Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Canosa di Puglia e Venosa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canosa di Puglia e Venosa

Canosa di Puglia vs. Venosa

Canosa di Puglia (IPA:, Canàuse in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Analogie tra Canosa di Puglia e Venosa

Canosa di Puglia e Venosa hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Andria, Annibale, Artigianato, Battaglia di Canne, Benevento, Brindisi, Centro-sinistra, Ceramica, Colonia romana, Comune (Italia), Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine protetta, Federico II di Svevia, Gaio Terenzio Varrone, Gastaldato, Hohenstaufen, Italia, Lavello (Italia), Lingua latina, Livello del mare, Longobardi, Manfredi di Sicilia, Municipio (storia romana), Muscari comosum, Napoleone Bonaparte, Napoli, Neolitico, Normanni, Opera laterizia, Opera reticolata, ..., Pallavolo, Puglia, Quinto Orazio Flacco, Roberto il Guiscardo, Roma, Saraceni, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Strascinati, Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456, Via Traiana, Vimine. Espandi índice (11 più) »

Andria

Andria (/ˈand̪rja/, Àndrie,, o Iàndrie, in andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Andria e Canosa di Puglia · Andria e Venosa · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Canosa di Puglia · Annibale e Venosa · Mostra di più »

Artigianato

Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.

Artigianato e Canosa di Puglia · Artigianato e Venosa · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Battaglia di Canne e Canosa di Puglia · Battaglia di Canne e Venosa · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Canosa di Puglia · Benevento e Venosa · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Canosa di Puglia · Brindisi e Venosa · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Canosa di Puglia e Centro-sinistra · Centro-sinistra e Venosa · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Canosa di Puglia e Ceramica · Ceramica e Venosa · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Canosa di Puglia e Colonia romana · Colonia romana e Venosa · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Canosa di Puglia e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Venosa · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; il marchio è il simbolo apposto sul prodotto che lo identifica, per cui possiamo avere diversi marchi con lo stesso acronimo doc.

Canosa di Puglia e Denominazione di origine controllata · Denominazione di origine controllata e Venosa · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Canosa di Puglia e Denominazione di origine protetta · Denominazione di origine protetta e Venosa · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Canosa di Puglia e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Venosa · Mostra di più »

Gaio Terenzio Varrone

Secondo una tradizione riportata anche da Tito Livio, Varrone era figlio di un macellaio ed egli stesso era stato un fattore nei primi anni di vita e di aver raggiunto una posizione di rilievo nella vita pubblica romana battendosi per le cause delle classi inferiori contro il parere dei benpensanti.

Canosa di Puglia e Gaio Terenzio Varrone · Gaio Terenzio Varrone e Venosa · Mostra di più »

Gastaldato

Nell'ordinamento medievale, il gastaldato o gastaldia era una circoscrizione amministrativa governata da un funzionario della corte regia, il gastaldo o castaldo, delegato ad operare in ambito civile, militare e giudiziario (gastaldi venivano designati sia gli amministratori regi o ducali sia personalità che esercitavano la sovranità sul territorio del Gastaldato).

Canosa di Puglia e Gastaldato · Gastaldato e Venosa · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Canosa di Puglia e Hohenstaufen · Hohenstaufen e Venosa · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Canosa di Puglia e Italia · Italia e Venosa · Mostra di più »

Lavello (Italia)

Lavello (Lavìdde in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Canosa di Puglia e Lavello (Italia) · Lavello (Italia) e Venosa · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Canosa di Puglia e Lingua latina · Lingua latina e Venosa · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Canosa di Puglia e Livello del mare · Livello del mare e Venosa · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Canosa di Puglia e Longobardi · Longobardi e Venosa · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Canosa di Puglia e Manfredi di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Venosa · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Canosa di Puglia e Municipio (storia romana) · Municipio (storia romana) e Venosa · Mostra di più »

Muscari comosum

Il lampascione o lampagione, detto anche cipolla canina, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio (Muscari comosum (L.) Mill., 1768), è una pianta erbacea della famiglia delle Liliaceae (o Asparagaceae secondo la classificazione APG), diffusa nelle regioni mediterranee.

Canosa di Puglia e Muscari comosum · Muscari comosum e Venosa · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Canosa di Puglia e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Venosa · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Canosa di Puglia e Napoli · Napoli e Venosa · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Canosa di Puglia e Neolitico · Neolitico e Venosa · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Canosa di Puglia e Normanni · Normanni e Venosa · Mostra di più »

Opera laterizia

Paramento in laterizio con mattoni policromi ed elementi decorativi in mattoni su una tomba della via Appia antica a Roma. L'opera laterizia (opus latericium) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia, mediante lateres, o mattoni.

Canosa di Puglia e Opera laterizia · Opera laterizia e Venosa · Mostra di più »

Opera reticolata

L'opera reticolata (opus reticulatum o reticolatum) è una tecnica edilizia romana tramite cui si realizza il paramento di un muro in opera cementizia.

Canosa di Puglia e Opera reticolata · Opera reticolata e Venosa · Mostra di più »

Pallavolo

La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Canosa di Puglia e Pallavolo · Pallavolo e Venosa · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Canosa di Puglia e Puglia · Puglia e Venosa · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Canosa di Puglia e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Venosa · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Canosa di Puglia e Roberto il Guiscardo · Roberto il Guiscardo e Venosa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Canosa di Puglia e Roma · Roma e Venosa · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Canosa di Puglia e Saraceni · Saraceni e Venosa · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Canosa di Puglia e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Scuola secondaria di secondo grado in Italia e Venosa · Mostra di più »

Strascinati

Gli strascinati sono una sorta di orecchiette, specialità tipica di Puglia e Basilicata, ma molto più grandi e aperte.

Canosa di Puglia e Strascinati · Strascinati e Venosa · Mostra di più »

Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456

Il terremoto del 5 dicembre 1456, con una magnitudo stimata di 7.1, è spesso considerato come il terremoto più forte registrati in Italia durante il II millennio.

Canosa di Puglia e Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456 · Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456 e Venosa · Mostra di più »

Via Traiana

La via Traiana fu un'antica strada romana che collegava Benevento (Beneventum) a Brindisi (Brundisium).

Canosa di Puglia e Via Traiana · Venosa e Via Traiana · Mostra di più »

Vimine

Sedie di vimini di plastica. Il vimine è il ramo del Salix viminalis.

Canosa di Puglia e Vimine · Venosa e Vimine · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canosa di Puglia e Venosa

Canosa di Puglia ha 290 relazioni, mentre Venosa ha 301. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 6.94% = 41 / (290 + 301).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canosa di Puglia e Venosa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »