Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Canal Grande e Palazzo Seriman

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canal Grande e Palazzo Seriman

Canal Grande vs. Palazzo Seriman

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia. Palazzo Seriman è un palazzo di Venezia situato nel sestiere di Cannaregio, con due prospetti: uno sulla Salizada Seriman e l'altro sul Rio del Gozzi.

Analogie tra Canal Grande e Palazzo Seriman

Canal Grande e Palazzo Seriman hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Giorgio Massari, Palazzi di Venezia, Repubblica di Venezia, Rialto (Venezia), Sestiere (Venezia), Tardo gotico, XVII secolo, XVIII secolo.

Giorgio Massari

Impegnato sia in ambito civile che religioso, fu il più importante architetto operante a Venezia nella sua epoca.

Canal Grande e Giorgio Massari · Giorgio Massari e Palazzo Seriman · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Canal Grande e Palazzi di Venezia · Palazzi di Venezia e Palazzo Seriman · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Canal Grande e Repubblica di Venezia · Palazzo Seriman e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rialto (Venezia)

Rialto è il più antico nucleo di Venezia e parte dei sestieri di San Marco e di San Polo, conosciuto per il mercato e il ponte omonimi.

Canal Grande e Rialto (Venezia) · Palazzo Seriman e Rialto (Venezia) · Mostra di più »

Sestiere (Venezia)

Il sestiere è una delle sei zone in cui è divisa la città di Venezia.

Canal Grande e Sestiere (Venezia) · Palazzo Seriman e Sestiere (Venezia) · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Canal Grande e Tardo gotico · Palazzo Seriman e Tardo gotico · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Canal Grande e XVII secolo · Palazzo Seriman e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Canal Grande e XVIII secolo · Palazzo Seriman e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canal Grande e Palazzo Seriman

Canal Grande ha 335 relazioni, mentre Palazzo Seriman ha 23. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.23% = 8 / (335 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canal Grande e Palazzo Seriman. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »