Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Capoluogo e Pinerolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Capoluogo e Pinerolo

Capoluogo vs. Pinerolo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali. Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Analogie tra Capoluogo e Pinerolo

Capoluogo e Pinerolo hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Città, Cuneo, Francia, Genova, Grosseto, Italia, Lingua francese, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico (Italia), Torino.

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Capoluogo e Città · Città e Pinerolo · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Capoluogo e Cuneo · Cuneo e Pinerolo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Capoluogo e Francia · Francia e Pinerolo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Capoluogo e Genova · Genova e Pinerolo · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Capoluogo e Grosseto · Grosseto e Pinerolo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Capoluogo e Italia · Italia e Pinerolo · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Capoluogo e Lingua francese · Lingua francese e Pinerolo · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Capoluogo e Movimento 5 Stelle · Movimento 5 Stelle e Pinerolo · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Capoluogo e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Pinerolo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Capoluogo e Torino · Pinerolo e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Capoluogo e Pinerolo

Capoluogo ha 293 relazioni, mentre Pinerolo ha 307. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.67% = 10 / (293 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Capoluogo e Pinerolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »