Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Capitalismo e Corsa agli armamenti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Capitalismo e Corsa agli armamenti

Capitalismo vs. Corsa agli armamenti

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione. L'espressione corsa al riarmo indica, nella sua accezione originale, la competizione tra due o più fazioni per imporre, l'una sulle altre, la propria supremazia militare, effettiva o apparente.

Analogie tra Capitalismo e Corsa agli armamenti

Capitalismo e Corsa agli armamenti hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Comunismo, Conservatorismo, Economia keynesiana, Economia mista, Europa, XX secolo.

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Capitalismo e Comunismo · Comunismo e Corsa agli armamenti · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Capitalismo e Conservatorismo · Conservatorismo e Corsa agli armamenti · Mostra di più »

Economia keynesiana

In macroeconomia l'economia keynesiana è una scuola di pensiero economica basata sulle idee di John Maynard Keynes, economista britannico vissuto a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo.

Capitalismo e Economia keynesiana · Corsa agli armamenti e Economia keynesiana · Mostra di più »

Economia mista

L'economia mista è un sistema economico che comprende aspetti e caratteristiche di più sistemi economici, combinando ad esempio elementi capitalistici (economia di mercato) con concetti legati a una maggiore presenza e influenza statale in ambito economico (economia pianificata).

Capitalismo e Economia mista · Corsa agli armamenti e Economia mista · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Capitalismo e Europa · Corsa agli armamenti e Europa · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Capitalismo e XX secolo · Corsa agli armamenti e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Capitalismo e Corsa agli armamenti

Capitalismo ha 155 relazioni, mentre Corsa agli armamenti ha 117. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.21% = 6 / (155 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Capitalismo e Corsa agli armamenti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »