Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Canonica d'Adda e Geromina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canonica d'Adda e Geromina

Canonica d'Adda vs. Geromina

Canonica d'Adda (Calònega in dialetto bergamasco, Canòniga in dialetto milanese) è un comune italiano di 4.472 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. La Geromina (Girumina in dialetto bergamasco) è una frazione di circa 3.000 abitanti del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia.

Analogie tra Canonica d'Adda e Geromina

Canonica d'Adda e Geromina hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Bergamo, Brembo (fiume), Comune (Italia), Crespi d'Adda, Dialetto bergamasco, Fara Gera d'Adda, Gera d'Adda, Lombardia, Milano, Pianura Padana, Pontirolo Nuovo, Provincia di Bergamo, XIX secolo, XX secolo.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Canonica d'Adda · Adda e Geromina · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Canonica d'Adda · Bergamo e Geromina · Mostra di più »

Brembo (fiume)

Il fiume Brembo (Brèmb o Brèmp in dialetto bergamasco) è un corso d'acqua di 74 km della Lombardia; è un affluente di sinistra dell'Adda e scorre completamente nel territorio della Provincia di Bergamo, dando il nome alla Val Brembana.

Brembo (fiume) e Canonica d'Adda · Brembo (fiume) e Geromina · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Canonica d'Adda e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Geromina · Mostra di più »

Crespi d'Adda

Crespi d'Adda è una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia, in passato parte del comune di Canonica d'Adda, cui apparteneva in quanto a sud del fosso bergamasco da cui è stata separata a fine 1800 per essere unito a Capriate così come per il comune di San Gervasio sull'Adda aggregato a sua volta.

Canonica d'Adda e Crespi d'Adda · Crespi d'Adda e Geromina · Mostra di più »

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente il ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo e nel territorio cremasco.

Canonica d'Adda e Dialetto bergamasco · Dialetto bergamasco e Geromina · Mostra di più »

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di 7.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Canonica d'Adda e Fara Gera d'Adda · Fara Gera d'Adda e Geromina · Mostra di più »

Gera d'Adda

La Gera d'Adda (con grafia antica Ghiara, Ghiera, Giarra d'Adda) è una zona della pianura lombarda compresa tra il fiume Adda a ovest, il fiume Serio a est e il fosso bergamasco a nord.

Canonica d'Adda e Gera d'Adda · Gera d'Adda e Geromina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Canonica d'Adda e Lombardia · Geromina e Lombardia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Canonica d'Adda e Milano · Geromina e Milano · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Canonica d'Adda e Pianura Padana · Geromina e Pianura Padana · Mostra di più »

Pontirolo Nuovo

Pontirolo Nuovo (Puntiröl in dialetto bergamasco, e semplicemente Pontirolo fino al 1863) è un comune italiano di 5.019 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Canonica d'Adda e Pontirolo Nuovo · Geromina e Pontirolo Nuovo · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Canonica d'Adda e Provincia di Bergamo · Geromina e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Canonica d'Adda e XIX secolo · Geromina e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Canonica d'Adda e XX secolo · Geromina e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canonica d'Adda e Geromina

Canonica d'Adda ha 60 relazioni, mentre Geromina ha 211. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.54% = 15 / (60 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canonica d'Adda e Geromina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »