Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Candy Candy e Lady Oscar

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Candy Candy e Lady Oscar

Candy Candy vs. Lady Oscar

è un manga di genere shōjo disegnato da Yumiko Igarashi pubblicato nel 1975, tratto dall'omonimo romanzo scritto da Kyoko Mizuki. , è un manga di Riyoko Ikeda, serializzato originariamente su rivista dal 1972 al 1973 e quindi raccolto in tankōbon.

Analogie tra Candy Candy e Lady Oscar

Candy Candy e Lady Oscar hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alba Cardilli, Alessandra Valeri Manera, Anime, Anni 1990, Canale 5, Cinzia De Carolis, Cristina D'Avena, Daniela Caroli, Franca Lumachi, Fratelli Fabbri Editori, Giorgio Locuratolo, Isa Barzizza, Laura Boccanera, Manga, Marco Guadagno, Massimiliano Manfredi, Massimo Rossi (doppiatore), Mauro Bosco, Mediaset, Ninni Carucci, Oliviero Dinelli, Rosalinda Galli, Sergio Luzi, Sergio Matteucci, Shōjo, Silvio Anselmo, Susanna Fassetta, Toei Animation.

Alba Cardilli

È nota soprattutto per aver prestato la voce a Jennifer Rhodes nel telefilm Streghe e ad Artemide in C'era una volta... Pollon.

Alba Cardilli e Candy Candy · Alba Cardilli e Lady Oscar · Mostra di più »

Alessandra Valeri Manera

Giornalista e responsabile della programmazione per ragazzi delle reti del Gruppo Mediaset dal 1980 al 2001, è stata ed è ancora oggi anche autrice di centinaia di testi per sigle di cartoni animati e canzoni per bambini, curatrice di vari programmi come i famosi contenitori Bim Bum Bam e Ciao Ciao nonché co-ideatrice e produttrice dei telefilm con protagonista Cristina D'Avena, di cui è stata scopritrice e valorizzatrice.

Alessandra Valeri Manera e Candy Candy · Alessandra Valeri Manera e Lady Oscar · Mostra di più »

Anime

Il termine, è un neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, si indicano l'animazione e i film d'animazione (giapponesi e non), fino ad allora chiamati o, mentre in Occidente viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese, comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.

Anime e Candy Candy · Anime e Lady Oscar · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Candy Candy · Anni 1990 e Lady Oscar · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Canale 5 e Candy Candy · Canale 5 e Lady Oscar · Mostra di più »

Cinzia De Carolis

Esordisce come attrice bambina nello sceneggiato televisivo Anna dei miracoli.

Candy Candy e Cinzia De Carolis · Cinzia De Carolis e Lady Oscar · Mostra di più »

Cristina D'Avena

Figlia di un medico (Alfredo) e di una casalinga (Ornella), esordisce all'età di 3 anni e mezzo cantando Il valzer del moscerino allo Zecchino d'Oro 1968; il brano si aggiudica il terzo posto.

Candy Candy e Cristina D'Avena · Cristina D'Avena e Lady Oscar · Mostra di più »

Daniela Caroli

Su di lei le notizie biografiche sono assai scarse.

Candy Candy e Daniela Caroli · Daniela Caroli e Lady Oscar · Mostra di più »

Franca Lumachi

Madre della doppiatrice Gilberta Crispino e vedova del regista Armando Crispino.

Candy Candy e Franca Lumachi · Franca Lumachi e Lady Oscar · Mostra di più »

Fratelli Fabbri Editori

La Fratelli Fabbri Editori è una casa editrice fondata nel 1947 dai fratelli di origine forlivese Giovanni e Dino Fabbri, cui si aggiunse in un secondo tempo Rino.

Candy Candy e Fratelli Fabbri Editori · Fratelli Fabbri Editori e Lady Oscar · Mostra di più »

Giorgio Locuratolo

È noto soprattutto per avere prestato la voce a David Hasselhoff in svariate circostanze; tra le più conosciute: le serie TV Supercar (nel ruolo di Michael Knight e in alcuni episodi Garthe Knight) e Baywatch (nel ruolo di Mitch Buchannon), inoltre ha doppiato anche il vicesceriffo Enos Strate (con un'altra tonalità di voce) interpretato da Sonny Shroyer nel telefilm Hazzard.

Candy Candy e Giorgio Locuratolo · Giorgio Locuratolo e Lady Oscar · Mostra di più »

Isa Barzizza

Figlia del direttore d'orchestra Pippo Barzizza e di Tatina Salesi, studiò al Liceo Classico Vincenzo Gioberti di Torino e iniziò parallelamente a partecipare a rappresentazioni teatrali di prosa in ruoli secondari vicino ad attori come Ruggero Ruggeri, Elsa Merlini ed Eduardo De Filippo.

Candy Candy e Isa Barzizza · Isa Barzizza e Lady Oscar · Mostra di più »

Laura Boccanera

È sorella del doppiatore Fabio Boccanera e cugina dei doppiatori Massimo, Emanuela e Riccardo Rossi.

Candy Candy e Laura Boccanera · Lady Oscar e Laura Boccanera · Mostra di più »

Manga

è un termine giapponese che indica i fumetti di piccolo formato caratterizzati da forti contrasti passionali tra i personaggi.

Candy Candy e Manga · Lady Oscar e Manga · Mostra di più »

Marco Guadagno

È stato regista teatrale di Quattro ritratti di madre di Arnold Wesker e di (S)oggetti smarriti, di cui è anche autore ed interprete.

Candy Candy e Marco Guadagno · Lady Oscar e Marco Guadagno · Mostra di più »

Massimiliano Manfredi

È separato dalla doppiatrice Stella Musy ed è cugino dei doppiatori Fabrizio Manfredi, Sandro e Rossella Acerbo.

Candy Candy e Massimiliano Manfredi · Lady Oscar e Massimiliano Manfredi · Mostra di più »

Massimo Rossi (doppiatore)

È fratello dei doppiatori Riccardo Rossi ed Emanuela Rossi e cugino dei doppiatori Laura Boccanera e Fabio Boccanera.

Candy Candy e Massimo Rossi (doppiatore) · Lady Oscar e Massimo Rossi (doppiatore) · Mostra di più »

Mauro Bosco

Ha dato la voce a Percival McLeach in Bianca e Bernie nella terra dei canguri e Rasputin in Anastasia.

Candy Candy e Mauro Bosco · Lady Oscar e Mauro Bosco · Mostra di più »

Mediaset

Mediaset S.p.A. è un'azienda italiana, holding del Gruppo Mediaset, attiva nell'ambito dei media e della comunicazione.

Candy Candy e Mediaset · Lady Oscar e Mediaset · Mostra di più »

Ninni Carucci

Carmelo Carucci è il nipote del rabbino Benedetto Carucci Viterbi, però lo stesso autore ha anche una cugina, la doppiatrice Elisa Carucci.

Candy Candy e Ninni Carucci · Lady Oscar e Ninni Carucci · Mostra di più »

Oliviero Dinelli

Cresciuto a Roma, si laurea all'Accademia nazionale d'arte drammatica e in Scienze Politiche all'Università degli studi di Roma La Sapienza.

Candy Candy e Oliviero Dinelli · Lady Oscar e Oliviero Dinelli · Mostra di più »

Rosalinda Galli

Attiva in piccoli ruoli da attrice fin da bambina, dal 1966 diviene una presenza costante nella prosa radiofonica della Rai, pur ricoprendo principalmente ruoli secondari.

Candy Candy e Rosalinda Galli · Lady Oscar e Rosalinda Galli · Mostra di più »

Sergio Luzi

Nessuna descrizione.

Candy Candy e Sergio Luzi · Lady Oscar e Sergio Luzi · Mostra di più »

Sergio Matteucci

Come doppiatore, è conosciuto per aver prestato la voce al telecronista delle serie animate Holly & Benji e Mila e Shiro.

Candy Candy e Sergio Matteucci · Lady Oscar e Sergio Matteucci · Mostra di più »

Shōjo

Il termine giapponese indica anime e manga destinati a un pubblico femminile di età compresa tra gli ultimi anni dell'infanzia (dieci anni) e la fine dell'adolescenza (intorno alla maggiore età).

Candy Candy e Shōjo · Lady Oscar e Shōjo · Mostra di più »

Silvio Anselmo

Nessuna descrizione.

Candy Candy e Silvio Anselmo · Lady Oscar e Silvio Anselmo · Mostra di più »

Susanna Fassetta

Attiva in cinema e televisione fra gli anni settanta e gli anni ottanta, fra i cartoni animati in cui ha prestato la sua voce figurano gli anime Occhi di gatto e Cuore, tratto dal romanzo omonimo di De Amicis.

Candy Candy e Susanna Fassetta · Lady Oscar e Susanna Fassetta · Mostra di più »

Toei Animation

è uno studio di animazione giapponese, di proprietà della Toei Company.

Candy Candy e Toei Animation · Lady Oscar e Toei Animation · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Candy Candy e Lady Oscar

Candy Candy ha 125 relazioni, mentre Lady Oscar ha 189. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.92% = 28 / (125 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Candy Candy e Lady Oscar. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »