Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Canale maestro della Chiana e Castiglion Fiorentino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canale maestro della Chiana e Castiglion Fiorentino

Canale maestro della Chiana vs. Castiglion Fiorentino

Il canale maestro della Chiana è un canale artificiale realizzato durante la grande bonifica della Val di Chiana del XVIII-XIX secolo. Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo.

Analogie tra Canale maestro della Chiana e Castiglion Fiorentino

Canale maestro della Chiana e Castiglion Fiorentino hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Arezzo, Bonifiche agrarie in Italia, Clanis (fiume), Cortona, Etruschi, Foiano della Chiana, Medici, Montecchio Vesponi, Perugia, Provincia di Arezzo, Roma, Siena, Stato Pontificio, Tevere, Toscana, Val di Chiana, Vittorio Fossombroni, XIX secolo.

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Canale maestro della Chiana · Arezzo e Castiglion Fiorentino · Mostra di più »

Bonifiche agrarie in Italia

Le bonifiche agrarie in Italia si svilupparono tramite una serie di interventi finalizzati al risanamento di vaste aree improduttive o malsane (solitamente paludose) con lo scopo di recuperarle allo sfruttamento agricolo.

Bonifiche agrarie in Italia e Canale maestro della Chiana · Bonifiche agrarie in Italia e Castiglion Fiorentino · Mostra di più »

Clanis (fiume)

Il Clanis è stato un fiume dell'Etruria meridionale,ramo sud dell’Arno, che aveva come affluenti torrenti che nascevano nelle colline intorno ad Arezzo e, dopo aver attraversato la Val di Chiana lungo un percorso di circa 70 km in direzione sud, si gettava nel Paglia, affluente del Tevere, presso Orvieto (in Umbria).

Canale maestro della Chiana e Clanis (fiume) · Castiglion Fiorentino e Clanis (fiume) · Mostra di più »

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti in provincia di Arezzo, principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina.

Canale maestro della Chiana e Cortona · Castiglion Fiorentino e Cortona · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Canale maestro della Chiana e Etruschi · Castiglion Fiorentino e Etruschi · Mostra di più »

Foiano della Chiana

Foiano della Chiana è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Canale maestro della Chiana e Foiano della Chiana · Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Canale maestro della Chiana e Medici · Castiglion Fiorentino e Medici · Mostra di più »

Montecchio Vesponi

Montecchio Vesponi è una frazione del comune di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo.

Canale maestro della Chiana e Montecchio Vesponi · Castiglion Fiorentino e Montecchio Vesponi · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Canale maestro della Chiana e Perugia · Castiglion Fiorentino e Perugia · Mostra di più »

Provincia di Arezzo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Canale maestro della Chiana e Provincia di Arezzo · Castiglion Fiorentino e Provincia di Arezzo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Canale maestro della Chiana e Roma · Castiglion Fiorentino e Roma · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Canale maestro della Chiana e Siena · Castiglion Fiorentino e Siena · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Canale maestro della Chiana e Stato Pontificio · Castiglion Fiorentino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Canale maestro della Chiana e Tevere · Castiglion Fiorentino e Tevere · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Canale maestro della Chiana e Toscana · Castiglion Fiorentino e Toscana · Mostra di più »

Val di Chiana

La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e di Terni, in Umbria.

Canale maestro della Chiana e Val di Chiana · Castiglion Fiorentino e Val di Chiana · Mostra di più »

Vittorio Fossombroni

Nato ad Arezzo da Giacinto Fossombroni, stimato antiquario e studioso di matematica, fisica e astronomia, e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, dopo gli studi sotto l'attenta guida del padre, il giovane Vittorio si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza all'Università di Pisa, dove si laureò in "utroque iure" nel 1778 Tuttavia, la passione di Fossombroni erano le scienze matematiche, politiche ed economiche, tanto che, dopo la laurea, scrisse alcuni testi sull'idraulica, la matematica e l'economica, che gli diedero una certa notorietà.

Canale maestro della Chiana e Vittorio Fossombroni · Castiglion Fiorentino e Vittorio Fossombroni · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Canale maestro della Chiana e XIX secolo · Castiglion Fiorentino e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canale maestro della Chiana e Castiglion Fiorentino

Canale maestro della Chiana ha 92 relazioni, mentre Castiglion Fiorentino ha 191. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.36% = 18 / (92 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canale maestro della Chiana e Castiglion Fiorentino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »