Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canada Masters 2002 e Rogers Cup

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canada Masters 2002 e Rogers Cup

Canada Masters 2002 vs. Rogers Cup

Il Canada Masters 2002 (conosciuto anche come Rogers AT&T Cup per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. La Rogers Cup è un torneo di tennis maschile e femminile.

Analogie tra Canada Masters 2002 e Rogers Cup

Canada Masters 2002 e Rogers Cup hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ai Sugiyama, Amélie Mauresmo, Andy Roddick, ATP World Tour Masters 1000, Bob Bryan, Daniel Nestor, Guillermo Cañas, Jennifer Capriati, Mark Knowles, Mike Bryan, Montréal, Paola Suárez, Rika Fujiwara, Tennis, Toronto, Uniprix Stadium, Virginia Ruano Pascual.

Ai Sugiyama

Particolarmente ricca di successi la sua carriera nel doppio, è riuscita infatti ad aggiudicarsi 36 tornei del circuito WTA di cui 3 nel grande slam di doppio femminile e 1 di doppio misto.

Ai Sugiyama e Canada Masters 2002 · Ai Sugiyama e Rogers Cup · Mostra di più »

Amélie Mauresmo

La Mauresmo è stata la quattordicesima primatista del ranking femminile di tennis.

Amélie Mauresmo e Canada Masters 2002 · Amélie Mauresmo e Rogers Cup · Mostra di più »

Andy Roddick

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane.

Andy Roddick e Canada Masters 2002 · Andy Roddick e Rogers Cup · Mostra di più »

ATP World Tour Masters 1000

Il circuito ATP World Tour Masters 1000 (in passato ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series e ATP Masters Series) è un circuito annuale di 9 tornei tennistici denominati Masters 1000 riservati agli uomini regolato dall'ATP.

ATP World Tour Masters 1000 e Canada Masters 2002 · ATP World Tour Masters 1000 e Rogers Cup · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Bob Bryan e Canada Masters 2002 · Bob Bryan e Rogers Cup · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

Canada Masters 2002 e Daniel Nestor · Daniel Nestor e Rogers Cup · Mostra di più »

Guillermo Cañas

Cañas inizia a giocare a tennis all'età di 7 anni ed entra a far parte del circuito professionista (ATP) nel 1994.

Canada Masters 2002 e Guillermo Cañas · Guillermo Cañas e Rogers Cup · Mostra di più »

Jennifer Capriati

In carriera ha vinto 14 titoli WTA in singolare (tra cui 3 tornei del Grande Slam) e uno in doppio, aggiudicandosi inoltre tre volte la Fed Cup con gli Stati Uniti e la medaglia d'oro ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona nel 1992, battendo peraltro tutti i record di precocità.

Canada Masters 2002 e Jennifer Capriati · Jennifer Capriati e Rogers Cup · Mostra di più »

Mark Knowles

Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.

Canada Masters 2002 e Mark Knowles · Mark Knowles e Rogers Cup · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

Canada Masters 2002 e Mike Bryan · Mike Bryan e Rogers Cup · Mostra di più »

Montréal

Montréal (in francese, pronuncia) o Montreal (pronuncia:; in inglese), in italiano Monreale, è una municipalità del Canada.

Canada Masters 2002 e Montréal · Montréal e Rogers Cup · Mostra di più »

Paola Suárez

Nessuna descrizione.

Canada Masters 2002 e Paola Suárez · Paola Suárez e Rogers Cup · Mostra di più »

Rika Fujiwara

Divenne professionista nel 1999 ed è specializzata nel doppio, al punto da piazzarsi al 13º posto mondiale nel novembre 2002.

Canada Masters 2002 e Rika Fujiwara · Rika Fujiwara e Rogers Cup · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Canada Masters 2002 e Tennis · Rogers Cup e Tennis · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

Canada Masters 2002 e Toronto · Rogers Cup e Toronto · Mostra di più »

Uniprix Stadium

L'Uniprix Stadium è il principale campo da tennis della Rogers Cup, e ad anni alterni ospita le manifestazioni maschili e femminili della competizione.

Canada Masters 2002 e Uniprix Stadium · Rogers Cup e Uniprix Stadium · Mostra di più »

Virginia Ruano Pascual

Il 22 maggio 2010 al Warsaw Open 2010 - Doppio di Varsavia, si è aggiudicata il suo 43º torneo di doppio.

Canada Masters 2002 e Virginia Ruano Pascual · Rogers Cup e Virginia Ruano Pascual · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canada Masters 2002 e Rogers Cup

Canada Masters 2002 ha 22 relazioni, mentre Rogers Cup ha 408. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.95% = 17 / (22 + 408).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canada Masters 2002 e Rogers Cup. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »