Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canal Grande e Palazzo Fontana Rezzonico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canal Grande e Palazzo Fontana Rezzonico

Canal Grande vs. Palazzo Fontana Rezzonico

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia. Palazzo Fontana Rezzonico è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, poco prima del palazzo Ca' d'Oro, tra la confluenza del Rio di San Felice ed il Palazzo Miani Coletti Giusti.

Analogie tra Canal Grande e Palazzo Fontana Rezzonico

Canal Grande e Palazzo Fontana Rezzonico hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Barocco, Ca' d'Oro, Ca' Rezzonico, Palazzi di Venezia, Palazzo Miani Coletti Giusti, Papa Clemente XIII, Repubblica di Venezia, Venezia, XVI secolo, XVII secolo.

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Canal Grande · Barocco e Palazzo Fontana Rezzonico · Mostra di più »

Ca' d'Oro

La Ca' d'Oro è un noto palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, la cui denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della facciata erano ricoperte d'oro, rifinitura che faceva parte di una complessa policromia, oggi scomparsa, ritenuta uno dei massimi esempi del gotico fiorito veneziano.

Ca' d'Oro e Canal Grande · Ca' d'Oro e Palazzo Fontana Rezzonico · Mostra di più »

Ca' Rezzonico

Ca' Rezzonico è uno dei più famosi palazzi di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Contarini Michiel e Palazzo Bernardo Nani, poco distante da Ca' Foscari.

Ca' Rezzonico e Canal Grande · Ca' Rezzonico e Palazzo Fontana Rezzonico · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Canal Grande e Palazzi di Venezia · Palazzi di Venezia e Palazzo Fontana Rezzonico · Mostra di più »

Palazzo Miani Coletti Giusti

Palazzo Miani Coletti Giusti (conosciuto anche semplicemente come Palazzo Giusti) è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande tra la Ca' d'Oro e Palazzo Fontana Rezzonico.

Canal Grande e Palazzo Miani Coletti Giusti · Palazzo Fontana Rezzonico e Palazzo Miani Coletti Giusti · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista, senatore, e Vittoria BarbarigoClemente XIII in "Enciclopedia dei Papi".

Canal Grande e Papa Clemente XIII · Palazzo Fontana Rezzonico e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Canal Grande e Repubblica di Venezia · Palazzo Fontana Rezzonico e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Canal Grande e Venezia · Palazzo Fontana Rezzonico e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Canal Grande e XVI secolo · Palazzo Fontana Rezzonico e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Canal Grande e XVII secolo · Palazzo Fontana Rezzonico e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canal Grande e Palazzo Fontana Rezzonico

Canal Grande ha 335 relazioni, mentre Palazzo Fontana Rezzonico ha 19. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.82% = 10 / (335 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canal Grande e Palazzo Fontana Rezzonico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »