Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Caravaggio (Italia) e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caravaggio (Italia) e Treviglio

Caravaggio (Italia) vs. Treviglio

Caravaggio (IPA:, Careàs, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia, collocato nella pianura bergamasca occidentale. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra Caravaggio (Italia) e Treviglio

Caravaggio (Italia) e Treviglio hanno 72 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Altitudine, Art Nouveau, Autostrada A35 (Italia), Autunno, Bergamo, Blasonatura, Brignano Gera d'Adda, Calvenzano, Cappella, Caravaggio, Centro storico, Classificazione climatica dei comuni italiani, Clima, Comune (Italia), Convento, Dialetto, Dialetto bergamasco, Dialetto cremasco, Ecuador, Egitto, Estate, Ferrovia Milano-Venezia, Ferrovia Treviglio-Cremona, Frazione (geografia), Gera d'Adda, Gotico italiano, Grado giorno, Inverno, Italia, ..., Lega Nord, Legambiente, Livello del mare, Lombardia, Longobardi, Luigi XII di Francia, Mandorla, Marocco, Milano, Monache agostiniane, Nebbia, Neve, Nord, Pakistan, Parrocchia, Partito Democratico (Italia), Peste, Pianura Padana, Pioggia, Pittore, Primavera, Provincia di Bergamo, Risorgimento, Risorgiva, Roggia, Romania, Seconda guerra mondiale, Senegal, Simbolo, Sindaco (Italia), Stemma, Strada statale 11 Padana Superiore, Sus scrofa domesticus, Torino, Trento Longaretti, Venezia, Vento, Visconti, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (42 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Caravaggio (Italia) · Albania e Treviglio · Mostra di più »

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto da un livello noto (di riferimento), chiamato livello zero.

Altitudine e Caravaggio (Italia) · Altitudine e Treviglio · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Art Nouveau e Caravaggio (Italia) · Art Nouveau e Treviglio · Mostra di più »

Autostrada A35 (Italia)

L'autostrada A35, nota anche con la sigla BreBeMi dalle iniziali delle tre province interessate Brescia Bergamo e Milano, collega le città di Brescia e Milano con un percorso posizionato più a sud rispetto al tracciato dell'autostrada A4.

Autostrada A35 (Italia) e Caravaggio (Italia) · Autostrada A35 (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Autunno e Caravaggio (Italia) · Autunno e Treviglio · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Caravaggio (Italia) · Bergamo e Treviglio · Mostra di più »

Blasonatura

In araldica, la blasonatura, nel suo significato principale, è l'azione di leggere (descrivere), perfino decifrare i blasoni.

Blasonatura e Caravaggio (Italia) · Blasonatura e Treviglio · Mostra di più »

Brignano Gera d'Adda

Brignano Gera d'Adda (Brignà in dialetto bergamasco, e semplicemente Brignano fino al 1863) è un comune italiano di circa 5.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Brignano Gera d'Adda e Caravaggio (Italia) · Brignano Gera d'Adda e Treviglio · Mostra di più »

Calvenzano

Calvenzano (Colvensà o Carvensà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Calvenzano e Caravaggio (Italia) · Calvenzano e Treviglio · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Cappella e Caravaggio (Italia) · Cappella e Treviglio · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Caravaggio e Caravaggio (Italia) · Caravaggio e Treviglio · Mostra di più »

Centro storico

Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali".

Caravaggio (Italia) e Centro storico · Centro storico e Treviglio · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Caravaggio (Italia) e Classificazione climatica dei comuni italiani · Classificazione climatica dei comuni italiani e Treviglio · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Caravaggio (Italia) e Clima · Clima e Treviglio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Caravaggio (Italia) e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Caravaggio (Italia) e Convento · Convento e Treviglio · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Caravaggio (Italia) e Dialetto · Dialetto e Treviglio · Mostra di più »

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente il ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo e nel territorio cremasco.

Caravaggio (Italia) e Dialetto bergamasco · Dialetto bergamasco e Treviglio · Mostra di più »

Dialetto cremasco

Il cremasco (Cremàsch) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua lombarda appartenente al gruppo orientale.

Caravaggio (Italia) e Dialetto cremasco · Dialetto cremasco e Treviglio · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Caravaggio (Italia) e Ecuador · Ecuador e Treviglio · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Caravaggio (Italia) e Egitto · Egitto e Treviglio · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Caravaggio (Italia) e Estate · Estate e Treviglio · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Venezia

La ferrovia Milano–Venezia, in passato conosciuta come Ferrovia Ferdinandea, è una delle più importanti linee ferroviarie italiane.

Caravaggio (Italia) e Ferrovia Milano-Venezia · Ferrovia Milano-Venezia e Treviglio · Mostra di più »

Ferrovia Treviglio-Cremona

La ferrovia Treviglio-Cremona è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale a scartamento ordinario che collega la città di Cremona a quella di Treviglio.

Caravaggio (Italia) e Ferrovia Treviglio-Cremona · Ferrovia Treviglio-Cremona e Treviglio · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Caravaggio (Italia) e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Treviglio · Mostra di più »

Gera d'Adda

La Gera d'Adda (con grafia antica Ghiara, Ghiera, Giarra d'Adda) è una zona della pianura lombarda compresa tra il fiume Adda a ovest, il fiume Serio a est e il fosso bergamasco a nord.

Caravaggio (Italia) e Gera d'Adda · Gera d'Adda e Treviglio · Mostra di più »

Gotico italiano

Il gotico in Italia (gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, cioè la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (cioè l'Inghilterra e la Germania).

Caravaggio (Italia) e Gotico italiano · Gotico italiano e Treviglio · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Caravaggio (Italia) e Grado giorno · Grado giorno e Treviglio · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Caravaggio (Italia) e Inverno · Inverno e Treviglio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Caravaggio (Italia) e Italia · Italia e Treviglio · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Caravaggio (Italia) e Lega Nord · Lega Nord e Treviglio · Mostra di più »

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.

Caravaggio (Italia) e Legambiente · Legambiente e Treviglio · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Caravaggio (Italia) e Livello del mare · Livello del mare e Treviglio · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Caravaggio (Italia) e Lombardia · Lombardia e Treviglio · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Caravaggio (Italia) e Longobardi · Longobardi e Treviglio · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Caravaggio (Italia) e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Treviglio · Mostra di più »

Mandorla

La mandorla è il seme commestibile del Mandorlo.

Caravaggio (Italia) e Mandorla · Mandorla e Treviglio · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Caravaggio (Italia) e Marocco · Marocco e Treviglio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Caravaggio (Italia) e Milano · Milano e Treviglio · Mostra di più »

Monache agostiniane

Le monache agostiniane (in latino Moniales Ordinis Sancti Augustini) sono le religiose di vita contemplativa appartenenti al secondo ordine di Sant'Agostino: come i frati del ramo maschile, le monache agostiniane pospongono al loro nome la sigla O.S.A.

Caravaggio (Italia) e Monache agostiniane · Monache agostiniane e Treviglio · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Caravaggio (Italia) e Nebbia · Nebbia e Treviglio · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Caravaggio (Italia) e Neve · Neve e Treviglio · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Caravaggio (Italia) e Nord · Nord e Treviglio · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Caravaggio (Italia) e Pakistan · Pakistan e Treviglio · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Caravaggio (Italia) e Parrocchia · Parrocchia e Treviglio · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Caravaggio (Italia) e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Caravaggio (Italia) e Peste · Peste e Treviglio · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Caravaggio (Italia) e Pianura Padana · Pianura Padana e Treviglio · Mostra di più »

Pioggia

La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole.

Caravaggio (Italia) e Pioggia · Pioggia e Treviglio · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Caravaggio (Italia) e Pittore · Pittore e Treviglio · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Caravaggio (Italia) e Primavera · Primavera e Treviglio · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Caravaggio (Italia) e Provincia di Bergamo · Provincia di Bergamo e Treviglio · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Caravaggio (Italia) e Risorgimento · Risorgimento e Treviglio · Mostra di più »

Risorgiva

Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale, talvolta fatta emergere dall'uomo, tipica dei terreni di piana alluvionale, come gran parte delle pianure italiane, tra cui la Pianura Padano-Veneta o la fascia pedemontana etnea.

Caravaggio (Italia) e Risorgiva · Risorgiva e Treviglio · Mostra di più »

Roggia

Una roggia è un canale artificiale di portata moderata, proveniente generalmente da un corso d'acqua più ampio; è prevalentemente utilizzato per l'irrigazione e per alimentare mulini ad acqua e piccole centrali elettriche.

Caravaggio (Italia) e Roggia · Roggia e Treviglio · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Caravaggio (Italia) e Romania · Romania e Treviglio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Caravaggio (Italia) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Treviglio · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Caravaggio (Italia) e Senegal · Senegal e Treviglio · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Caravaggio (Italia) e Simbolo · Simbolo e Treviglio · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Caravaggio (Italia) e Sindaco (Italia) · Sindaco (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Caravaggio (Italia) e Stemma · Stemma e Treviglio · Mostra di più »

Strada statale 11 Padana Superiore

La ex strada statale 11 Padana Superiore (SS 11), ora strada provinciale 11 Padana Superiore (SP 11) in Piemonte, strada provinciale ex strada statale 11 Padana Superiore (SP EX SS 11) in Lombardia e strada regionale 11 Padana Superiore (SR 11) in Veneto, era una strada statale italiana.

Caravaggio (Italia) e Strada statale 11 Padana Superiore · Strada statale 11 Padana Superiore e Treviglio · Mostra di più »

Sus scrofa domesticus

Sus scrofa domesticus L., vulgo suino, anche detto maiale è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Caravaggio (Italia) e Sus scrofa domesticus · Sus scrofa domesticus e Treviglio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Caravaggio (Italia) e Torino · Torino e Treviglio · Mostra di più »

Trento Longaretti

Il padre Alessandro, di professione fabbro, scelse di chiamare i propri figli con nome patriottici, e Trento, nono figlio di tredici, avrà una sorella di nome Trieste e un fratello Vittorio; sarà la sua insegnante delle elementari a scoprirne il talento facendogli fare piccoli disegni che tratteneva, il primo disegno conservato dall'artista risale al 1922.

Caravaggio (Italia) e Trento Longaretti · Trento Longaretti e Treviglio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Caravaggio (Italia) e Venezia · Treviglio e Venezia · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Caravaggio (Italia) e Vento · Treviglio e Vento · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Caravaggio (Italia) e Visconti · Treviglio e Visconti · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Caravaggio (Italia) e XIX secolo · Treviglio e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Caravaggio (Italia) e XVI secolo · Treviglio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Caravaggio (Italia) e XVII secolo · Treviglio e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Caravaggio (Italia) e XX secolo · Treviglio e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caravaggio (Italia) e Treviglio

Caravaggio (Italia) ha 257 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 72, l'indice di Jaccard è 8.82% = 72 / (257 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caravaggio (Italia) e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »