Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canuto II d'Inghilterra e Roberto I di Normandia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canuto II d'Inghilterra e Roberto I di Normandia

Canuto II d'Inghilterra vs. Roberto I di Normandia

Era figlio di Canuto il Grande ed Emma di Normandia. Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Analogie tra Canuto II d'Inghilterra e Roberto I di Normandia

Canuto II d'Inghilterra e Roberto I di Normandia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alano III di Bretagna, Alfred Aetheling, İznik, Canuto il Grande, Casa di Normandia, Edoardo il Confessore, Emma di Normandia, Etelredo II d'Inghilterra, Gerusalemme, Guglielmo I d'Inghilterra, Normandia, Riccardo III di Normandia, Rouen, Sovrani d'Inghilterra, Ulf Thorgilsson.

Alano III di Bretagna

Alano, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984)), che, secondo Guglielmo di Jumiège, era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale. Però i religiosi e cronisti normanni Dudone di San Quintino e Roberto di Torigni sostengono che alla nascita Havoise fosse figlia naturale, in quanto l'unione di Riccardo I Senza Paura e di Gunnora era stata fatta secondo il more danico o uso vichingo, pagano, senza cerimonia religiosa e che il matrimonio religioso fu celebrato in un secondo tempo.Goffredo I Berengato, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca.

Alano III di Bretagna e Canuto II d'Inghilterra · Alano III di Bretagna e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Alfred Aetheling

Figlio di Etelredo II d'Inghilterra, fuggì nel 1013 dalle truppe di Sweyn I di Danimarca, che avevano preso la sua Patria, e si rifugiò in Normandia.

Alfred Aetheling e Canuto II d'Inghilterra · Alfred Aetheling e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

İznik

İznik, in passato Nicea, è una città della Turchia situata 130 km a sud-est di Istanbul, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bursa.

Canuto II d'Inghilterra e İznik · Roberto I di Normandia e İznik · Mostra di più »

Canuto il Grande

Era il figlio di re Sweyn Barbaforcuta di Danimarca.

Canuto II d'Inghilterra e Canuto il Grande · Canuto il Grande e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Casa di Normandia

La Casa di Normandia è la denominazione della famiglia normanna che regnò sul Ducato di Normandia e, dopo la conquista normanna dell'Inghilterra, sul Regno d'Inghilterra, durando fino al 1154, quando il potere fu preso la Casa dei Plantageneti.

Canuto II d'Inghilterra e Casa di Normandia · Casa di Normandia e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Edoardo il Confessore

Edoardo è santo della Chiesa cattolica ed è stato canonizzato nel 1161 da Papa Alessandro III nella Cattedrale di Anagni.

Canuto II d'Inghilterra e Edoardo il Confessore · Edoardo il Confessore e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Emma di Normandia

Emma, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam).

Canuto II d'Inghilterra e Emma di Normandia · Emma di Normandia e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Etelredo II d'Inghilterra

Conosciuto come Ethelred the Unready (in antico inglese Æþelred Unræd), era il figlio di Edgardo il Pacifico, re d'Inghilterra (959–77) e di Aelfthryth.

Canuto II d'Inghilterra e Etelredo II d'Inghilterra · Etelredo II d'Inghilterra e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Canuto II d'Inghilterra e Gerusalemme · Gerusalemme e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Canuto II d'Inghilterra e Guglielmo I d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Canuto II d'Inghilterra e Normandia · Normandia e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Riccardo III di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Riccardo, era il figlio primogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Canuto II d'Inghilterra e Riccardo III di Normandia · Riccardo III di Normandia e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Canuto II d'Inghilterra e Rouen · Roberto I di Normandia e Rouen · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Canuto II d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Roberto I di Normandia e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Ulf Thorgilsson

La prima fonte che accenna al Ulf Thorgilsson è la contemporanea cronaca anglosassone, dove viene indicato partecipante alla battaglia dell'Helgeå, seguita dalla Chronicon ex chronicis di Florence di Worcester, quale figlio di Thorgils Sprakalägg.

Canuto II d'Inghilterra e Ulf Thorgilsson · Roberto I di Normandia e Ulf Thorgilsson · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canuto II d'Inghilterra e Roberto I di Normandia

Canuto II d'Inghilterra ha 86 relazioni, mentre Roberto I di Normandia ha 126. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.08% = 15 / (86 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canuto II d'Inghilterra e Roberto I di Normandia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »