Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cancelleria Apostolica e Chiesa cattolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cancelleria Apostolica e Chiesa cattolica

Cancelleria Apostolica vs. Chiesa cattolica

La Cancelleria Apostolica è stato il dicastero della Curia romana preposto alla stesura, all'invio ed alla conservazione delle bolle pontificie. La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Analogie tra Cancelleria Apostolica e Chiesa cattolica

Cancelleria Apostolica e Chiesa cattolica hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Chiesa cattolica, Costituzione apostolica, Curia romana, IV secolo, Ordine cistercense, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Papa, Papa Paolo VI, Presbitero, Vescovo.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cancelleria Apostolica e Cardinale · Cardinale e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cancelleria Apostolica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Cancelleria Apostolica e Costituzione apostolica · Chiesa cattolica e Costituzione apostolica · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Cancelleria Apostolica e Curia romana · Chiesa cattolica e Curia romana · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Cancelleria Apostolica e IV secolo · Chiesa cattolica e IV secolo · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Cancelleria Apostolica e Ordine cistercense · Chiesa cattolica e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Cancelleria Apostolica e Ordine dei frati predicatori · Chiesa cattolica e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Cancelleria Apostolica e Ordine di San Benedetto · Chiesa cattolica e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Cancelleria Apostolica e Papa · Chiesa cattolica e Papa · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Cancelleria Apostolica e Papa Paolo VI · Chiesa cattolica e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Cancelleria Apostolica e Presbitero · Chiesa cattolica e Presbitero · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cancelleria Apostolica e Vescovo · Chiesa cattolica e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cancelleria Apostolica e Chiesa cattolica

Cancelleria Apostolica ha 196 relazioni, mentre Chiesa cattolica ha 392. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.04% = 12 / (196 + 392).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cancelleria Apostolica e Chiesa cattolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »