Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carassius carassius e Lago di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carassius carassius e Lago di Como

Carassius carassius vs. Lago di Como

Le differenze tra Carassius carassius e Lago di Como non sono disponibili.

Analogie tra Carassius carassius e Lago di Como

Carassius carassius e Lago di Como hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Esox lucius, Pianura Padana, Sander lucioperca, Silurus glanis, Tinca tinca, Zooplancton.

Esox lucius

Il luccio (Esox lucius, Linnaeus 1758) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell'ordine degli Esociformes.

Carassius carassius e Esox lucius · Esox lucius e Lago di Como · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Carassius carassius e Pianura Padana · Lago di Como e Pianura Padana · Mostra di più »

Sander lucioperca

Sander lucioperca, conosciuto comunemente come lucioperca, luccioperca o sandra, è un pesce d'acqua dolce della famiglia Percidae.

Carassius carassius e Sander lucioperca · Lago di Como e Sander lucioperca · Mostra di più »

Silurus glanis

Silurus glanis, conosciuto volgarmente come siluro o siluro d'Europa o anche pesce siluro, è un pesce d'acqua dolce europeo, appartenente alla famiglia dei Siluridae e all'ordine Siluriformes.

Carassius carassius e Silurus glanis · Lago di Como e Silurus glanis · Mostra di più »

Tinca tinca

La tinca (Tinca tinca (Linnaeus, 1758)) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae, nonché unico esponente della sottofamiglia Tincinae Günther, 1868 e del genere Tinca Cuvier, 1816.

Carassius carassius e Tinca tinca · Lago di Como e Tinca tinca · Mostra di più »

Zooplancton

Lo zooplancton è una delle tre tipologie di plancton, con il fitoplancton e il batterioplancton.

Carassius carassius e Zooplancton · Lago di Como e Zooplancton · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carassius carassius e Lago di Como

Carassius carassius ha 27 relazioni, mentre Lago di Como ha 488. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.17% = 6 / (27 + 488).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carassius carassius e Lago di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »