Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carabiniere (D 551) e Radar

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carabiniere (D 551) e Radar

Carabiniere (D 551) vs. Radar

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana. Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Analogie tra Carabiniere (D 551) e Radar

Carabiniere (D 551) e Radar hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Battaglia di Capo Matapan, EC3/ter "Gufo", Metro, Nave, Seconda guerra mondiale, Velocità.

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Carabiniere (D 551) · Aeroplano e Radar · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Battaglia di Capo Matapan e Carabiniere (D 551) · Battaglia di Capo Matapan e Radar · Mostra di più »

EC3/ter "Gufo"

Il radar EC3/ter "Gufo" fu il primo radar di fabbricazione italiana a trovare un impiego operativo.

Carabiniere (D 551) e EC3/ter "Gufo" · EC3/ter "Gufo" e Radar · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Carabiniere (D 551) e Metro · Metro e Radar · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Carabiniere (D 551) e Nave · Nave e Radar · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Carabiniere (D 551) e Seconda guerra mondiale · Radar e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Carabiniere (D 551) e Velocità · Radar e Velocità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carabiniere (D 551) e Radar

Carabiniere (D 551) ha 216 relazioni, mentre Radar ha 120. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.08% = 7 / (216 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carabiniere (D 551) e Radar. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »