Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canne e Canosa di Puglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canne e Canosa di Puglia

Canne vs. Canosa di Puglia

Canne (Cannae in latino, in greco antico e bizantino) era un'antica città della Puglia, che sorgeva a 54 m s.l.m. sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a 9 km dal mare. Canosa di Puglia (IPA:, Canàuse in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Analogie tra Canne e Canosa di Puglia

Canne e Canosa di Puglia hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Annibale, Barletta, Battaglia di Canne, Canne, Ceramica, Daunia, Diomede, Iapigi, Lingua latina, Livello del mare, Normanni, Ofanto, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Puglia, Roberto il Guiscardo, Saraceni, Valle dell'Ofanto.

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Canne · Annibale e Canosa di Puglia · Mostra di più »

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Barletta e Canne · Barletta e Canosa di Puglia · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Battaglia di Canne e Canne · Battaglia di Canne e Canosa di Puglia · Mostra di più »

Canne

Canne (Cannae in latino, in greco antico e bizantino) era un'antica città della Puglia, che sorgeva a 54 m s.l.m. sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a 9 km dal mare.

Canne e Canne · Canne e Canosa di Puglia · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Canne e Ceramica · Canosa di Puglia e Ceramica · Mostra di più »

Daunia

La Daunia (in greco Δαυνία) è un distretto storico-geografico della Puglia settentrionale che anticamente, insieme alla Peucezia (da cui è separata dalla valle dell'Ofanto) e alla Messapia, costituiva la Japigia o Apulia.

Canne e Daunia · Canosa di Puglia e Daunia · Mostra di più »

Diomede

Diomede (Diomēdēs) è un personaggio della mitologia greca.

Canne e Diomede · Canosa di Puglia e Diomede · Mostra di più »

Iapigi

Gli Japigi (Ἰάπῠγες, in latino Iāpygēs) furono un'antica popolazione indoeuropea proveniente dall'Illiria.

Canne e Iapigi · Canosa di Puglia e Iapigi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Canne e Lingua latina · Canosa di Puglia e Lingua latina · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Canne e Livello del mare · Canosa di Puglia e Livello del mare · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Canne e Normanni · Canosa di Puglia e Normanni · Mostra di più »

Ofanto

L'Ofanto (dal latino Aufidus) è il più importante fiume della Puglia per lunghezza, bacino e ricchezza d'acque; inoltre, con i suoi 134 km totali di corso risulta anche il secondo fiume più lungo fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno (dopo l'Aterno-Pescara) e uno dei più lunghi nel Mezzogiorno d'Italia, dopo il Volturno e il Basento e circa alla pari con l'Agri e con il Sele-Tanagro.

Canne e Ofanto · Canosa di Puglia e Ofanto · Mostra di più »

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta abitanti.

Canne e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Canosa di Puglia e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Canne e Puglia · Canosa di Puglia e Puglia · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Canne e Roberto il Guiscardo · Canosa di Puglia e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Canne e Saraceni · Canosa di Puglia e Saraceni · Mostra di più »

Valle dell'Ofanto

Il bacino della Valle dell'Ofanto è costituito dal territorio che si trova ai margini del fiume Ofanto le cui sponde segnavano il confine fra le province di Bari e Foggia.

Canne e Valle dell'Ofanto · Canosa di Puglia e Valle dell'Ofanto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canne e Canosa di Puglia

Canne ha 71 relazioni, mentre Canosa di Puglia ha 290. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.71% = 17 / (71 + 290).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canne e Canosa di Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »