Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canal Grande e Chiesa di San Barnaba (Venezia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canal Grande e Chiesa di San Barnaba (Venezia)

Canal Grande vs. Chiesa di San Barnaba (Venezia)

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia. La chiesa di San Barnaba è un edificio religioso della città di Venezia ubicato nel campo omonimo, nel sestiere di Dorsoduro, non lontano da Ca' Rezzonico e dal ponte dei Pugni.

Analogie tra Canal Grande e Chiesa di San Barnaba (Venezia)

Canal Grande e Chiesa di San Barnaba (Venezia) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ca' Rezzonico, Chiesa (architettura), Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia), IX secolo, Napoleone Bonaparte, Paolo Veronese, Sestiere (Venezia), Timpano (architettura), Veneto, Venezia, XVI secolo, XVIII secolo.

Ca' Rezzonico

Ca' Rezzonico è uno dei più famosi palazzi di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Contarini Michiel e Palazzo Bernardo Nani, poco distante da Ca' Foscari.

Ca' Rezzonico e Canal Grande · Ca' Rezzonico e Chiesa di San Barnaba (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Canal Grande e Chiesa (architettura) · Chiesa (architettura) e Chiesa di San Barnaba (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia)

La chiesa di Santa Maria del Giglio, vulgo Santa Maria Zobenigo, è un luogo di culto cattolico situato nel centro della città di Venezia, nel sestiere di San Marco.

Canal Grande e Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia) · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia) · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Canal Grande e IX secolo · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e IX secolo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Canal Grande e Napoleone Bonaparte · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Canal Grande e Paolo Veronese · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e Paolo Veronese · Mostra di più »

Sestiere (Venezia)

Il sestiere è una delle sei zone in cui è divisa la città di Venezia.

Canal Grande e Sestiere (Venezia) · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e Sestiere (Venezia) · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Canal Grande e Timpano (architettura) · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Canal Grande e Veneto · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Canal Grande e Venezia · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Canal Grande e XVI secolo · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Canal Grande e XVIII secolo · Chiesa di San Barnaba (Venezia) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canal Grande e Chiesa di San Barnaba (Venezia)

Canal Grande ha 335 relazioni, mentre Chiesa di San Barnaba (Venezia) ha 45. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.16% = 12 / (335 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canal Grande e Chiesa di San Barnaba (Venezia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »