Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Ferdinando Russo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Ferdinando Russo

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) vs. Ferdinando Russo

Questa lista di canzoni della tradizione classica napoletana elenca i brani musicali legati alla tradizione della canzone napoletana entrata in voga, in ambito prevalentemente urbano, nei primi decenni del XIX secolo, con influssi derivanti dalla produzione melodrammatica (che aveva in Napoli uno dei suoi maggiori centri europei) e delle arie da salotto coeve. Figlio di Gennaro, ufficiale del dazio, e di Cecilia De Blasio, non completò gli studi ed entrò come correttore di bozze alla Gazzetta di Napoli, fondando nel 1886 Il Prometeo, un periodico letterario e poi, abbandonato il giornale, entrando a lavorare al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Analogie tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Ferdinando Russo

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Ferdinando Russo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Canzone napoletana, Eduardo Di Capua, Enciclopedia della canzone napoletana, Mario Pasquale Costa, Nicola Maldacea, Rodolfo Falvo, Salvatore Di Giacomo, Salvatore Gambardella.

Canzone napoletana

Il repertorio che va dagli inizi dell'XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra, costituisce invece la canzone classica napoletana ed essa rappresenta uno dei punti d'eccellenza della canzone italiana, divenuti nel corso degli anni simbolo dell'Italia musicale nel mondo.

Canzone napoletana e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) · Canzone napoletana e Ferdinando Russo · Mostra di più »

Eduardo Di Capua

Nato nella città partenopea nel 1865, Di Capua studiò al conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, ma fu ben presto costretto ad abbandonare gli studi per seguire in tournée per l'Europa il padre Giacobbe, affermato violinista.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Eduardo Di Capua · Eduardo Di Capua e Ferdinando Russo · Mostra di più »

Enciclopedia della canzone napoletana

LEnciclopedia della canzone napoletana, scritta da Ettore De Mura tra il 1968 e 1969, rappresenta una tra le maggiori opere letteraria del '900 riguardante il tema della canzone napoletana dal 1200 al 1968.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Enciclopedia della canzone napoletana · Enciclopedia della canzone napoletana e Ferdinando Russo · Mostra di più »

Mario Pasquale Costa

Nacque vicino alla casa natale di Giovanni Paisiello, figlio del controllore di dogana Angelo e della nobildonna tarantina Maria Giuseppe Malagisi, nipote di Michele Costa.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Mario Pasquale Costa · Ferdinando Russo e Mario Pasquale Costa · Mostra di più »

Nicola Maldacea

Figlio di un maestro elementare originario di Cosenza, intraprese la carriera teatrale nella propria città natale debuttando giovanissimo sulle assi dei palcoscenici dei varietà e dei cafè-chantant.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Nicola Maldacea · Ferdinando Russo e Nicola Maldacea · Mostra di più »

Rodolfo Falvo

Nato a Napoli il 7 luglio 1873, dall'ufficiale d'artiglieria Francesco, fu protagonista d'indiscusso rilievo della canzone napoletana, destinato a passare alla storia anche col soprannome Mascagnino, per via della sua somiglianza con il grande musicista livornese Pietro Mascagni.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Rodolfo Falvo · Ferdinando Russo e Rodolfo Falvo · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Salvatore Di Giacomo · Ferdinando Russo e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

Salvatore Gambardella

Figlio di un portinaio, nacque a Napoli il 17 novembre del 1871 nel popolare quartiere di Montecalvario.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Salvatore Gambardella · Ferdinando Russo e Salvatore Gambardella · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Ferdinando Russo

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) ha 341 relazioni, mentre Ferdinando Russo ha 28. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.17% = 8 / (341 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Ferdinando Russo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »