Analogie tra Canone buddista tibetano e Monaco buddista
Canone buddista tibetano e Monaco buddista hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Buddha, Buddismo Mahāyāna, Canone buddista, Canone buddista cinese, Canone pāli, Lingua tibetana, Vinaya.
Buddha
Un buddha, anche budda in italiano, è, secondo il Buddismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).
Buddha e Canone buddista tibetano · Buddha e Monaco buddista ·
Buddismo Mahāyāna
Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.
Buddismo Mahāyāna e Canone buddista tibetano · Buddismo Mahāyāna e Monaco buddista ·
Canone buddista
Il Canone buddista è l'insieme dei testi sacri del Buddismo, tradizionalmente indicati come Tripiṭaka ("tre canestri") e suddivisi in tre canoni: il Canone pāli (o Pāli Tipiṭaka), il Canone cinese (大藏經, Dàzàng jīng), e il Canone tibetano (composto dal Kangyur e dal Tanjur), così denominati in base alla lingua degli scritti.
Canone buddista e Canone buddista tibetano · Canone buddista e Monaco buddista ·
Canone buddista cinese
Il Canone buddista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.
Canone buddista cinese e Canone buddista tibetano · Canone buddista cinese e Monaco buddista ·
Canone pāli
Il Canone pāli o Tipiṭaka (pāli, letteralmente "Tre canestri" — sanscrito Tripiṭaka (त्रिपिटक); cinese Sānzàng; giapponese; coreano Samjang (삼장); khmer Traipětâk (ត្រៃបិតក); singalese Tipiṭaka (තිපිටක); thailandese Traipidok (ไตรปิฎก); vietnamita: Tam tạng — è la più antica collezione di testi canonici buddisti pervenutaci integralmente. Il Canone è il pilastro del Buddismo Theravāda ed è attualmente praticato in Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos e Sri Lanka.
Canone buddista tibetano e Canone pāli · Canone pāli e Monaco buddista ·
Lingua tibetana
La lingua tibetana o tibetano (nome nativo བོད་སྐད་, bod skad) è parlata dal popolo tibetano in una vasta area dell'Asia centrale e dai rifugiati tibetani sparsi in tutto il mondo: il tibetano scritto ha molta importanza nel Tibet, nel Kashmir e nelle regioni circostanti, soprattutto per il suo utilizzo nei testi buddhisti.
Canone buddista tibetano e Lingua tibetana · Lingua tibetana e Monaco buddista ·
Vinaya
Il termine vinaya, sia in pāli sia in sanscrito, significa disciplina e nel Buddismo indica la raccolta scritturale delle norme di condotta seguite dai monaci (bhiksu, sanscr., bhikkhu, pāli) e dalle monache (bhiksuni, sanscr., bhikkhuni, pāli).
Canone buddista tibetano e Vinaya · Monaco buddista e Vinaya ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Canone buddista tibetano e Monaco buddista
- Che cosa ha in comune Canone buddista tibetano e Monaco buddista
- Analogie tra Canone buddista tibetano e Monaco buddista
Confronto tra Canone buddista tibetano e Monaco buddista
Canone buddista tibetano ha 35 relazioni, mentre Monaco buddista ha 33. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 10.29% = 7 / (35 + 33).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Canone buddista tibetano e Monaco buddista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: