Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantori di Santomio e Piergiorgio Righele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cantori di Santomio e Piergiorgio Righele

Cantori di Santomio vs. Piergiorgio Righele

Il coro polifonico I Cantori di Santomio, con sede a Malo (VI), fu fondato nel 1967 dal Maestro Piergiorgio Righele; è attualmente diretto dal Maestro Nicola Sella. Il percorso musicale di Piergiorgio Righele si identifica con le interpretazioni, con i successi artistici e con i molti premi conseguiti nei concorsi di esecuzione polifonica, a livello nazionale ed internazionale, del coro da lui fondato e diretto dal 1967.

Analogie tra Cantori di Santomio e Piergiorgio Righele

Cantori di Santomio e Piergiorgio Righele hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Arezzo, Canto gregoriano, Malo.

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Cantori di Santomio · Arezzo e Piergiorgio Righele · Mostra di più »

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un genere musicale vocale, monodico e liturgico.

Canto gregoriano e Cantori di Santomio · Canto gregoriano e Piergiorgio Righele · Mostra di più »

Malo

Malo (Mało in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Cantori di Santomio e Malo · Malo e Piergiorgio Righele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cantori di Santomio e Piergiorgio Righele

Cantori di Santomio ha 49 relazioni, mentre Piergiorgio Righele ha 24. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 4.11% = 3 / (49 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cantori di Santomio e Piergiorgio Righele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »