Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cappello (micologia) e Cortinarius cinnamomeus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cappello (micologia) e Cortinarius cinnamomeus

Cappello (micologia) vs. Cortinarius cinnamomeus

Il cappello, pileus o cappella, in micologia, è la parte del fungo posta sul gambo e che gli conferisce il classico aspetto ad ombrello aperto. Cortinarius cinnamomeus (L.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Uppsala): 288 (1838).

Analogie tra Cappello (micologia) e Cortinarius cinnamomeus

Cappello (micologia) e Cortinarius cinnamomeus hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Fungi, Gambo (micologia), Lamella (micologia).

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.

Cappello (micologia) e Fungi · Cortinarius cinnamomeus e Fungi · Mostra di più »

Gambo (micologia)

Il gambo (più raramente stipite) è una struttura morfologica dei funghi che sostiene il cappello.

Cappello (micologia) e Gambo (micologia) · Cortinarius cinnamomeus e Gambo (micologia) · Mostra di più »

Lamella (micologia)

Lamelle di ''Lepiota sp.'' Lamelle intercalate da lamellule Le lamelle sono sottili lamine disposte a coltello, a raggiera, sotto il cappello dei funghi, congiungenti il margine col gambo.

Cappello (micologia) e Lamella (micologia) · Cortinarius cinnamomeus e Lamella (micologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cappello (micologia) e Cortinarius cinnamomeus

Cappello (micologia) ha 9 relazioni, mentre Cortinarius cinnamomeus ha 18. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 11.11% = 3 / (9 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cappello (micologia) e Cortinarius cinnamomeus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: