Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Capitano di fregata e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Capitano di fregata e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Capitano di fregata vs. Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica. Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.

Analogie tra Capitano di fregata e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Capitano di fregata e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Cacciatorpediniere, Capitano di corvetta, Capitano di vascello, Regia Marina, Regno d'Italia (1861-1946).

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Capitano di fregata · Cacciatorpediniere e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Capitano di corvetta e Capitano di fregata · Capitano di corvetta e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Capitano di fregata e Capitano di vascello · Capitano di vascello e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Capitano di fregata e Regia Marina · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regia Marina · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Capitano di fregata e Regno d'Italia (1861-1946) · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Capitano di fregata e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Capitano di fregata ha 37 relazioni, mentre Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) ha 284. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.56% = 5 / (37 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Capitano di fregata e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »