Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cappella Pazzi e Pagno di Lapo Portigiani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cappella Pazzi e Pagno di Lapo Portigiani

Cappella Pazzi vs. Pagno di Lapo Portigiani

La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, esemplare e rigorosa, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova incastonata nel primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze. Non sono pervenuti documenti in grado di attestare la data ed il luogo di nascita dell'artista.

Analogie tra Cappella Pazzi e Pagno di Lapo Portigiani

Cappella Pazzi e Pagno di Lapo Portigiani hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di Santa Croce, Cappella Pazzi, Catasto, Donatello, Firenze, Michelozzo, Sagrestia Vecchia.

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappella Pazzi · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di Santa Croce e Cappella Pazzi · Basilica di Santa Croce e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Cappella Pazzi

La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, esemplare e rigorosa, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova incastonata nel primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze.

Cappella Pazzi e Cappella Pazzi · Cappella Pazzi e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Cappella Pazzi e Catasto · Catasto e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Cappella Pazzi e Donatello · Donatello e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cappella Pazzi e Firenze · Firenze e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Cappella Pazzi e Michelozzo · Michelozzo e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Cappella Pazzi e Sagrestia Vecchia · Pagno di Lapo Portigiani e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cappella Pazzi e Pagno di Lapo Portigiani

Cappella Pazzi ha 96 relazioni, mentre Pagno di Lapo Portigiani ha 85. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.42% = 8 / (96 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cappella Pazzi e Pagno di Lapo Portigiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »