Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantata dei giorni pari e La parte di Amleto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cantata dei giorni pari e La parte di Amleto

Cantata dei giorni pari vs. La parte di Amleto

La Cantata dei giorni pari raccoglie le commedie che Eduardo De Filippo iniziò appena ventenne a scrivere, dal 1920, anno della pubblicazione di Farmacia di turno, al 1942, quando mise in scena Io, l'erede. La parte di Amleto è una commedia napoletana scritta da Eduardo de Filippo nel 1939 e rappresentata per la prima volta nel 1940, appartenente al filone della "Cantata dei giorni pari".

Analogie tra Cantata dei giorni pari e La parte di Amleto

Cantata dei giorni pari e La parte di Amleto hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Capocomico, Commedia, Eduardo De Filippo, Palcoscenico, Teatro napoletano.

Capocomico

Il capocomico è una professione del teatro formalmente scomparsa dopo l'avvento della regia teatrale.

Cantata dei giorni pari e Capocomico · Capocomico e La parte di Amleto · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Cantata dei giorni pari e Commedia · Commedia e La parte di Amleto · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Cantata dei giorni pari e Eduardo De Filippo · Eduardo De Filippo e La parte di Amleto · Mostra di più »

Palcoscenico

Il palcoscenico del teatro romano di Bosra, Siria. Un palcoscenico all'aperto nel Regent's Park di Londra. Il palcoscenico (o palco) è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica.

Cantata dei giorni pari e Palcoscenico · La parte di Amleto e Palcoscenico · Mostra di più »

Teatro napoletano

Il teatro napoletano è una delle più antiche e conosciute tradizioni artistiche della città di Napoli, e il suo contributo al teatro italiano è fondamentale.

Cantata dei giorni pari e Teatro napoletano · La parte di Amleto e Teatro napoletano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cantata dei giorni pari e La parte di Amleto

Cantata dei giorni pari ha 69 relazioni, mentre La parte di Amleto ha 18. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 5.75% = 5 / (69 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cantata dei giorni pari e La parte di Amleto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »