Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canis lupus e Cetacea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canis lupus e Cetacea

Canis lupus vs. Cetacea

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell'Eurasia. I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Analogie tra Canis lupus e Cetacea

Canis lupus e Cetacea hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Ano, Apollo, Arteria carotide, Australia, Bacteria, Biologia molecolare, Canino (anatomia), Chordata, Cina, Clade, Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, Cuore, Deuterostomia, Disidratazione, Estinzione, Eukaryota, Eumetazoa, Eutheria, Fegato, Follicolo pilifero, Francia, Ghiandola sebacea, Giappone, Gnathostomata, Grecia, Habitat, Homo sapiens, Intestino, Italia, ..., Laurasiatheria, Linneo, Mammalia, Medioevo, Miocene, Muscolo, Norvegia, Olfatto, Parassitismo, Pelo, Polmone, Rene, Scandinavia, Sistema uditivo, Spagna, Stomaco, Tetrapoda, Theria, Ungulati, Vertebra cervicale, Vertebrata. Espandi índice (21 più) »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Canis lupus · Animalia e Cetacea · Mostra di più »

Ano

L'ano (dal latino anus: cerchio, orifizio), o apertura anale, negli animali che ne sono provvisti, detti proctodeati è lo sbocco secondario verso l'esterno dell'apparato digerente, opposto alla bocca attraverso il quale vengono espulse le feci durante la defecazione, ove la bocca non ne assolva le funzioni, come negli aprocti.

Ano e Canis lupus · Ano e Cetacea · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Canis lupus · Apollo e Cetacea · Mostra di più »

Arteria carotide

L'arteria carotide è uno dei più grandi tronchi arteriosi del corpo umano.

Arteria carotide e Canis lupus · Arteria carotide e Cetacea · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Canis lupus · Australia e Cetacea · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Canis lupus · Bacteria e Cetacea · Mostra di più »

Biologia molecolare

La biologia molecolare è una branca della biochimica che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Biologia molecolare e Canis lupus · Biologia molecolare e Cetacea · Mostra di più »

Canino (anatomia)

Il canino è l'unico dente ad essere unico nella propria serie: l'uomo possiede infatti quattro canini, due nell'arcata superiore o mascellare (chiamato canino superiore) e due nell'inferiore o mandibolare (chiamato canino inferiore).

Canino (anatomia) e Canis lupus · Canino (anatomia) e Cetacea · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Canis lupus e Chordata · Cetacea e Chordata · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Canis lupus e Cina · Cetacea e Cina · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Canis lupus e Clade · Cetacea e Clade · Mostra di più »

Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, o CITES, dall'inglese Convention on International Trade of Endangered Species, è una convenzione internazionale firmata a Washington nel 1973.

Canis lupus e Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione · Cetacea e Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Canis lupus e Cuore · Cetacea e Cuore · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Canis lupus e Deuterostomia · Cetacea e Deuterostomia · Mostra di più »

Disidratazione

La disidratazione è uno stato patologico che si instaura quando il bilancio idrico, ovvero quantità di acqua assunta meno l'acqua persa, è negativo, cioè l'acqua persa è maggiore di quella assunta.

Canis lupus e Disidratazione · Cetacea e Disidratazione · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Canis lupus e Estinzione · Cetacea e Estinzione · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Canis lupus e Eukaryota · Cetacea e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Canis lupus e Eumetazoa · Cetacea e Eumetazoa · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Canis lupus e Eutheria · Cetacea e Eutheria · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Canis lupus e Fegato · Cetacea e Fegato · Mostra di più »

Follicolo pilifero

Il follicolo pilifero è una struttura particolare della pelle che produce le cellule che andranno a costituire il pelo.

Canis lupus e Follicolo pilifero · Cetacea e Follicolo pilifero · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Canis lupus e Francia · Cetacea e Francia · Mostra di più »

Ghiandola sebacea

Le ghiandole sebacee sono microscopiche ghiandole, ovverosia piccoli organuli esocrini, appartenenti all'apparato tegumentario; esse si trovano nella pelle e precisamente nel derma, unite al corpo di alcuni peli ad un'altezza di poco maggiore rispetto a quella del follicolo pilifero.

Canis lupus e Ghiandola sebacea · Cetacea e Ghiandola sebacea · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Canis lupus e Giappone · Cetacea e Giappone · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Canis lupus e Gnathostomata · Cetacea e Gnathostomata · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Canis lupus e Grecia · Cetacea e Grecia · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Canis lupus e Habitat · Cetacea e Habitat · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Canis lupus e Homo sapiens · Cetacea e Homo sapiens · Mostra di più »

Intestino

L'intestino è l'ultima parte dell'apparato digerente.

Canis lupus e Intestino · Cetacea e Intestino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Canis lupus e Italia · Cetacea e Italia · Mostra di più »

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Canis lupus e Laurasiatheria · Cetacea e Laurasiatheria · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Canis lupus e Linneo · Cetacea e Linneo · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Canis lupus e Mammalia · Cetacea e Mammalia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Canis lupus e Medioevo · Cetacea e Medioevo · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Canis lupus e Miocene · Cetacea e Miocene · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Canis lupus e Muscolo · Cetacea e Muscolo · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Canis lupus e Norvegia · Cetacea e Norvegia · Mostra di più »

Olfatto

L'olfatto o odorato è uno dei sensi specifici e rende possibile, tramite i chemiocettori, la percezione della concentrazione, della qualità e dell'identità di molecole volatili e di gas presenti nell'aria.

Canis lupus e Olfatto · Cetacea e Olfatto · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Canis lupus e Parassitismo · Cetacea e Parassitismo · Mostra di più »

Pelo

Pelo umano (barba) I peli sono piccole formazioni sottili e filiformi che crescono sulla cute della maggior parte dei mammiferi, mentre le altre specie non li posseggono.

Canis lupus e Pelo · Cetacea e Pelo · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi.

Canis lupus e Polmone · Cetacea e Polmone · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Canis lupus e Rene · Cetacea e Rene · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Canis lupus e Scandinavia · Cetacea e Scandinavia · Mostra di più »

Sistema uditivo

Il sistema uditivo (più semplicemente udito) è il primo dei cinque organi di senso a svilupparsi nel feto e a favorire il contatto con l'ambiente esterno.

Canis lupus e Sistema uditivo · Cetacea e Sistema uditivo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Canis lupus e Spagna · Cetacea e Spagna · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Canis lupus e Stomaco · Cetacea e Stomaco · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Canis lupus e Tetrapoda · Cetacea e Tetrapoda · Mostra di più »

Theria

I Terii (Theria, dal greco θηρίον.

Canis lupus e Theria · Cetacea e Theria · Mostra di più »

Ungulati

Gli Ungulati (dal latino ungulatum 'provvisto di unghie', ossia 'zoccoli') costituiscono un gruppo di mammiferi dal rango attualmente non ben definito, ma comprendente in generale quegli animali che appoggiano il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che hanno perciò sviluppato le unghie a guisa di zoccoli per proteggersi dall'usura.

Canis lupus e Ungulati · Cetacea e Ungulati · Mostra di più »

Vertebra cervicale

È detta "vertebra cervicale" ciascuna delle sette vertebre che costituiscono il rachide cervicale, l'asse di sostegno del collo e della testa.

Canis lupus e Vertebra cervicale · Cetacea e Vertebra cervicale · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Canis lupus e Vertebrata · Cetacea e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canis lupus e Cetacea

Canis lupus ha 583 relazioni, mentre Cetacea ha 515. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 4.64% = 51 / (583 + 515).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canis lupus e Cetacea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »