Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cappella Brancacci e Filippo Brunelleschi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cappella Brancacci e Filippo Brunelleschi

Cappella Brancacci vs. Filippo Brunelleschi

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428). Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Analogie tra Cappella Brancacci e Filippo Brunelleschi

Cappella Brancacci e Filippo Brunelleschi hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alesso Baldovinetti, Catasto, Cosimo de' Medici, Cristoforo Landino, Dante Alighieri, Donatello, Empoli, Firenze, Gian Galeazzo Visconti, Giorgio Vasari, Giotto, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leon Battista Alberti, Lorenzo Ghiberti, Masaccio, Masolino da Panicale, Nanni di Banco, Parasta, Pennacchio (architettura), Piazza della Signoria, Pisa, Punto di fuga, Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra, Rinascimento fiorentino, Roma, Sandro Botticelli, Ungheria, Vela (architettura).

Alesso Baldovinetti

Nato a Firenze nel 1427 da Baldovinetto e Agnola Ubaldini da Gagliano, nel 1448 si iscrisse nella Compagnia di San Luca e fu allievo forse di Domenico Veneziano.

Alesso Baldovinetti e Cappella Brancacci · Alesso Baldovinetti e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di terreni ed edifici, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Cappella Brancacci e Catasto · Catasto e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Cappella Brancacci e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Cappella Brancacci e Cristoforo Landino · Cristoforo Landino e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Cappella Brancacci e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Cappella Brancacci e Donatello · Donatello e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.

Cappella Brancacci e Empoli · Empoli e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Cappella Brancacci e Firenze · Filippo Brunelleschi e Firenze · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.

Cappella Brancacci e Gian Galeazzo Visconti · Filippo Brunelleschi e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Cappella Brancacci e Giorgio Vasari · Filippo Brunelleschi e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giotto

Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.

Cappella Brancacci e Giotto · Filippo Brunelleschi e Giotto · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.

Cappella Brancacci e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Filippo Brunelleschi e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Cappella Brancacci e Leon Battista Alberti · Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Cappella Brancacci e Lorenzo Ghiberti · Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Cappella Brancacci e Masaccio · Filippo Brunelleschi e Masaccio · Mostra di più »

Masolino da Panicale

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.

Cappella Brancacci e Masolino da Panicale · Filippo Brunelleschi e Masolino da Panicale · Mostra di più »

Nanni di Banco

Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.

Cappella Brancacci e Nanni di Banco · Filippo Brunelleschi e Nanni di Banco · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Cappella Brancacci e Parasta · Filippo Brunelleschi e Parasta · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Cappella Brancacci e Pennacchio (architettura) · Filippo Brunelleschi e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud della cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Cappella Brancacci e Piazza della Signoria · Filippo Brunelleschi e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Cappella Brancacci e Pisa · Filippo Brunelleschi e Pisa · Mostra di più »

Punto di fuga

Nella prospettiva il punto di fuga è un punto verso il quale le linee parallele sembrano convergere. In particolare, il punto di fuga di una retta r è un punto F_r sul piano di proiezione, comune alle immagini prospettiche di ogni retta parallela a quella data.

Cappella Brancacci e Punto di fuga · Filippo Brunelleschi e Punto di fuga · Mostra di più »

Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra

La Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra è un affresco di Masaccio e Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Cappella Brancacci e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra · Filippo Brunelleschi e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.

Cappella Brancacci e Rinascimento fiorentino · Filippo Brunelleschi e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Cappella Brancacci e Roma · Filippo Brunelleschi e Roma · Mostra di più »

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Cappella Brancacci e Sandro Botticelli · Filippo Brunelleschi e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Cappella Brancacci e Ungheria · Filippo Brunelleschi e Ungheria · Mostra di più »

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato. Le vele che formano la volta a crociera sono anche chiamate unghie La vela ha una particolare importanza in Italia, dove veniva decorata da affreschi.

Cappella Brancacci e Vela (architettura) · Filippo Brunelleschi e Vela (architettura) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cappella Brancacci e Filippo Brunelleschi

Cappella Brancacci ha 126 relazioni, mentre Filippo Brunelleschi ha 363. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.73% = 28 / (126 + 363).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cappella Brancacci e Filippo Brunelleschi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: