Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Canton Ticino e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canton Ticino e Papa Alessandro VI

Canton Ticino vs. Papa Alessandro VI

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Canton Ticino e Papa Alessandro VI

Canton Ticino e Papa Alessandro VI hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Bellinzona, Chiesa cattolica, Europa, Luigi XII di Francia, Pietro apostolo, Protestantesimo, Roma, Visconti.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Canton Ticino · Alpi e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Bellinzona e Canton Ticino · Bellinzona e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Canton Ticino e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Canton Ticino e Europa · Europa e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Canton Ticino e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Canton Ticino e Pietro apostolo · Papa Alessandro VI e Pietro apostolo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Canton Ticino e Protestantesimo · Papa Alessandro VI e Protestantesimo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Canton Ticino e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Canton Ticino e Visconti · Papa Alessandro VI e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canton Ticino e Papa Alessandro VI

Canton Ticino ha 354 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.57% = 9 / (354 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canton Ticino e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »