Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Capitalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Capitalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Capitalismo vs. Temi propagandistici del nazionalsocialismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione. I temi propagandistici del nazionalsocialismo tedesco, prima e dopo la sua presa del potere tra il 1933 e il 1945 promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.

Analogie tra Capitalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Capitalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Anticapitalismo, Biologia, Comunismo, Enciclica, Europa, Monopolio.

Anticapitalismo

L'anticapitalismo è l'opposizione al capitalismo, in termini teorici e pratici.

Anticapitalismo e Capitalismo · Anticapitalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e Capitalismo · Biologia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Capitalismo e Comunismo · Comunismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Capitalismo e Enciclica · Enciclica e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Capitalismo e Europa · Europa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Capitalismo e Monopolio · Monopolio e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Capitalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Capitalismo ha 155 relazioni, mentre Temi propagandistici del nazionalsocialismo ha 353. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.18% = 6 / (155 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Capitalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »