Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantiere navale di Trieste e Massimo Campigli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cantiere navale di Trieste e Massimo Campigli

Cantiere navale di Trieste vs. Massimo Campigli

Il cantiere navale di Trieste è uno stabilimento del gruppo Fincantieri, gestito in parte direttamente e in parte dalla società Nuovo Arsenale Cartubi. Max Ihlenfeldt (poi Massimo Campigli) nasce a Berlino il 4 luglio 1895 da Anna Paolina Luisa Ihlenfeldt, ragazza madre appena diciottenne di origine alto borghese.

Analogie tra Cantiere navale di Trieste e Massimo Campigli

Cantiere navale di Trieste e Massimo Campigli hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Imperi centrali, Italia, Pittura, Prima guerra mondiale, Venezia, Vienna.

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Cantiere navale di Trieste e Imperi centrali · Imperi centrali e Massimo Campigli · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cantiere navale di Trieste e Italia · Italia e Massimo Campigli · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Cantiere navale di Trieste e Pittura · Massimo Campigli e Pittura · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Cantiere navale di Trieste e Prima guerra mondiale · Massimo Campigli e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Cantiere navale di Trieste e Venezia · Massimo Campigli e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Cantiere navale di Trieste e Vienna · Massimo Campigli e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cantiere navale di Trieste e Massimo Campigli

Cantiere navale di Trieste ha 298 relazioni, mentre Massimo Campigli ha 108. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.48% = 6 / (298 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cantiere navale di Trieste e Massimo Campigli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »