Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Canto gregoriano e Musica antica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canto gregoriano e Musica antica

Canto gregoriano vs. Musica antica

Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia. Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica del XVII secolo e della prima metà del XVIII.

Analogie tra Canto gregoriano e Musica antica

Canto gregoriano e Musica antica hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): A cappella, Abbazia di Solesmes, Canto, Felix Mendelssohn, Graduale Triplex, Johann Sebastian Bach, Liturgia, Melisma, Messa (musica), Misura (musica), Modo (musica), Monodia, Musica corale, Musica sacra, Neuma, Nota (musica), Notazione metense, Notazione musicale, Notazione quadrata, Notazione sangallese, Ordine di San Benedetto, Polifonia, Rinascimento, Salmi, Strumento musicale, Tecnica del canto, Tetragramma (musica), VIII secolo, XI secolo, XII secolo, ..., XIII secolo, XIX secolo. Espandi índice (2 più) »

A cappella

Oggi si definisce a cappella ogni esibizione sonora che non prevede l'intervento da parte di strumenti musicali, ammettendo tuttavia l'elaborazione del suono mediante strumenti tecnologici nella musica moderna.

A cappella e Canto gregoriano · A cappella e Musica antica · Mostra di più »

Abbazia di Solesmes

Labbazia di San Pietro di Solesmes è una abbazia sita a Solesmes (nel dipartimento della Sarthe), in Francia: è la casa madre della Congregazione di Francia dell'Ordine di San Benedetto.

Abbazia di Solesmes e Canto gregoriano · Abbazia di Solesmes e Musica antica · Mostra di più »

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Canto e Canto gregoriano · Canto e Musica antica · Mostra di più »

Felix Mendelssohn

Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.

Canto gregoriano e Felix Mendelssohn · Felix Mendelssohn e Musica antica · Mostra di più »

Graduale Triplex

Il Graduale Triplex è un graduale, un libro liturgico che contiene i canti della messa del repertorio gregoriano. È stato pubblicato nel 1979 ed è stato continuamente ristampato dall'Abbazia di Solesmes su mandato ufficiale della Chiesa cattolica.

Canto gregoriano e Graduale Triplex · Graduale Triplex e Musica antica · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Canto gregoriano e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Musica antica · Mostra di più »

Liturgia

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.

Canto gregoriano e Liturgia · Liturgia e Musica antica · Mostra di più »

Melisma

Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.

Canto gregoriano e Melisma · Melisma e Musica antica · Mostra di più »

Messa (musica)

La messa è una composizione sacra che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.

Canto gregoriano e Messa (musica) · Messa (musica) e Musica antica · Mostra di più »

Misura (musica)

Nella notazione musicale, la misura, o battuta, è l'insieme di valori compresi tra due linee verticali poste sul pentagramma, chiamate stanghette.

Canto gregoriano e Misura (musica) · Misura (musica) e Musica antica · Mostra di più »

Modo (musica)

Nella teoria musicale, un modo è un insieme ordinato di intervalli derivato da una corrispondente scala variando semplicemente la nota iniziale.

Canto gregoriano e Modo (musica) · Modo (musica) e Musica antica · Mostra di più »

Monodia

La monodia (dal greco μονῳδία, composto di μόνος monos, «unico, solo» e ᾠδή ōdè, «canto») è una linea melodica singola (vocale o strumentale), che può essere cantata (o suonata) da uno o più esecutori insieme.

Canto gregoriano e Monodia · Monodia e Musica antica · Mostra di più »

Musica corale

Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione infinite) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.

Canto gregoriano e Musica corale · Musica antica e Musica corale · Mostra di più »

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.

Canto gregoriano e Musica sacra · Musica antica e Musica sacra · Mostra di più »

Neuma

Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su un'unica sillaba.

Canto gregoriano e Neuma · Musica antica e Neuma · Mostra di più »

Nota (musica)

Una nota, nella notazione musicale, è un segno grafico usato per rappresentare un suono. Nella musica colta moderna occidentale, le note sono scritte sul pentagramma in modo da indicare contemporaneamente l'altezza e la durata del suono.

Canto gregoriano e Nota (musica) · Musica antica e Nota (musica) · Mostra di più »

Notazione metense

L'Alleluia ''Laudate pueri'' tratto dal Graduale Triplex. Sopra la notazione quadrata in nero, la notazione metense. La notazione metense o lorenese o di Laon è una maniera di annotare il canto gregoriano.

Canto gregoriano e Notazione metense · Musica antica e Notazione metense · Mostra di più »

Notazione musicale

La notazione o semiografia musicale è il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine.

Canto gregoriano e Notazione musicale · Musica antica e Notazione musicale · Mostra di più »

Notazione quadrata

tetragramma del codice Alboense, XIV secolo. La notazione quadrata, detta anche notazione vaticana, è una maniera di annotare il canto gregoriano.

Canto gregoriano e Notazione quadrata · Musica antica e Notazione quadrata · Mostra di più »

Notazione sangallese

Il Graduale ''Tu es Deus'' del ''Cantatorium'' Codex Sangallensis 359 L'Alleluia ''Laudate pueri'' tratto dal Graduale Triplex. Sotto la notazione quadrata, in rosso, la notazione sangallese. La notazione Sangallese è una maniera di annotare il canto gregoriano.

Canto gregoriano e Notazione sangallese · Musica antica e Notazione sangallese · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Canto gregoriano e Ordine di San Benedetto · Musica antica e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Canto gregoriano e Polifonia · Musica antica e Polifonia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Canto gregoriano e Rinascimento · Musica antica e Rinascimento · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Canto gregoriano e Salmi · Musica antica e Salmi · Mostra di più »

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.

Canto gregoriano e Strumento musicale · Musica antica e Strumento musicale · Mostra di più »

Tecnica del canto

La tecnica del canto è quell'insieme di accorgimenti, appresi con l'allenamento e lo studio, necessari ai cantanti per evitare danni alla laringe e per ottenere al contempo una voce timbricamente gradevole, potente e con un'ampia gamma cantabile, cioè un'estensione vocale dalla nota più bassa alla più alta in cui il timbro sia omogeneo e l'intonazione corretta e stabile.

Canto gregoriano e Tecnica del canto · Musica antica e Tecnica del canto · Mostra di più »

Tetragramma (musica)

Il tetragramma è il rigo musicale, composto da quattro linee orizzontali, utilizzato nella notazione quadrata. È il predecessore del pentagramma, il rigo di cinque linee utilizzato nella notazione moderna.

Canto gregoriano e Tetragramma (musica) · Musica antica e Tetragramma (musica) · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Canto gregoriano e VIII secolo · Musica antica e VIII secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Canto gregoriano e XI secolo · Musica antica e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Canto gregoriano e XII secolo · Musica antica e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Canto gregoriano e XIII secolo · Musica antica e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Canto gregoriano e XIX secolo · Musica antica e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canto gregoriano e Musica antica

Canto gregoriano ha 186 relazioni, mentre Musica antica ha 272. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 6.99% = 32 / (186 + 272).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canto gregoriano e Musica antica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: