Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Grecale (D 552)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Grecale (D 552)

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti vs. Grecale (D 552)

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti era una società italiana, con sede a Genova, che operava nel settore della cantieristica navale, costituita nell'aprile 1966, ma le cui origini risalgono al 1906. Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Analogie tra Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Grecale (D 552)

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Grecale (D 552) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Bacino di carenaggio, Cacciatorpediniere, Cantiere navale di Ancona, Cantieri Navali del Tirreno Riuniti, Carabiniere (D 551), Fregata (nave), Incrociatore leggero, Italia, Mar Mediterraneo, Marina Militare, Nave da battaglia, Orione (F 559), Orsa (F 558), Palermo, Regia Marina, Seconda guerra mondiale, Torpediniera.

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Cantieri Navali del Tirreno Riuniti · Ancona e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Bacino di carenaggio

Un bacino di carenaggio (o di riparazione o di raddobbo) è una struttura presente in molti porti o arsenali per permettere l'eventuale riparazione o manutenzione delle navi all'asciutto, in particolare delle carene e delle altre parti dello scafo che sono poste sotto il livello di galleggiamento.

Bacino di carenaggio e Cantieri Navali del Tirreno Riuniti · Bacino di carenaggio e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Cantieri Navali del Tirreno Riuniti · Cacciatorpediniere e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cantiere navale di Ancona

Il cantiere navale di Ancona le cui origini si perdono nei secoli passati, costituisce un importante stabilimento di costruzione e riparazioni navali della città che insieme agli stabilimenti CRN S.p.A. del Gruppo Ferretti fanno di Ancona un centro importante della cantieristica italiana.

Cantiere navale di Ancona e Cantieri Navali del Tirreno Riuniti · Cantiere navale di Ancona e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti era una società italiana, con sede a Genova, che operava nel settore della cantieristica navale, costituita nell'aprile 1966, ma le cui origini risalgono al 1906.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Cantieri Navali del Tirreno Riuniti · Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Carabiniere (D 551) · Carabiniere (D 551) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Fregata (nave)

Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Fregata (nave) · Fregata (nave) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Incrociatore leggero · Grecale (D 552) e Incrociatore leggero · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Italia · Grecale (D 552) e Italia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Mar Mediterraneo · Grecale (D 552) e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Marina Militare · Grecale (D 552) e Marina Militare · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Nave da battaglia · Grecale (D 552) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Orione (F 559)

L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Orione (F 559) · Grecale (D 552) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Orsa (F 558) · Grecale (D 552) e Orsa (F 558) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Palermo · Grecale (D 552) e Palermo · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Regia Marina · Grecale (D 552) e Regia Marina · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Seconda guerra mondiale · Grecale (D 552) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Torpediniera · Grecale (D 552) e Torpediniera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Grecale (D 552)

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti ha 96 relazioni, mentre Grecale (D 552) ha 199. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.10% = 18 / (96 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Grecale (D 552). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »