Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canal Grande e Michele Sanmicheli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canal Grande e Michele Sanmicheli

Canal Grande vs. Michele Sanmicheli

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia. Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove riceverà, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.

Analogie tra Canal Grande e Michele Sanmicheli

Canal Grande e Michele Sanmicheli hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Vittoria, Andrea Palladio, Architettura rinascimentale, Biblioteca nazionale Marciana, Bucintoro, Doge, Jacopo Sansovino, Palazzo Corner della Ca' Granda, Palazzo Corner Spinelli, Palazzo Grimani (San Luca), Paolo Veronese, Repubblica di Venezia, Roma, Santa Croce (sestiere di Venezia), Timpano (architettura), Venezia, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Alessandro Vittoria

Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia.

Alessandro Vittoria e Canal Grande · Alessandro Vittoria e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Canal Grande · Andrea Palladio e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura rinascimentale e Canal Grande · Architettura rinascimentale e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Biblioteca nazionale Marciana e Canal Grande · Biblioteca nazionale Marciana e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Bucintoro

Il Bucintoro era la galea di stato dei dogi di Venezia, sulla quale si imbarcavano ogni anno nel giorno dell'Ascensione per celebrare il rito veneziano dello sposalizio con il mare.

Bucintoro e Canal Grande · Bucintoro e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Doge

Dòge (plurale: dogi) è il titolo riservato al capo di Stato elettivo di alcune repubbliche italiane esistite tra il medioevo e l'età moderna.

Canal Grande e Doge · Doge e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Canal Grande e Jacopo Sansovino · Jacopo Sansovino e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Palazzo Corner della Ca' Granda

Palazzo Corner della Ca' Granda o Ca' Corner della Ca' Granda o semplicemente Ca' Corner è un possente palazzo rinascimentale di Venezia, situato nel sestiere di San Marco ed affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Minotto e la Casina delle Rose.

Canal Grande e Palazzo Corner della Ca' Granda · Michele Sanmicheli e Palazzo Corner della Ca' Granda · Mostra di più »

Palazzo Corner Spinelli

Palazzo Corner Spinelli è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, di fronte a Palazzo Querini Dubois.

Canal Grande e Palazzo Corner Spinelli · Michele Sanmicheli e Palazzo Corner Spinelli · Mostra di più »

Palazzo Grimani (San Luca)

Palazzo Grimani è un imponente palazzo rinascimentale di Venezia affacciato sul Canal Grande nel sestiere di San Marco, non lontano dal ponte di Rialto.

Canal Grande e Palazzo Grimani (San Luca) · Michele Sanmicheli e Palazzo Grimani (San Luca) · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Canal Grande e Paolo Veronese · Michele Sanmicheli e Paolo Veronese · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Canal Grande e Repubblica di Venezia · Michele Sanmicheli e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Canal Grande e Roma · Michele Sanmicheli e Roma · Mostra di più »

Santa Croce (sestiere di Venezia)

Santa Croce (Santa Cróxe in veneto) è un sestiere di Venezia.

Canal Grande e Santa Croce (sestiere di Venezia) · Michele Sanmicheli e Santa Croce (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Canal Grande e Timpano (architettura) · Michele Sanmicheli e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Canal Grande e Venezia · Michele Sanmicheli e Venezia · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Canal Grande e XV secolo · Michele Sanmicheli e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Canal Grande e XVI secolo · Michele Sanmicheli e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Canal Grande e XVII secolo · Michele Sanmicheli e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Canal Grande e XVIII secolo · Michele Sanmicheli e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canal Grande e Michele Sanmicheli

Canal Grande ha 335 relazioni, mentre Michele Sanmicheli ha 178. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.90% = 20 / (335 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canal Grande e Michele Sanmicheli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »