Masovia.

Campo di sterminio e Radom · Operazione Vistola-Oder e Radom · Mostra di più »

Reichsgau Wartheland

Reichsgau Wartheland (inizialmente Reichsgau Posen) fu il nome dato dai nazisti alla più grande delle suddivisioni dei territori della Grande Polonia, che fu direttamente incorporata nel Terzo Reich tedesco dopo la sconfitta dell'Armata Polacca del 1939.

Campo di sterminio e Reichsgau Wartheland · Operazione Vistola-Oder e Reichsgau Wartheland · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campo di sterminio e Seconda guerra mondiale · Operazione Vistola-Oder e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Campo di sterminio e Ungheria · Operazione Vistola-Oder e Ungheria · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Campo di sterminio e Varsavia · Operazione Vistola-Oder e Varsavia · Mostra di più »

Vistola

La Vistola (AFI:; in polacco: Wisła, in tedesco: Weichsel) è il fiume più lungo della Polonia.

Campo di sterminio e Vistola · Operazione Vistola-Oder e Vistola · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Campo di sterminio e Wehrmacht · Operazione Vistola-Oder e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di sterminio e Operazione Vistola-Oder

Campo di sterminio ha 187 relazioni, mentre Operazione Vistola-Oder ha 210. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.80% = 27 / (187 + 210).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di sterminio e Operazione Vistola-Oder. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »