Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cappella Paolina e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cappella Paolina e Michelangelo Buonarroti

Cappella Paolina vs. Michelangelo Buonarroti

La cappella dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta con il nome di cappella Paolina, derivato da papa Paolo III, che la fece progettare, costruire e affrescare, è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Cappella Paolina e Michelangelo Buonarroti

Cappella Paolina e Michelangelo Buonarroti hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Antonio da Sangallo il Giovane, Basilica di San Pietro in Vaticano, Cappella Sistina, Conversione di Saulo (Michelangelo), Cristo, Crocifissione di san Pietro (Michelangelo), Farnese, Giudizio universale (Michelangelo), Lanterna (architettura), Papa Gregorio XIII, Papa Paolo III, Pietà vaticana, Rettangolo, Roma, Timpano (architettura), Tomba di Giulio II.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Cappella Paolina · Affresco e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Cappella Paolina · Antonio da Sangallo il Giovane e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Cappella Paolina · Basilica di San Pietro in Vaticano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Cappella Paolina e Cappella Sistina · Cappella Sistina e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Conversione di Saulo (Michelangelo)

La Conversione di Saulo (o di san Paolo) è un affresco (625x661 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1542-1545 e situato nella Cappella Paolina in Vaticano.

Cappella Paolina e Conversione di Saulo (Michelangelo) · Conversione di Saulo (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cappella Paolina e Cristo · Cristo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Crocifissione di san Pietro (Michelangelo)

La Crocifissione di san Pietro è un affresco (625x662 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1545-1550 e situato nella Cappella Paolina in Vaticano.

Cappella Paolina e Crocifissione di san Pietro (Michelangelo) · Crocifissione di san Pietro (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Cappella Paolina e Farnese · Farnese e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio universale (1535-1541) è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1535 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina (Musei Vaticani, Roma).

Cappella Paolina e Giudizio universale (Michelangelo) · Giudizio universale (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Cappella Paolina e Lanterna (architettura) · Lanterna (architettura) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Cappella Paolina e Papa Gregorio XIII · Michelangelo Buonarroti e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Cappella Paolina e Papa Paolo III · Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo III · Mostra di più »

Pietà vaticana

La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, a Roma.

Cappella Paolina e Pietà vaticana · Michelangelo Buonarroti e Pietà vaticana · Mostra di più »

Rettangolo

In geometria, il rettangolo è un quadrilatero che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti).

Cappella Paolina e Rettangolo · Michelangelo Buonarroti e Rettangolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cappella Paolina e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Cappella Paolina e Timpano (architettura) · Michelangelo Buonarroti e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Tomba di Giulio II

La tomba di Giulio II è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.

Cappella Paolina e Tomba di Giulio II · Michelangelo Buonarroti e Tomba di Giulio II · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cappella Paolina e Michelangelo Buonarroti

Cappella Paolina ha 135 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.44% = 17 / (135 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cappella Paolina e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »