Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantagiro e Fiordaliso (cantante)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cantagiro e Fiordaliso (cantante)

Cantagiro vs. Fiordaliso (cantante)

Le differenze tra Cantagiro e Fiordaliso (cantante) non sono disponibili.

Analogie tra Cantagiro e Fiordaliso (cantante)

Cantagiro e Fiordaliso (cantante) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anna Oxa, Daniele Piombi, Francesca Alotta, Franco Fasano, Gianni Morandi, Italia, Mara Venier, Paolo Mengoli, Pupo (cantante), Rai 1, Rai 2, Rita Pavone.

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Anna Oxa e Cantagiro · Anna Oxa e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Daniele Piombi

Daniele Piombi nacque a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, il 14 luglio 1933.

Cantagiro e Daniele Piombi · Daniele Piombi e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Francesca Alotta

Figlia d'arte (il padre era il noto cantante Filippo Alotta), inizia la sua attività di cantante come corista in dischi di vari cantanti italiani, tra cui Volano le pagine di Mietta (1991), e come componente de Le Compilations, gruppo musicale per Domenica in nelle edizioni tra il 1988 e il 1990.

Cantagiro e Francesca Alotta · Fiordaliso (cantante) e Francesca Alotta · Mostra di più »

Franco Fasano

È il nipote delle cantanti Dina e Delfina del Duo Fasano.

Cantagiro e Franco Fasano · Fiordaliso (cantante) e Franco Fasano · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Cantagiro e Gianni Morandi · Fiordaliso (cantante) e Gianni Morandi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cantagiro e Italia · Fiordaliso (cantante) e Italia · Mostra di più »

Mara Venier

Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che ha presentato per nove stagioni tra il 1993 e il 2014 e nuovamente dal 2018.

Cantagiro e Mara Venier · Fiordaliso (cantante) e Mara Venier · Mostra di più »

Paolo Mengoli

Nel 1968 è il vincitore del Festival di Castrocaro e incide il suo primo 45 giri con le canzoni Arrivederci di Umberto Bindi e Per un bacio d'amor.

Cantagiro e Paolo Mengoli · Fiordaliso (cantante) e Paolo Mengoli · Mostra di più »

Pupo (cantante)

Pupo nasce l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione di Laterina Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo.

Cantagiro e Pupo (cantante) · Fiordaliso (cantante) e Pupo (cantante) · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Cantagiro e Rai 1 · Fiordaliso (cantante) e Rai 1 · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Cantagiro e Rai 2 · Fiordaliso (cantante) e Rai 2 · Mostra di più »

Rita Pavone

Fu soprannominata Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura.

Cantagiro e Rita Pavone · Fiordaliso (cantante) e Rita Pavone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cantagiro e Fiordaliso (cantante)

Cantagiro ha 151 relazioni, mentre Fiordaliso (cantante) ha 331. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.49% = 12 / (151 + 331).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cantagiro e Fiordaliso (cantante). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »