Analogie tra Capetingi e Roberto II di Francia
Capetingi e Roberto II di Francia hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide d'Aquitania, Baldovino V di Fiandra, Basilica di Saint-Denis, Beatrice di Vermandois, Berta di Borgogna, Borgogna, Catarismo, Compiègne, Conte di Parigi, Conti di Poitiers, Costanza d'Arles, Duchi di Borgogna, Duchi di Bretagna, Duchi di Normandia, Edvige di Babenberg, Edvige di Sassonia, Enrico I di Francia, Enrico I di Sassonia, Enrico II il Santo, Erberto I di Vermandois, Franchi, Gerberga di Sassonia, Guglielmo I d'Inghilterra, Helgaud, Imperatori del Sacro Romano Impero, Laon, Lotario di Francia, Luigi IV di Francia, Luigi V di Francia, Melun, ..., Nantes, Neustria, Orléans, Ottone I di Sassonia, Ottone I di Sassonia (duca), Reims, Riccardo III di Normandia, Roberto I di Borgogna, Roberto I di Francia, Roberto il Forte, Rodolfo il Glabro, Senlis (Oise), Sens, Sovrani di Francia, Ugo Capeto, Ugo II di Francia, Ugo il Grande (duca di Borgogna). Espandi índice (17 più) »
Adelaide d'Aquitania
Adelaide era figlia di Guglielmo III di Aquitania, detto Guglielmo Testa di Stoppa della dinastia dei Ramnulfidi, conte di Poitiers, conte di Alvernia e duca d'Aquitania, e di Adele di Normandia, figlia del duca Rollone.
Adelaide d'Aquitania e Capetingi · Adelaide d'Aquitania e Roberto II di Francia ·
Baldovino V di Fiandra
Baldovino, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Baldovino IV, e di Ogiva di Lussemburgo, che sempre, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia del Conte del Moselgau, Federico di Lussemburgo (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Giselberto di Lussemburgo) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.
Baldovino V di Fiandra e Capetingi · Baldovino V di Fiandra e Roberto II di Francia ·
Basilica di Saint-Denis
La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia.
Basilica di Saint-Denis e Capetingi · Basilica di Saint-Denis e Roberto II di Francia ·
Beatrice di Vermandois
Figlia secondogenita del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – 907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Beatrice di Vermandois e Capetingi · Beatrice di Vermandois e Roberto II di Francia ·
Berta di Borgogna
Era la figlia secondogenita del Re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III, come ci viene confermato sia dal Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus (Berta filia Conradi regis Burgundiæ), che dal monaco e cronista medievale, del secolo XI.
Berta di Borgogna e Capetingi · Berta di Borgogna e Roberto II di Francia ·
Borgogna
La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Borgogna e Capetingi · Borgogna e Roberto II di Francia ·
Catarismo
Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.
Capetingi e Catarismo · Catarismo e Roberto II di Francia ·
Compiègne
Compiègne (in piccardo Compiène) è un comune francese di 42.693 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia, sede di sottoprefettura.
Capetingi e Compiègne · Compiègne e Roberto II di Francia ·
Conte di Parigi
Il titolo di Conte di Parigi (in francese Comte de Paris) era un titolo nobiliare francese esistente in epoca carolingia relativo al distretto circostante Parigi.
Capetingi e Conte di Parigi · Conte di Parigi e Roberto II di Francia ·
Conti di Poitiers
La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.
Capetingi e Conti di Poitiers · Conti di Poitiers e Roberto II di Francia ·
Costanza d'Arles
Era figlia, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Capetingi e Costanza d'Arles · Costanza d'Arles e Roberto II di Francia ·
Duchi di Borgogna
Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).
Capetingi e Duchi di Borgogna · Duchi di Borgogna e Roberto II di Francia ·
Duchi di Bretagna
I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).
Capetingi e Duchi di Bretagna · Duchi di Bretagna e Roberto II di Francia ·
Duchi di Normandia
I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.
Capetingi e Duchi di Normandia · Duchi di Normandia e Roberto II di Francia ·
Edvige di Babenberg
Era figlia di Enrico di Franconia († 886), documentato come un princeps militiae del re dei Franchi Orientali Ludovico III ''il Giovane'' e dux dell'Austrasia sotto l'imperatore Carlo III ''il Grosso''.
Capetingi e Edvige di Babenberg · Edvige di Babenberg e Roberto II di Francia ·
Edvige di Sassonia
Fu la madre di Ugo Capeto, primo re di Francia della dinastia dei Capetingi.
Capetingi e Edvige di Sassonia · Edvige di Sassonia e Roberto II di Francia ·
Enrico I di Francia
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Capetingi e Enrico I di Francia · Enrico I di Francia e Roberto II di Francia ·
Enrico I di Sassonia
All'inizio del X secolo, quando le ripetute invasioni magiare e la debolezza della tarda regalità carolingia scossero il regno dei Franchi Orientali, Enrico riuscì a stabilire una posizione di primo piano in Sassonia attraverso abili legami matrimoniali.
Capetingi e Enrico I di Sassonia · Enrico I di Sassonia e Roberto II di Francia ·
Enrico II il Santo
Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.
Capetingi e Enrico II il Santo · Enrico II il Santo e Roberto II di Francia ·
Erberto I di Vermandois
Secondo il cronista Reginone, era il figlio terzogenito del conte del Vermandois, signore di Senlis e Peronne e conte di San Quintino, Pipino di Vermandois (figlio del re d'Italia, Bernardo I, a sua volta figlio del re d'Italia, Pipino I e di Cunegonda (ca.800- dopo l'835), di identità disputata) e di una discendente dei Pipinidi, che discendevano da Childebrando, fratellastro di Carlo Martello, molto probabilmente era figlia di Teodorico VIISettipani (1993), pag 215 (discendente di Nibelungo I, figlio illegittimo del citato Childebrando).
Capetingi e Erberto I di Vermandois · Erberto I di Vermandois e Roberto II di Francia ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Capetingi e Franchi · Franchi e Roberto II di Francia ·
Gerberga di Sassonia
Era figlia terzogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936), e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890-968).
Capetingi e Gerberga di Sassonia · Gerberga di Sassonia e Roberto II di Francia ·
Guglielmo I d'Inghilterra
Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.
Capetingi e Guglielmo I d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto II di Francia ·
Helgaud
Di lui si sa poco: nato in data e luogo ignoti, fu prima oblato e poi monaco nell'abbazia di Fleury, dove i suoi maestri furono successivamente Abbone di Fleury e Gauzlin.
Capetingi e Helgaud · Helgaud e Roberto II di Francia ·
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Capetingi e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Roberto II di Francia ·
Laon
Laon (pronuncia: /lɑ̃/) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Capetingi e Laon · Laon e Roberto II di Francia ·
Lotario di Francia
Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di SassoniaDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, (Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1984) ed era ancora adolescente quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all'età di tredici anni venne incoronato presso l'Abbazia di Saint-Remi da Artald di Reims (morto 1º ottobre 961) Arcivescovo di Reims.
Capetingi e Lotario di Francia · Lotario di Francia e Roberto II di Francia ·
Luigi IV di Francia
Era figlio di Carlo III il Semplice e della principessa Eadgifu d'Inghilterra. Appena compiuti tre anni, la madre decise di portarlo, per sicurezza, in Inghilterra (da qui il suo soprannome) dopo che suo padre era stato imprigionato e il regno era passato a Roberto I di Francia.
Capetingi e Luigi IV di Francia · Luigi IV di Francia e Roberto II di Francia ·
Luigi V di Francia
Fu l'ultimo dei carolingi a portare la corona.
Capetingi e Luigi V di Francia · Luigi V di Francia e Roberto II di Francia ·
Melun
Melun è un comune francese di 40.032 abitanti (1º gennaio 2017) capoluogo del dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.
Capetingi e Melun · Melun e Roberto II di Francia ·
Nantes
Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.
Capetingi e Nantes · Nantes e Roberto II di Francia ·
Neustria
La Neustria (in francese Neustrie) è una regione storica francese. Era situata fra l'Aquitania e la Borgogna a sud, il canale della Manica a nord, la Bretagna a ovest e l'Austrasia a est.
Capetingi e Neustria · Neustria e Roberto II di Francia ·
Orléans
Orléans (AFI), è un comune francese di abitanti che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Orléans è il capoluogo della regione del Centro-Valle della Loira e del dipartimento del Loiret.
Capetingi e Orléans · Orléans e Roberto II di Francia ·
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Capetingi e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Roberto II di Francia ·
Ottone I di Sassonia (duca)
Era figlio minore di Liudolfo di Sassonia e di Oda di Billung, Ottone successe nel ducato a suo fratello maggiore Bruno di Sassonia dopo la sua morte in battaglia nell'880 contro i danesi, caduto assieme al vescovo di Minden Teodorico e il vescovo di Hildesheim Markward.
Capetingi e Ottone I di Sassonia (duca) · Ottone I di Sassonia (duca) e Roberto II di Francia ·
Reims
Reims (pronuncia: /ʁɛ̃s/; in passato in italiano Rensa) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est.
Capetingi e Reims · Reims e Roberto II di Francia ·
Riccardo III di Normandia
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Riccardo, era il figlio primogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.
Capetingi e Riccardo III di Normandia · Riccardo III di Normandia e Roberto II di Francia ·
Roberto I di Borgogna
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Capetingi e Roberto I di Borgogna · Roberto I di Borgogna e Roberto II di Francia ·
Roberto I di Francia
Figlio maschio secondogenito del Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnEuropäische Stammtafeln vol II cap.
Capetingi e Roberto I di Francia · Roberto I di Francia e Roberto II di Francia ·
Roberto il Forte
Gli ascendenti di Roberto non sono certi perché le fonti che riportano le notizie sono contrastanti.
Capetingi e Roberto il Forte · Roberto II di Francia e Roberto il Forte ·
Rodolfo il Glabro
Alcune informazioni inerenti alla vita si possono ricavare dalle sue stesse opere, anche se sono molto generiche. Nacque forse in Borgogna tra il 980 e il 990.
Capetingi e Rodolfo il Glabro · Roberto II di Francia e Rodolfo il Glabro ·
Senlis (Oise)
Senlis è un comune francese di 16.907 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.
Capetingi e Senlis (Oise) · Roberto II di Francia e Senlis (Oise) ·
Sens
Sens (AFI: sɑ̃s) è un comune francese di 26.699 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Capetingi e Sens · Roberto II di Francia e Sens ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Capetingi e Sovrani di Francia · Roberto II di Francia e Sovrani di Francia ·
Ugo Capeto
Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.
Capetingi e Ugo Capeto · Roberto II di Francia e Ugo Capeto ·
Ugo II di Francia
È talvolta indicato come Ugo II e detto il Grande (in francese Hugues de France le Grand; in latino Hugo Magnus).
Capetingi e Ugo II di Francia · Roberto II di Francia e Ugo II di Francia ·
Ugo il Grande (duca di Borgogna)
Era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno); suo zio paterno era il re di Francia, Oddone.
Capetingi e Ugo il Grande (duca di Borgogna) · Roberto II di Francia e Ugo il Grande (duca di Borgogna) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Capetingi e Roberto II di Francia
- Che cosa ha in comune Capetingi e Roberto II di Francia
- Analogie tra Capetingi e Roberto II di Francia
Confronto tra Capetingi e Roberto II di Francia
Capetingi ha 584 relazioni, mentre Roberto II di Francia ha 149. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 6.41% = 47 / (584 + 149).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Capetingi e Roberto II di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: