Analogie tra Canton Ticino e Lugano
Canton Ticino e Lugano hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto di Lugano-Agno, Aeroporto di Milano-Malpensa, Aeroporto di Zurigo, Autostrada A2 (Svizzera), Baliato e siniscalcato, Balivo, Bellinzona, Bioggio, Campione d'Italia, Canton Uri, Cantone di Lugano, Capitale (città), Capriasca, Carlo Borromeo, Carlo Cattaneo, Cattedrale di San Lorenzo (Lugano), Celti, Como, Comuni del canton Ticino, Costituzione, Dialetto comasco, Dialetto ticinese, Diglossia, Diocesi di Lugano, Distretto di Lugano, Ducato di Milano, Epigrafe, Età del ferro, Ferrovie Federali Svizzere, Hockey Club Lugano, ..., Impero romano, Industria, Italia, Lago di Lugano, Lega dei Ticinesi, Lingua italiana, Lingua lombarda, Lingua romancia, Lingua tedesca, Locarno, Lodovico Frapolli, Lombardia, Massagno, Medioevo, Mendrisio, Milano, Monte Ceneri, Napoleone Bonaparte, Patriziato (Svizzera), Pianura Padana, Prealpi Luganesi, Repubblica Cisalpina, Repubblica Elvetica, Risorgimento, RSI (azienda), Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Sonvico, Sottoceneri, Svizzera, Svizzera italiana, Toponimo, Università della Svizzera italiana, Varietà della lingua lombarda, Villa Luganese, Visconti, XIX secolo, Zurigo. Espandi índice (37 più) »
Aeroporto di Lugano-Agno
L'Aeroporto di Lugano-Agno è l'aeroporto della città svizzera di Lugano, nonché l'unica struttura del cantone Ticino aperta ai voli commerciali.
Aeroporto di Lugano-Agno e Canton Ticino · Aeroporto di Lugano-Agno e Lugano ·
Aeroporto di Milano-Malpensa
LAeroporto internazionale Milano-Malpensa "Silvio Berlusconi" è un aeroporto intercontinentale italiano, principale aeroporto di riferimento di Milano, situato nell'Alto Milanese, in provincia di Varese.
Aeroporto di Milano-Malpensa e Canton Ticino · Aeroporto di Milano-Malpensa e Lugano ·
Aeroporto di Zurigo
L'Aeroporto di Zurigo, precedentemente Aeroporto di Kloten, è il più importante aeroporto civile della Svizzera e risulta tra i più grandi d'Europa.
Aeroporto di Zurigo e Canton Ticino · Aeroporto di Zurigo e Lugano ·
Autostrada A2 (Svizzera)
Lautostrada A2 è un'autostrada svizzera. Costituisce il principale asse di transito in direzione longitudinale (da nord ovest a sud) della Svizzera: attraversa il Paese da Basilea a Chiasso toccando Olten, Sursee, Lucerna, Stans, Altdorf, Erstfeld, Göschenen, Airolo, Biasca, Bellinzona, Lugano, fino a raggiungere Chiasso.
Autostrada A2 (Svizzera) e Canton Ticino · Autostrada A2 (Svizzera) e Lugano ·
Baliato e siniscalcato
Un baliato o baliaggio (bailliages nell'espressione originale in lingua francese) è l'area di giurisdizione di un balivo (bailli); il siniscalcato (sénéchaussée) invece è retto dal siniscalco.
Baliato e siniscalcato e Canton Ticino · Baliato e siniscalcato e Lugano ·
Balivo
Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") o anche baglivo o balì è il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente soprattutto nei secoli passati in numerosi paesi occidentali, principalmente europei.
Balivo e Canton Ticino · Balivo e Lugano ·
Bellinzona
Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.
Bellinzona e Canton Ticino · Bellinzona e Lugano ·
Bioggio
Bioggio è un comune svizzero di 2 648 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano. Nel 1925 ha inglobato la località di Mulini di Bioggio, fino ad allora frazione di Biogno, nel 2004 i comuni soppressi di Bosco Luganese e Cimo e nel 2008 quello di Iseo.
Bioggio e Canton Ticino · Bioggio e Lugano ·
Campione d'Italia
Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr. Tullio Parenzan, La condizione giuridica dell'enclave di Campione d'Italia, Del Bianco, Trieste, 1969) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Campione d'Italia e Canton Ticino · Campione d'Italia e Lugano ·
Canton Uri
Il Canton Uri è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali). Uri è una regione alpina ricca di ghiacciai e alpeggi formata dal bacino del fiume Reuss, che scende dal Massiccio del San Gottardo e sbocca nel lago dei Quattro Cantoni a Flüelen.
Canton Ticino e Canton Uri · Canton Uri e Lugano ·
Cantone di Lugano
Il Cantone di Lugano fu un cantone della Repubblica Elvetica.
Canton Ticino e Cantone di Lugano · Cantone di Lugano e Lugano ·
Capitale (città)
La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.
Canton Ticino e Capitale (città) · Capitale (città) e Lugano ·
Capriasca
Capriasca è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Canton Ticino e Capriasca · Capriasca e Lugano ·
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Canton Ticino e Carlo Borromeo · Carlo Borromeo e Lugano ·
Carlo Cattaneo
Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.
Canton Ticino e Carlo Cattaneo · Carlo Cattaneo e Lugano ·
Cattedrale di San Lorenzo (Lugano)
La cattedrale o duomo di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Lugano, situato nel quartiere di Lugano Centro, e cattedrale della diocesi omonima.
Canton Ticino e Cattedrale di San Lorenzo (Lugano) · Cattedrale di San Lorenzo (Lugano) e Lugano ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Canton Ticino e Celti · Celti e Lugano ·
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Canton Ticino e Como · Como e Lugano ·
Comuni del canton Ticino
I comuni del canton Ticino sono, al 25 ottobre 2020, 106; la diminuzione degli enti è costante nel tempo, grazie a una politica attiva in materia di aggregazioni comunali.
Canton Ticino e Comuni del canton Ticino · Comuni del canton Ticino e Lugano ·
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Canton Ticino e Costituzione · Costituzione e Lugano ·
Dialetto comasco
Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda. Il termine può indicare indifferentemente sia il dialetto parlato nella città di Como che l'insieme delle varietà affini parlate nel territorio comasco.
Canton Ticino e Dialetto comasco · Dialetto comasco e Lugano ·
Dialetto ticinese
Il dialetto ticinese è l'insieme dei dialetti, appartenenti ai rami occidentale ed alpino della lingua lombarda, parlati nella parte settentrionale del Canton Ticino (Sopraceneri); i dialetti della regione possono variare generalmente da valle a valle, spesso anche tra singole località, pur conservando la reciproca intelligibilità che è propria del continuum linguistico lombardo.
Canton Ticino e Dialetto ticinese · Dialetto ticinese e Lugano ·
Diglossia
La diglossia (parentesi) è la compresenza, all'interno di una singola comunità di parlanti, di due lingue (spesso storicamente contigue) differenziate funzionalmente, una delle quali è utilizzata solo in ambito formale e l'altra solo in ambito informale.
Canton Ticino e Diglossia · Diglossia e Lugano ·
Diocesi di Lugano
La diocesi di Lugano è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 248.200 battezzati su 354.490 abitanti.
Canton Ticino e Diocesi di Lugano · Diocesi di Lugano e Lugano ·
Distretto di Lugano
Il distretto di Lugano, altresì detto Luganese (in comasco distrètt de Lügàn o Lüganés), è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Locarno a nord-ovest, di Bellinzona a nord e di Mendrisio a sud e con l'Italia (Lombardia): provincia di Como a est e provincia di Varese a ovest.
Canton Ticino e Distretto di Lugano · Distretto di Lugano e Lugano ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Canton Ticino e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Lugano ·
Epigrafe
Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).
Canton Ticino e Epigrafe · Epigrafe e Lugano ·
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XIII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).
Canton Ticino e Età del ferro · Età del ferro e Lugano ·
Ferrovie Federali Svizzere
Ferrovie Federali Svizzere SA (in francese: Chemins de Fer Fédéraux suisses SA; in tedesco Schweizerische BundesBahnen AG; in romancio Viafiers Federalas Svizras), nota anche attraverso gli acronimi FFS, CFF, SBB (resi graficamente nell'ordine SBB CFF FFS) e più raramente VFF o VFS, è un'azienda pubblica svizzera controllata dal Consiglio federale che opera come gestore dell'infrastruttura e principale operatore della rete ferroviaria della Svizzera.
Canton Ticino e Ferrovie Federali Svizzere · Ferrovie Federali Svizzere e Lugano ·
Hockey Club Lugano
L'Hockey Club Lugano o, più comunemente, Lugano o anche solo HCL (Lügan in dialetto ticinese), è un club di hockey su ghiaccio avente sede nell'omonima città svizzera; milita nella National League ed è affiliato alla Lega svizzera di hockey su ghiaccio.
Canton Ticino e Hockey Club Lugano · Hockey Club Lugano e Lugano ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Canton Ticino e Impero romano · Impero romano e Lugano ·
Industria
Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Canton Ticino e Industria · Industria e Lugano ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Canton Ticino e Italia · Italia e Lugano ·
Lago di Lugano
Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lag de Lugan in lombardo, conosciuto nel Varesotto anche come Lag de Port), è un lago prealpino della regione geografica italiana, ramificato lungo il confine italo-svizzero.
Canton Ticino e Lago di Lugano · Lago di Lugano e Lugano ·
Lega dei Ticinesi
La Lega dei Ticinesi è un partito politico svizzero fondato dall'imprenditore luganese Giuliano Bignasca e attivo in Canton Ticino.
Canton Ticino e Lega dei Ticinesi · Lega dei Ticinesi e Lugano ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Canton Ticino e Lingua italiana · Lingua italiana e Lugano ·
Lingua lombarda
La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo. È parlata principalmente in Lombardia e nella porzione orientale del Piemonte, oltre che nella Svizzera italiana e in parte del Trentino occidentale, da 3,5 milioni di persone, corrispondenti a circa il 30% della popolazione dell'area in cui è diffusa. Salvo rari casi, è parlata in diglossia con l'italiano. Questo idioma è strettamente legato alle altre lingue gallo-italiche ad esso contigue, come l'emiliano e il piemontese, ma anche alle lingue galloromanze d'oltralpe, come l'occitano, il romancio, l'arpitano e il francese.
Canton Ticino e Lingua lombarda · Lingua lombarda e Lugano ·
Lingua romancia
Il romancio (rumantsch, romontsch, rumauntsch) è una lingua romanza parlata in Svizzera. Appartiene al sottogruppo delle lingue retoromanze e come tale ha grandi affinità con il ladino e con il friulano, entrambi parlati in Italia.
Canton Ticino e Lingua romancia · Lingua romancia e Lugano ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Canton Ticino e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Lugano ·
Locarno
Locarno (in dialetto ticinese Locarno) è un comune svizzero di 16 655 abitanti, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, sulla sponda settentrionale del lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.
Canton Ticino e Locarno · Locarno e Lugano ·
Lodovico Frapolli
Membro di una famiglia svizzera patrizia di Scareglia trasferitasi a Milano, frequentò dapprima l'Accademia militare di Olmütz in Moravia, poi studiò a Parigi a l'Ecole des mines e si laureò in ingegneria mineraria.
Canton Ticino e Lodovico Frapolli · Lodovico Frapolli e Lugano ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Canton Ticino e Lombardia · Lombardia e Lugano ·
Massagno
Massagno è un comune svizzero di abitanti (dato ufficiale fornito dall'Ufficio controllo abitanti e affari militari al 31 dicembre 2017) del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Canton Ticino e Massagno · Lugano e Massagno ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Canton Ticino e Medioevo · Lugano e Medioevo ·
Mendrisio
Mendrisio (in dialetto comasco Mendriis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.
Canton Ticino e Mendrisio · Lugano e Mendrisio ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Canton Ticino e Milano · Lugano e Milano ·
Monte Ceneri
Il Monte Ceneri (s.l.m.) è un valico prealpino che divide il Canton Ticino nelle due principali regioni, Sopraceneri e Sottoceneri. Malgrado il suo nome, il Monte Ceneri è il punto più basso della cresta tra il Monte Tamaro e il Camoghè.
Canton Ticino e Monte Ceneri · Lugano e Monte Ceneri ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Canton Ticino e Napoleone Bonaparte · Lugano e Napoleone Bonaparte ·
Patriziato (Svizzera)
guardia svizzera dei Paesi Bassi, dipinto di Jean Preudhomme (1785) Patriziato (in tedesco Patriziat o Bürgergemeinde, in francese Bourgeoisie) è il termine con cui in Svizzera si identifica un ente di diritto pubblico che gestisce proprietà collettive.
Canton Ticino e Patriziato (Svizzera) · Lugano e Patriziato (Svizzera) ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Canton Ticino e Pianura Padana · Lugano e Pianura Padana ·
Prealpi Luganesi
Le Prealpi Luganesi (dette anche Prealpi Lombarde Occidentali oppure Prealpi del Ceresio) sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera (Canton Ticino) e l'Italia (Lombardia).
Canton Ticino e Prealpi Luganesi · Lugano e Prealpi Luganesi ·
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Canton Ticino e Repubblica Cisalpina · Lugano e Repubblica Cisalpina ·
Repubblica Elvetica
La Repubblica Elvetica (fr. République helvétique, ted. Helvetische Republik, rom. Republica helvetica) fu uno Stato unitario costituito in luogo dell'antica Confederazione Svizzera dei tredici cantoni.
Canton Ticino e Repubblica Elvetica · Lugano e Repubblica Elvetica ·
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Canton Ticino e Risorgimento · Lugano e Risorgimento ·
RSI (azienda)
La RSI, sigla di Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, è un'azienda svizzera di servizio pubblico che produce e distribuisce programmi radiofonici e televisivi sull'intero territorio della Confederazione svizzera.
Canton Ticino e RSI (azienda) · Lugano e RSI (azienda) ·
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è un'università professionale e una delle nove scuole universitarie professionali (SUP) svizzere riconosciute dalla Confederazione Svizzera.
Canton Ticino e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana · Lugano e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ·
Sonvico
Sonvico (in tedesco Sonvix, desueto) è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Si trova a circa 10 km dal centro di Lugano e all'inizio della Valcolla.
Canton Ticino e Sonvico · Lugano e Sonvico ·
Sottoceneri
Il Sottoceneri (in lombardo Sotascender) è la regione del Canton Ticino posta a sud del passo del Monte Ceneri. Questa regione più piccola territorialmente rispetto al Sopraceneri è però molto più densamente abitata.
Canton Ticino e Sottoceneri · Lugano e Sottoceneri ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Canton Ticino e Svizzera · Lugano e Svizzera ·
Svizzera italiana
La Svizzera italiana è l'insieme delle regioni della Svizzera in cui è prevalente l'uso della lingua italiana, in diglossia con le varianti locali della lingua lombarda.
Canton Ticino e Svizzera italiana · Lugano e Svizzera italiana ·
Toponimo
Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).
Canton Ticino e Toponimo · Lugano e Toponimo ·
Università della Svizzera italiana
LUniversità della Svizzera italiana (USI) nasce nel 1996, con sedi a Lugano e Mendrisio (in Canton Ticino). È l'unica università in lingua italiana (anche se molti dei programmi di studio sono in inglese) della Svizzera, con circa 4 000 studenti.
Canton Ticino e Università della Svizzera italiana · Lugano e Università della Svizzera italiana ·
Varietà della lingua lombarda
Le varietà della lingua lombarda sono le parlate romanze, di tipo gallo-italico, che concorrono a formare il diasistemaSistema superiore che riunisce più sistemi inferiori, anche solo parzialmente omogenei dal punto di vista fonematico, morfologico e lessicale dei dialetti lombardi, definito per la prima volta da Bernardino Biondelli nel Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853; le varie classificazioni individuano varietà su diversi livelli, a partire da quelle principali (occidentale e orientale), fino ad arrivare alle singole parlate locali.
Canton Ticino e Varietà della lingua lombarda · Lugano e Varietà della lingua lombarda ·
Villa Luganese
Villa Luganese (anticamente Villa) è un quartiere di 565 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).
Canton Ticino e Villa Luganese · Lugano e Villa Luganese ·
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Canton Ticino e Visconti · Lugano e Visconti ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Canton Ticino e XIX secolo · Lugano e XIX secolo ·
Zurigo
Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 447 082 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Canton Ticino e Lugano
- Che cosa ha in comune Canton Ticino e Lugano
- Analogie tra Canton Ticino e Lugano
Confronto tra Canton Ticino e Lugano
Canton Ticino ha 396 relazioni, mentre Lugano ha 303. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 9.59% = 67 / (396 + 303).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Canton Ticino e Lugano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: