Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantagiro e Ricchi e Poveri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cantagiro e Ricchi e Poveri

Cantagiro vs. Ricchi e Poveri

Il Cantagiro di Ezio Radaelli è stata una manifestazione canora itinerante estiva che si svolgeva ogni anno in Italia. I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, nato artisticamente nel 1967, a Genova.

Analogie tra Cantagiro e Ricchi e Poveri

Cantagiro e Ricchi e Poveri hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Celentano, Alberto Lupo, Alighiero Noschese, Amedeo Minghi, Cantagiro 1968, Cantagiro 1970, Cantagiro 1971, Dario Salvatori, Equipe 84, Gianni Morandi, Italia, Pippo Baudo, Pupo (cantante), Rai 1, Rai 2, Rita Pavone, Sanremo, Walter Chiari.

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Adriano Celentano e Cantagiro · Adriano Celentano e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Alberto Lupo

Di famiglia borghese (il padre dirigeva l'Istituto Gaslini di Genova) nacque a Bolzaneto in via Nazionale l'attuale via Bolzaneto, e dimostrò fin dalla prima gioventù trascorsa a Pegli (una targa posta al civico 1 della Via Amerigo Vespucci ne ricorda la dimora) un vivo interesse per la recitazione, frequentando a vent'anni corsi impartiti da Andrea Miano e prendendo successivamente lezioni da Lea Zanzi.

Alberto Lupo e Cantagiro · Alberto Lupo e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Alighiero Noschese

Alighiero Noschese era figlio di un funzionario al Contenzioso Penale delle Dogane del Tirreno e di una professoressa, aveva antenati polacchi e una nonna di nazionalità tedesca.

Alighiero Noschese e Cantagiro · Alighiero Noschese e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Amedeo Minghi

Ultimo di sei figli, cresce nel rione Prati ed inizia l'attività musicale formando con alcuni amici il complesso beat I Noemi: per il gruppo, di cui è voce solista, scrive la sua prima canzone, intitolata Una cosa stupida, che viene proposta senza risultato alla RCA Italianahttp://www.glink.it/fc06/0630fc/0630fc68.htm.

Amedeo Minghi e Cantagiro · Amedeo Minghi e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Cantagiro 1968

Il Cantagiro 1968 si svolse dal 19 giugno al 6 luglio 1968.

Cantagiro e Cantagiro 1968 · Cantagiro 1968 e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Cantagiro 1970

Il Cantagiro 1970 partì il 24 giugno da Pugnochiuso del Gargano e si concluse l'11 luglio con la finale a Recoaro Terme.

Cantagiro e Cantagiro 1970 · Cantagiro 1970 e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Cantagiro 1971

Il 10° Cantagiro-Cantamondo, denominazione ufficiale del 10° Cantagiro, ebbe inizio il 22 giugno 1971 a Montesano Terme e si concluse il successivo 10 luglio a Recoaro Terme.

Cantagiro e Cantagiro 1971 · Cantagiro 1971 e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Dario Salvatori

È un personaggio radiotelevisivo che deve alla coppia Renzo Arbore - Gianni Boncompagni il lancio nel mondo dello spettacolo.

Cantagiro e Dario Salvatori · Dario Salvatori e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Equipe 84

L'Equipe 84 è stato un gruppo musicale italiano attivo tra il 1962 e il 1979 e tra il 1984 e il 2012.

Cantagiro e Equipe 84 · Equipe 84 e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Cantagiro e Gianni Morandi · Gianni Morandi e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cantagiro e Italia · Italia e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Cantagiro e Pippo Baudo · Pippo Baudo e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Pupo (cantante)

Pupo nasce l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione di Laterina Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo.

Cantagiro e Pupo (cantante) · Pupo (cantante) e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Cantagiro e Rai 1 · Rai 1 e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Cantagiro e Rai 2 · Rai 2 e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Rita Pavone

Fu soprannominata Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura.

Cantagiro e Rita Pavone · Ricchi e Poveri e Rita Pavone · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Cantagiro e Sanremo · Ricchi e Poveri e Sanremo · Mostra di più »

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.

Cantagiro e Walter Chiari · Ricchi e Poveri e Walter Chiari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cantagiro e Ricchi e Poveri

Cantagiro ha 151 relazioni, mentre Ricchi e Poveri ha 469. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.90% = 18 / (151 + 469).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cantagiro e Ricchi e Poveri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »