Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Capua e Principato di Salerno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Capua e Principato di Salerno

Capua vs. Principato di Salerno

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Il Principato di Salerno ebbe origine nell'851 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".

Analogie tra Capua e Principato di Salerno

Capua e Principato di Salerno hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Capua (città antica), Carlo V d'Asburgo, Ducato di Benevento, Ducato di Napoli, Filippo II di Spagna, Gaeta, Italia, Longobardi, Mar Tirreno, Medioevo, Mezzogiorno (Italia), Normanni, Pandolfo Testadiferro, Principato di Capua, Radelchi I di Benevento, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Rinascimento, Saraceni, Teano, X secolo, XI secolo.

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Capua e Capua (città antica) · Capua (città antica) e Principato di Salerno · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Capua e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Principato di Salerno · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Capua e Ducato di Benevento · Ducato di Benevento e Principato di Salerno · Mostra di più »

Ducato di Napoli

Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (Thema) retta da un governatore militare (dux).

Capua e Ducato di Napoli · Ducato di Napoli e Principato di Salerno · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Capua e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Principato di Salerno · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Capua e Gaeta · Gaeta e Principato di Salerno · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Capua e Italia · Italia e Principato di Salerno · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Capua e Longobardi · Longobardi e Principato di Salerno · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Capua e Mar Tirreno · Mar Tirreno e Principato di Salerno · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Capua e Medioevo · Medioevo e Principato di Salerno · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Capua e Mezzogiorno (Italia) · Mezzogiorno (Italia) e Principato di Salerno · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Capua e Normanni · Normanni e Principato di Salerno · Mostra di più »

Pandolfo Testadiferro

Torre di Capodiferro presso la foce del Garigliano.

Capua e Pandolfo Testadiferro · Pandolfo Testadiferro e Principato di Salerno · Mostra di più »

Principato di Capua

Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia Meridionale sorto nel IX secolo.

Capua e Principato di Capua · Principato di Capua e Principato di Salerno · Mostra di più »

Radelchi I di Benevento

Radelchi assunse il trono dopo l'assassinio (avvenuto probabilmente su sua stessa istigazione) del principe Sicardo.

Capua e Radelchi I di Benevento · Principato di Salerno e Radelchi I di Benevento · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Capua e Regno delle Due Sicilie · Principato di Salerno e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Capua e Regno di Napoli · Principato di Salerno e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Capua e Regno di Sicilia · Principato di Salerno e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Capua e Rinascimento · Principato di Salerno e Rinascimento · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Capua e Saraceni · Principato di Salerno e Saraceni · Mostra di più »

Teano

Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Capua e Teano · Principato di Salerno e Teano · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Capua e X secolo · Principato di Salerno e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Capua e XI secolo · Principato di Salerno e XI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Capua e Principato di Salerno

Capua ha 280 relazioni, mentre Principato di Salerno ha 176. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.04% = 23 / (280 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Capua e Principato di Salerno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »