Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cappella Garganelli e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cappella Garganelli e Michelangelo Buonarroti

Cappella Garganelli vs. Michelangelo Buonarroti

La Cappella Garganelli si trovava nell'antica cattedrale di San Pietro a Bologna e conservava un prezioso ciclo di affreschi dei ferraresi Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Cappella Garganelli e Michelangelo Buonarroti

Cappella Garganelli e Michelangelo Buonarroti hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Bologna, Compianto sul Cristo morto (Niccolò dell'Arca), Donatello, Ercole de' Roberti, Francesco del Cossa, Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Maria Maddalena, Niccolò dell'Arca, XVII secolo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Cappella Garganelli · Affresco e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Cappella Garganelli · Bologna e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Compianto sul Cristo morto (Niccolò dell'Arca)

Il Compianto sul Cristo morto è un gruppo scultoreo di sette figure in terracotta, capolavoro di Niccolò dell'Arca, conservato nella chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna.

Cappella Garganelli e Compianto sul Cristo morto (Niccolò dell'Arca) · Compianto sul Cristo morto (Niccolò dell'Arca) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Cappella Garganelli e Donatello · Donatello e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Ercole de' Roberti

De' Roberti fu apprendista di Gherardo da Vicenza, Francesco del Cossa e Cosmè Tura e fu come loro uno dei protagonisti della scuola ferrarese, un gruppo di artisti attivo presso la famiglia degli Este a Ferrara.

Cappella Garganelli e Ercole de' Roberti · Ercole de' Roberti e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Francesco del Cossa

Fu con Cosmè Tura ed Ercole de' Roberti uno dei pittori più importanti della scuola ferrarese del XV secolo.

Cappella Garganelli e Francesco del Cossa · Francesco del Cossa e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Cappella Garganelli e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Cappella Garganelli e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Cappella Garganelli e Maria Maddalena · Maria Maddalena e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Niccolò dell'Arca

Nei primi documenti si trova citato come de Apulia, il che fa pensare come un artista di provenienza meridionale (il termine "Apulia" all'epoca indicava tutto il Regno di Napoli), probabilmente di Bari, e forse visitò Napoli (dove avrebbe potuto conoscere il catalano Guillem Sagrera) o la Francia (dove potrebbe essere stato in contatto con le opere del borgognone Claus Sluter), prima di stabilirsi a Bologna verso il 1460.

Cappella Garganelli e Niccolò dell'Arca · Michelangelo Buonarroti e Niccolò dell'Arca · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cappella Garganelli e XVII secolo · Michelangelo Buonarroti e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cappella Garganelli e Michelangelo Buonarroti

Cappella Garganelli ha 25 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.87% = 11 / (25 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cappella Garganelli e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »