Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carattere (biologia) e Eugenetica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carattere (biologia) e Eugenetica

Carattere (biologia) vs. Eugenetica

In biologia per carattere si intende una qualsiasi caratteristica di un organismo; questo attributo è determinato dall'informazione genetica contenuta in uno o più geni nello stesso organismo. La parola Eugenetica, derivante dal greco εὐγενής eugenes-ben nato (da εὖ eu-buono e γένος genos-razza, parentela, stirpe) si riferisce a tutto un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di un certo gruppo d'individui.

Analogie tra Carattere (biologia) e Eugenetica

Carattere (biologia) e Eugenetica hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Allele, Biologia, Diversità genetica, DNA, Dominanza (genetica), Drosophila melanogaster, Ereditarietà genetica, Fenotipo, Gene, Genetica, Gregor Mendel, Pisum sativum.

Allele

In genetica si definiscono alleli le due o più forme alternative dello stesso gene che si trovano nella stessa posizione su ciascun cromosoma omologo (locus genico).

Allele e Carattere (biologia) · Allele e Eugenetica · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e Carattere (biologia) · Biologia e Eugenetica · Mostra di più »

Diversità genetica

La diversità genetica (o variabilità genetica) è una caratteristica degli ecosistemi o di un pool di geni comunemente ritenuta vantaggiosa per la sopravvivenza: essa descrive l'esistenza di molte versioni diverse di uno stesso organismo.

Carattere (biologia) e Diversità genetica · Diversità genetica e Eugenetica · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Carattere (biologia) e DNA · DNA e Eugenetica · Mostra di più »

Dominanza (genetica)

In genetica si parla di dominanza di un allele su di un altro quando, in un individuo eterozigote, solo l'allele dominante si esprime, ossia influenza il fenotipo.

Carattere (biologia) e Dominanza (genetica) · Dominanza (genetica) e Eugenetica · Mostra di più »

Drosophila melanogaster

La drosofila o moscerino della frutta o moscerino dell'aceto (Drosophila (Sophophora) melanogaster Meigen, 1830) è un insetto dell'ordine dei Diptera, organismo modello per la ricerca genetica.

Carattere (biologia) e Drosophila melanogaster · Drosophila melanogaster e Eugenetica · Mostra di più »

Ereditarietà genetica

L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico.

Carattere (biologia) e Ereditarietà genetica · Ereditarietà genetica e Eugenetica · Mostra di più »

Fenotipo

Con il termine fenotipo (dal greco phainein, che significa "apparire", e týpos, che significa "impronta") si intende l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento.

Carattere (biologia) e Fenotipo · Eugenetica e Fenotipo · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Carattere (biologia) e Gene · Eugenetica e Gene · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Carattere (biologia) e Genetica · Eugenetica e Genetica · Mostra di più »

Gregor Mendel

Johann Gregor Mendel aveva due sorelle, una maggiore (Veronica) e l'altra minore (Theresia).

Carattere (biologia) e Gregor Mendel · Eugenetica e Gregor Mendel · Mostra di più »

Pisum sativum

Il pisello (Pisum sativum L., 1753) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.

Carattere (biologia) e Pisum sativum · Eugenetica e Pisum sativum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carattere (biologia) e Eugenetica

Carattere (biologia) ha 29 relazioni, mentre Eugenetica ha 488. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.32% = 12 / (29 + 488).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carattere (biologia) e Eugenetica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »