Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cappella Bricherasio e Palazzo Bricherasio di Fubine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cappella Bricherasio e Palazzo Bricherasio di Fubine

Cappella Bricherasio vs. Palazzo Bricherasio di Fubine

La Cappella Bricherasio, a Fubine La cappella Bricherasio è l'edificio religioso che comprende la cappella funebre e la cripta dei conti Cacherano di Bricherasio, in cui sono sepolti, o vi sono ricordati con lapide, membri della famiglia, fra cui il conte Emanuele e la sorella, contessa Sofia. Il Palazzo Bricherasio di Fubìne, talvolta indicato anche soltanto come il castello, è un edificio storico seicentesco della provincia di Alessandria appartenuto, a partire dal XIX secolo, al casato dei conti Cacherano di Bricherasio, un'estinta famiglia dell'antica nobiltà piemontese distintasi per onori militari, che vantò il titolo di viceré dei Savoia per alcuni dei suoi membri ma che si distinse anche per attività di filantropìa e mecenatismo.

Analogie tra Cappella Bricherasio e Palazzo Bricherasio di Fubine

Cappella Bricherasio e Palazzo Bricherasio di Fubine hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Angelo, Bassorilievo, Cacherano di Bricherasio, Castello di Miradolo, Emanuele Cacherano di Bricherasio, Epigrafe, Equitazione, Federico Caprilli, Fubine Monferrato, Leonardo Bistolfi, Luigi Orione, Palazzo Bricherasio, Provincia di Alessandria, Sofia Cacherano di Bricherasio.

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e Cappella Bricherasio · Angelo e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Bassorilievo e Cappella Bricherasio · Bassorilievo e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Cacherano di Bricherasio

I Cacherano di Bricherasio furono un ramo collaterale dei Cacherano di Asti, appartenente alle casane astigiane.

Cacherano di Bricherasio e Cappella Bricherasio · Cacherano di Bricherasio e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Castello di Miradolo

Il Castello di Miradòlo è un edificio storico di San Secondo di Pinerolo, situato in località Miradolo e appartenuto al casato dei conti Cacherano di Bricherasio, un'estinta famiglia dell'antica nobiltà piemontese distintasi per onori militari, che vantò il titolo di viceré dei Savoia per alcuni dei suoi membri ma che si distinse anche per apprezzabili attività di filantropìa e mecenatismo.

Cappella Bricherasio e Castello di Miradolo · Castello di Miradolo e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Emanuele Cacherano di Bricherasio

Nato da famiglia di antica nobiltà e vasto patrimonio, era il secondogenito del cavaliere Luigi dei conti Cacherano di Bricherasio e della marchesa Teresa Massel di Caresana, nonché fratello di Sofia, che sarà l'ultima discendente del casato.

Cappella Bricherasio e Emanuele Cacherano di Bricherasio · Emanuele Cacherano di Bricherasio e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Cappella Bricherasio e Epigrafe · Epigrafe e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Equitazione

Il termine equitazione indica l'utilizzo sportivo (agonistico o meno) del cavallo da parte dell'uomo.

Cappella Bricherasio e Equitazione · Equitazione e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Federico Caprilli

Federico Caprilli entrò nel 1881 a 13 anni nel Collegio Militare di Firenze, dove eccelse in ginnastica e scherma, per trasferirsi poi in quello di Roma ed infine entrare nel 1886 nella Scuola Militare di Modena, da cui uscirà a 20 anni col giudizio "Mediocre in equitazione".

Cappella Bricherasio e Federico Caprilli · Federico Caprilli e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Fubine Monferrato

Fubine Monferrato (Fubin-e in piemontese, Fibin-ni nella variante locale) è un comune italiano di 1 631 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Cappella Bricherasio e Fubine Monferrato · Fubine Monferrato e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Leonardo Bistolfi

Figlio di Giovanni Bistolfi, anch'egli scultore, e di Angela Amisano, nel 1876 si iscrisse grazie a una borsa di studio del Comune all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ebbe come maestro Giosuè Argenti.

Cappella Bricherasio e Leonardo Bistolfi · Leonardo Bistolfi e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Luigi Orione

Nacque da un selciatore di strade e da una contadina analfabeta.

Cappella Bricherasio e Luigi Orione · Luigi Orione e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Palazzo Bricherasio

Il Palazzo Cacherano di Bricherasio è un antico edificio seicentesco del centro storico di Torino, situato in via Lagrange 20, a breve distanza da piazza san Carlo e via Roma.

Cappella Bricherasio e Palazzo Bricherasio · Palazzo Bricherasio e Palazzo Bricherasio di Fubine · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Cappella Bricherasio e Provincia di Alessandria · Palazzo Bricherasio di Fubine e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Sofia Cacherano di Bricherasio

Nessuna descrizione.

Cappella Bricherasio e Sofia Cacherano di Bricherasio · Palazzo Bricherasio di Fubine e Sofia Cacherano di Bricherasio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cappella Bricherasio e Palazzo Bricherasio di Fubine

Cappella Bricherasio ha 23 relazioni, mentre Palazzo Bricherasio di Fubine ha 38. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 22.95% = 14 / (23 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cappella Bricherasio e Palazzo Bricherasio di Fubine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »