Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Caracalla e Dinastia dei Severi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caracalla e Dinastia dei Severi

Caracalla vs. Dinastia dei Severi

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera. La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Analogie tra Caracalla e Dinastia dei Severi

Caracalla e Dinastia dei Severi hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Antoniniano, Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Britannia (provincia romana), Campagne partiche di Caracalla, Cassio Dione, Cognomina ex virtute, Constitutio Antoniniana, Danubio, Dominato, Erodiano, Esercito romano, Eutropio, Felicitas, Germania superiore, Geta, Giulia Domna, Goti, Guardia pretoriana, Guerre romano-persiane, Historia Augusta, Imperatore romano, Impero partico, Invasioni barbariche del III secolo, Legione romana, Limes germanico-retico, Limes romano, Lione, Macrino, ..., Marco Aurelio, Michael Grant, Pater Patriae, Pio, Prefetto del pretorio, Quadi, Roma, Santo Mazzarino, Settimio Severo, Siria (provincia romana), Terme di Caracalla. Espandi índice (11 più) »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Caracalla · Alemanni e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Antoniniano

L'antoniniano (latino antoninianus) era una moneta usata durante l'Impero Romano che aveva il valore di 2 denari (è infatti noto anche come doppio denario).

Antoniniano e Caracalla · Antoniniano e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Caracalla · Augusto (titolo) e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Caracalla · Breviarium ab Urbe condita e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Caracalla · Britannia (provincia romana) e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Campagne partiche di Caracalla

Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Campagne partiche di Caracalla e Caracalla · Campagne partiche di Caracalla e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Caracalla e Cassio Dione · Cassio Dione e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Caracalla e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Constitutio Antoniniana

La Constitutio Antoniniana è un editto emanato dall'imperatore Antonino Caracalla del 212 d.C. che stabiliva la concessione della cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'Impero, ad eccezione dei dediticii.

Caracalla e Constitutio Antoniniana · Constitutio Antoniniana e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Caracalla e Danubio · Danubio e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Dominato

Con il termine Dominato o Signoria si intende nell'ambito della storia romana la forma di governo dell'Impero successiva al Principato.

Caracalla e Dominato · Dinastia dei Severi e Dominato · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Caracalla e Erodiano · Dinastia dei Severi e Erodiano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Caracalla e Esercito romano · Dinastia dei Severi e Esercito romano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Caracalla e Eutropio · Dinastia dei Severi e Eutropio · Mostra di più »

Felicitas

Felicitas era una divinità dell'abbondanza, della ricchezza e del successo e presiedeva alla buona sorte; la sua festa veniva celebrata il 9 ottobre.

Caracalla e Felicitas · Dinastia dei Severi e Felicitas · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Caracalla e Germania superiore · Dinastia dei Severi e Germania superiore · Mostra di più »

Geta

Geta fu il figlio più giovane di Settimio Severo dalla seconda moglie Giulia Domna e nacque a Roma, quando suo padre era solo un governatore provinciale al servizio dell'imperatore Commodo.

Caracalla e Geta · Dinastia dei Severi e Geta · Mostra di più »

Giulia Domna

Domna, figlia di Giulio Bassiano, gran sacerdote della divinità solare siriaca El-Gabal, nacque ad Emesa (l'attuale Homs, in Siria) attorno al 170.

Caracalla e Giulia Domna · Dinastia dei Severi e Giulia Domna · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Caracalla e Goti · Dinastia dei Severi e Goti · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Caracalla e Guardia pretoriana · Dinastia dei Severi e Guardia pretoriana · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Caracalla e Guerre romano-persiane · Dinastia dei Severi e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Caracalla e Historia Augusta · Dinastia dei Severi e Historia Augusta · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Caracalla e Imperatore romano · Dinastia dei Severi e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Caracalla e Impero partico · Dinastia dei Severi e Impero partico · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Caracalla e Invasioni barbariche del III secolo · Dinastia dei Severi e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Caracalla e Legione romana · Dinastia dei Severi e Legione romana · Mostra di più »

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate ed un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Caracalla e Limes germanico-retico · Dinastia dei Severi e Limes germanico-retico · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Caracalla e Limes romano · Dinastia dei Severi e Limes romano · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Caracalla e Lione · Dinastia dei Severi e Lione · Mostra di più »

Macrino

Macrino nacque a Cesarea, in Mauretania, intorno al 164 circa, da una famiglia di etnia berbera facente parte dell'ordine equestre.

Caracalla e Macrino · Dinastia dei Severi e Macrino · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Caracalla e Marco Aurelio · Dinastia dei Severi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Michael Grant

Michael Grant nacque a Londra, studiò letteratura classica al Trinity College e fu professore di Humanity all'Università di Edimburgo.

Caracalla e Michael Grant · Dinastia dei Severi e Michael Grant · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Caracalla e Pater Patriae · Dinastia dei Severi e Pater Patriae · Mostra di più »

Pio

.

Caracalla e Pio · Dinastia dei Severi e Pio · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Caracalla e Prefetto del pretorio · Dinastia dei Severi e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Caracalla e Quadi · Dinastia dei Severi e Quadi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Caracalla e Roma · Dinastia dei Severi e Roma · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Caracalla e Santo Mazzarino · Dinastia dei Severi e Santo Mazzarino · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Caracalla e Settimio Severo · Dinastia dei Severi e Settimio Severo · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Caracalla e Siria (provincia romana) · Dinastia dei Severi e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla o Antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.

Caracalla e Terme di Caracalla · Dinastia dei Severi e Terme di Caracalla · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caracalla e Dinastia dei Severi

Caracalla ha 89 relazioni, mentre Dinastia dei Severi ha 207. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 13.85% = 41 / (89 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caracalla e Dinastia dei Severi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »